Piazza Affari rimonta nel finale, Leonardo e Saipem tra i migliori
A Wall Street brillano Deere e Snowflake, Nvidia -1,5%. Prese di profitto sui titoli delle cripto: Coinbase -7%.


Le Borse europee recuperano nel finale e si portano poco oltre la parità. Indice EuroStoxx 50 +0,3%. Dax di Francoforte +0,2%. FTSEMIB di Milano +0,2%.
Wall Street si muove contrastata. Nasdaq -0,20%, S&P500 -0,30%, Dow Jones +0,8%.
Ucraina. L'aeronautica militare di Kiev ha dichiarato che la Russia ha lanciato un missile balistico intercontinentale dalla regione meridionale di Astrakhan durante un attacco mattutino contro l'Ucraina. È la prima volta che la Russia utilizza un missile così potente e a lungo raggio durante la guerra. Lo riporta il Guardian.
Quadro macro
Le vendite di case esistenti negli USA, nel corso del mese corrente, si sono attestate a 3,96 milioni, superando le attese di 3,95 milioni e il risultato precedente (3,83 milioni).
L'indice Filadelfia Fed sulla fiducia commerciale di novembre scende a -5,5, dai 10,3 del periodo precedente, sotto le stime di 8.
Le nuove richieste di sussidi di disoccupazione sono state pari a 213.000, sotto il dato precedente revisionato di 219.000 e le attese di 220.000.
Il petrolio WTI tratta in rialzo del +1,5%. "Abbiamo consigliato ai clienti di includere il petrolio nei loro portafogli, o derivati del petrolio, per potersi proteggere dalla potenziale volatilità legata alle tensioni geopolitiche", ha dichiarato Themis Themistocleous, Chief Investment Officer EMEA di UBS Wealth Management, a Bloomberg TV.
L'oro è in salita a 2.668 dollari, +0,7%. Il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti potrebbe spingere le azioni e i metalli preziosi a sovraperformare gli asset del reddito fisso", afferma Michael Lok, Cio di Ubp.
Cambio euro/dollaro quasi stabile a 1,052.
Bitcoin ha superato i 97.000 dollari, raggiungendo un livello mai visto prima.
Bund decennale tedesco a 2,31%. BTP decennale a 3,56%. Spread 125 punti base. I potenziali dazi commerciali durante una seconda presidenza di Donald Trump non farebbero deragliare i piani di allentamento della Banca Centrale Europea, ha dichiarato il membro del Consiglio direttivo Francois Villeroy de Galhau. I rischi per l'aumento dei prezzi e la crescita si stanno "spostando verso il basso", ha dichiarato il capo della banca centrale francese durante una conferenza a Tokyo stanotte.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Eni +0,7% anche se LBW ha tagliato il giudizio a Hold.
Leonardo +2,4%.
Moncler -1,8% Bernstein taglia il target price da 68 a 60 euro.
Monte Paschi +0,7% Il collocamento di un'obbligazione senior preferred a sei anni da 750 milioni di euro ha visto una domanda diversificata, con ordini provenienti in particolare da Regno Unito e Irlanda per il 49%. L'Italia ha raccolto il 30%, la Francia il 9%, l'area Germania-Austria-Svizzera il 5%. L'operazione ha registrato ordini fino a 2,4 miliardi di euro.
Nexi -3,5%. Peggior blue chip.
Saipem +1,7%.
Stellantis -0,3% Lo scorso mese le registrazioni di automobili si sono confermate sui livelli del mese precedente, i marchi del gruppo Stellantis sono andati peggio del mercato. Il governo ha chiesto alla società di presentare entro il 16 dicembre un piano convincente e sostenibile che preveda investimenti negli stabilimenti in Italia. Lo ha detto il ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso.
Unicredit +0,1%. Goldman Sachs ha superato il 7% del capitale tra azioni e strumenti diversi.
Fuori dal paniere principale
MFE Media For Europe +4%, ha registrato un aumento del 29% dell'utile operativo nei nove mesi grazie alla crescita della raccolta pubblicitaria.
Igd ha approvato il piano industriale 2025-2027. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.
Ovs -7,7%. Sui minimi da settembre.
Salvatore Ferragamo -3%. Sui minimi storici.
Safilo -2% Cade sui minimi da un anno.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Snowflake +30% La società specializzata nel cloud ha chiuso il terzo trimestre con utili per azioni rettificati pari a 0,20 dollari, sopra le attese di 0,15 dollari. I ricavi ammontano a 942 milioni, sopra le stime di 897 milioni. Per il quarto trimestre, la società si aspetta ricavi fra 906-911 milioni, sopra le stime di 890 milioni, con un margine operativo rettificato pari al 4%. Per il 2025, vede ricavi da prodotti pari a 3,43 miliardi, sopra la previsione precedente e il consensus di 3,36 miliardi. Il margine operativo dovrebbe raggiungere il 4%, sopra la stima precedente del 3%. I risultati positivi di Snowflake stanno dando slancio ai titoli software.
Nvidia -1,4% Il colosso di chip ha rilasciato i dati dopo la chiusura della borsa Usa di ieri. L'utile per azione rettificato del terzo trimestre ha raggiunto 0,81 dollari, sopra le attese di 0,75 dollari. I ricavi sono stati pari a 35,05 miliardi, +94% su base annua, sopra le stime di 33,16 miliardi. Nonostante l'incremento, i risultati non hanno soddisfatto le aspettative degli investitori, che notano un calo della crescita delle vendite rispetto ai trimestri precedenti (+122% nel secondo trimestre, +262% nel primo trimestre, +265% nel quarto trimestre del 2023).
Baidu -7% Il gigante tech cinese ha chiuso il trimestre con un calo delle vendite del -3%
Cripotovalute. MicroStrategy -1%, scende Coinbase -7%.
Deere +7% Ha chiuso il quarto trimestre con un utile netto pari a 1,25 miliardi, -47% su base annua, sopra le stime di 1,06 miliardi. Le vendite nette sono scese a 11,14 miliardi, -28%, sopra le stime di 9,33 miliardi. La società ha però rilasciato una guidance debole sul 2025.
Ford -0,2% Ha annunciato il taglio di 4.000 posti di lavoro in Europa.
Palo Alto +1% L'azienda specializzata in sicurezza informatica ha chiuso il primo trimestre fiscale con ricavi pari a 2,14 miliardi, +14% su base annua, sopra le stime di 2,12 miliardi. L'utile per azione rettificato ammonta a 1,56 dollari sopra le stime di 1,48 dollari.