Titoli sotto la lente a Piazza Affari, Leonardo e Generali

Leonardo. Eurofighter e Netma (Nato Eurofighter and Tornado management agency) hanno firmato a Roma un contratto per acquisire fino a 24 velivoli Eurofighter destinati all’Aeronautica Militare

borsa italiana_websim oib
Italia_websim7

Le borse dell'Europa dovrebbero aprire in rialzo dopo la pausa natalizia, future dell'indice EuroStoxx 50 +0,4%. 

L'indice MSCI Asia Pacific guadagna lo 0,4% e si avvia alla quinta seduta consecutiva in positivo, il più lungo da luglio.

Wall Street ha chiuso ieri intorno alla parità, nelle precedenti due sedute invece, l'S&P500 è salito.

UCRAINA

Il Presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato giovedì che la Russia è aperta alla proposta slovacca di ospitare colloqui di pace con l'Ucraina per porre fine al conflitto.

Putin, che questa settimana ha ospitato al Cremlino il Primo Ministro slovacco Robert Fico, ha dichiarato che le autorità slovacche “sarebbero felici di fornire il loro Paese come piattaforma per i negoziati. Non siamo contrari, se si tratta di questo. Perché no? Perché la Slovacchia ha una posizione neutrale”.

La Slovacchia fa parte di un gruppo crescente di Stati membri dell'UE dell'Europa centrale e orientale scettici sul sostegno all'Ucraina e favorevoli ai negoziati con la Russia. Il ministro degli Esteri slovacco Juraj Blanar ha dichiarato che la Slovacchia cerca da tempo una soluzione pacifica al conflitto e che i commenti di Putin sono un “segnale positivo” per la fine della guerra.

“La diplomazia slovacca è pronta a contribuire attivamente al processo di pace in questo modo e abbiamo comunicato questa opzione anche ai partner ucraini”, ha dichiarato Blanar in una dichiarazione rilasciata nella tarda serata di giovedì.

Titoli sotto la lente

Unicredit Il governo vuole una 'full disclosure' dei termini dell'offerta di scambio su Banco BPM  in base alle regole del 'golden power' che i governi Ue possono usare per vagliare gli investimenti in settori strategici, hanno riferito alcune fonti. Due persone a conoscenza della situazione hanno detto che il governo ha respinto la richiesta di UniCredit di una pre-notifica dell'operazione.

Intesa Sanpaolo  Il Presidente Gian Maria Gros-Pietro ha dichiarato all'inserto Outlook Economia de Il Messaggero di martedì che le fusioni sono "l'unica strada" per la crescita dell'industria bancaria dell'eurozona, ma al momento le operazioni cross-border "incontrano ostacoli che le rendono impossibili o non convenienti. E' una situazione che va assolutamente e rapidamente superata."

Enel  Egpe, società controllata tramite Endesa , ha perfezionato la cessione a Masdar, società dell’energia pulita degli Emirati Arabi Uniti, di una quota del 49,99% in Egpe Solar, veicolo che detiene asset fotovoltaici operativi di Endesa in Spagna, per una capacità installata complessiva di circa 2 GW.

Italgas Il governo ha deciso di non esercitare i poteri di golden power sull'acquisizione da parte di Italgas di 2i Rete Gas. Lo riferisce l'edizione di martedì de Il Sole 24 Ore, citando fonti di Palazzo Chigi.

Leonardo Eurofighter e Netma (Nato Eurofighter and Tornado management agency) hanno firmato a Roma un contratto per acquisire fino a 24 velivoli Eurofighter destinati all’Aeronautica Militare.

TIM  è partita l'indagine Antitrust sull'accordo con Fibercop.

Moncler  , Brunello Cucinelli . Secondo, Roberto Costa, head of global luxury Investment di Citigroup, nel 2025 l'M&A è destinato a ripartire. In un'intervista a Il Sole 24-Ore, Costa sottolinea che "in una fase di rallentamento della domanda, il focus del management dei gruppi del lusso è più sulla gestione del business che sulle operazioni di acquisizione. Ma già oggi chi è più forte sta valutando le occasioni che ci sono sul mercato". Per Moncler e Prada il banchiere aggiunge che "in prospettiva non escludo affatto che puntino a crescere anche tramite acquisizioni".

Fuori dal paniere principale.

Maire Nextchem, società del gruppo Maire, tramite la sua controllata Stamicarbonsi si è aggiudicata in Canada due contratti, uno per un impianto di fertilizzanti e uno per la fornitura di equipment proprietario. Come indicato in una nota, nel dettaglio, il primo accordo riguarda il process design package (Pdp) e la licenza – quest’ultima soggetta alla decisione finale di investimento da parte del cliente – per un impianto integrato di produzione di urea e Diesel Exhaust Fluid (Def), attualmente in fase di sviluppo da parte di Genesis Fertilizers, un consorzio di agricoltori, a Belle Plaine, Saskatchewan, in Canada. Il secondo contratto riguarda la fornitura di un High-Pressure Urea Stripper sostitutivo per Fort Saskatchewan Nitrogen Operations (FNO) di Nutrien ad Alberta, Canada. 
"Questi riconoscimenti sono un'ulteriore prova della nostra indiscussa
leadership nella tecnologia dell'urea, in particolare in una regione
strategica e competitiva come il Nord America", ha commentato Alessandro
Bernini, ceo di Maire.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim