Borse stanche in Europa, a WallStreet sale Alphabet

Alphabet ha fatto sapere ieri sera che il suo super computer quantistico ha risolto in cinque minuti un problema che gli altri super computer potrebbero risolvere in sette miliardi di anni

oib_borsa italiana_websim
Analisi_tecnica15


Le borse dell'Europa chiudono deboli la seduta che precede l'uscita dei dati sull'inflazione, i mercati, non soltanto quelli azionario, sembrano aver messo al minimo l'attività in vista dell'uscita del dato sull'inflazione negli Stati Uniti. 

FTSEMIB di Milano -0,1%.

Dax di Francoforte +0,1%.

Cac 40 di Parigi -1,1%

Indice EuroStoxx 50  -0,5%.

Scendono oggi le società del lusso e delle materie di base, in rialzo l'automotive. 

Francia. Il presidente francese Emmanue Macron ha informato i leader di partito durante un incontro all'Eliseo del suo desiderio di nominare un nuovo primo ministro "entro 48 ore". E' quanto ha raccolto l'Afp fra i partecipanti al meeting che hanno così confermato le anticipazioni riportate da Le Parisien. 

A Wall Street

S&P500 sulla parità, Nasdaq +0,2% e Dow Jones -0,1%.

Il dato sull'indice dei prezzi al consumo (CPI) statunitense di domani è l'ultimo resoconto importante prima della riunione di politica monetaria della Federal Reserve del 18 dicembre. Eventuali segnali di rallentamento dei progressi sul fronte dell'inflazione potrebbero allontanare la possibilità di una terza riduzione consecutiva dei tassi.

Variabil macro

Prezzi del petrolio in rialzo: WTI +1% a 69 dollari.

Treasury Note a dieci anni al 4,2%, +3,3 punti base.

BTP decennale al 3,21%.

Euro dollaro in ribasso dello 0,5% a 1,050. 

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Unicredit  +1%.

Campari -0,5%.

Diasorin +0,5%.

Leonardo -1%. Citigroup ha rimosso la società dalla propria Focus list Europe.

Stellantis  +1%, sesta seduta consecutiva di ribasso.

Moncler -0,9%.

Generali  -0,4%. 

Prysmian +1%.

Snam -0,5%. 

TIM +0,3%. Barclays alza la raccomandazione a 'overweight' da 'equal weight', taglia il target price a 0,32 euro da 0,38.

 

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Alphabet +4%, la variazione positiva più ampia da ottobre. La controllata Google ha fatto sapere ieri sera che il suo super computer quantistico ha risolto in cinque minuti un problema che gli altri supercomputer potrebbero risolvere in sette miliardi di anni. “Sebbene la quantistica sia ancora lontana anni dall'adozione commerciale”, la scoperta "rafforza la leadership tecnologica di Google", ha scritto Colin Sebastian, un analista di Baird.

Oracle -9% Il produttore di software scende dopo risultati del secondo trimestre deludenti. La società ha riportato utili rettificati di 1,47 dollari per azione, mentre gli analisti intervistati da LSEG si aspettavano 1,48. I ricavi di Oracle, pari a 14,1 miliardi, sono stati invece in linea con le stime degli analisti.

American Airlines +5,3% Bernstein ha alzato il giudizio da "market perform" a "outperform". La società ha affermato che il miglioramento del contesto del settore e il nuovo accordo sulle carte di credito di American Airlines migliorano le prospettive.

eBay -4% Downgrade da parte di Jefferies, che ha abbassato la valutazione da "hold" a "underperform". L'analista John Colantuoni ha spiegato che la frenata delle entrate pubblicitarie e il rallentamento economico in Cina potrebbero pesare sulla crescita futura.

Pinterest -3,8% Piper Sandler ha declassato il titolo da "overweight" a "neutral". 

Norwegian Cruise Line +3,5% Goldman Sachs ha portato la valutazione da "neutral" a "buy", poiché la compagnia di crociere con sede a Miami è migliorata come azienda e merita un multiplo prezzo/utili più elevato.

Nvidia +1,7% Ieri le autorità di regolamentazione del mercato cinese ha aperto un'indagine per sospetta violazione della legge antimonopolio del Paese.

C3.ai  -8% La società di software per l'intelligenza artificiale scende nonostante risultati meno peggiori del previsto. Infatti ha registrato una perdita rettificata di 6 centesimi per azione nel secondo trimestre fiscale, rispetto alla perdita di 16 centesimi per azione prevista dagli analisti intervistati da LSEG. Anche i ricavi hanno superato le stime, raggiungendo $94 milioni rispetto ai $91 milioni attesi dagli analisti.

MongoDB  -9% La società di database ha rivisto al rialzo le sue previsioni per il quarto trimestre. MongoDB prevede ora utili rettificati per azione compresi tra 62 e 65 centesimi, rispetto ai 58 centesimi previsti dagli analisti intervistati da LSEG. Inoltre, la società si aspetta ricavi per il trimestre in corso tra $515 e $519 milioni, rispetto a una previsione di $509 milioni.

Le azioni cinesi quotate negli Stati Uniti scendono nel pre-market dopo i guadagni registrati di ieri, a valle dell'annuncio di Pechino di un allentamento della politica monetaria. Occhi puntati su Alibaba -0,3%.

 


Marino Masotti

Caporedattore