Borse europee incerte, Ferrari crolla dopo i dati

L'attenzione è puntata sulle elezioni Usa. Negli ultimi giorni, sono state ridotte le scommesse su una possibile vittoria di Trump. Tuttavia, alcuni siti vedono ancora Trump come favorito

borsa italiana_websim_3 oib
Il profilo iconico dello skyline di New York, con il famoso Empire State Building che svetta tra le nuvole

Le borse dell'Europa si avviano a chiudere contrastate nel giorno delle elezioni americane. Indice EuroStoxx 50 +0,4%. FtseMib di Milano -0,2%. 

Fra i settori, salgono Media, Servizi Finanziari e Materie Prime. In calo Auto ed Healthcare. 

Wall Street è in rialzo, trainata dai titoli tecnologici legati all'intelligenza artificiale. Nasdaq +1%, S&P500 +0,9%, Dow Jones +0,9%. 

Palantir +21%. L'azienda di analisi dei dati ha alzato per la terza volta le sue previsioni di fatturato annuale, rafforzando la fiducia degli investitori sul fatto che il boom dell'intelligenza artificiale stia alimentando la domanda. Le stime ora sono di 2,805-2,809 miliardi di dollari per il 2024, rispetto alla precedente previsione di 2,742-2,750 miliardi.

L'attenzione è puntata sulle elezioni Usa. Negli ultimi giorni, sono state ridotte le scommesse su una possibile vittoria di Trump. Tuttavia, alcuni siti, come PredictIt e Polymarket, vedono ancora Trump come favorito. 

Nonostante la forte incertezza sull'esito elettorale, l'indice VIX, che misura la volatilità, è sceso a 20,48 punti, al di sotto dei livelli del 2020. 

Giovedì la Fed si pronuncerà sui tassi. I mercati si aspettano un taglio di 25 punti base. 

Macrovariabili 

Il rendimento del Treasury decennale Usa sale al 4,36%, +7 punti base.

Tassi di mercato in risalita anche in Europa, Bund decennale a 2,41%. Il ministro dell'Economia tedesco ha detto che i fondi non più necessari a sovvenzionare i nuovi impianti di produzione di chip di Intel potrebbero essere utilizzati per pareggiare i conti, in quella che sembrerebbe una concessione al ministro delle Finanze, il cui partito ha minacciato di lasciare la coalizione di governo. L'annuncio arriva nel mezzo di una lotta all'interno della frammentata coalizione tripartita del Cancelliere Olaf Scholz per colmare un buco di diversi miliardi di euro nel bilancio 2025, che rischia di spaccare l'alleanza.

Il rendimento del BTP decennale si raffredda al 3,65%. 

Bitcoin vola in rialzo del +4% e sfiora i 70mila dollari. Il mondo cripto crede ancora in una vittoria di Trump, che si era espresso favorevolmente. 

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Banco BPM +1,6%. Dbrs ha migliorato il trend del deposit rating a lungo termine a 'positivo'.

Buzzi +5% Ha chiuso i primi nove mesi del 2024 con ricavi in calo del 2,5% a parità di perimetro e tassi di cambio a 3,18 miliardi di euro, dopo un terzo trimestre che ha visto volumi di vendita deboli ma in miglioramento rispetto a inizio anno.  

Diasorin +1% La società di diagnostica ha migliorato la guidance sui ricavi per il 2024. Ora vede per l'intero anno un aumento dei ricavi ex Covid in crescita del 7%, rispetto alla precedente guidance tra +6% e +7%.

Ferrari  -6%. Chiude il terzo trimestre con utile netto adjusted pari a 375 milioni di euro e un utile diluito per azione adjusted a 2,08 euro, in crescita rispettivamente del 13% e del 14% rispetto allo stesso periodo 2023. I ricavi si attestano a 1,644 miliardi, +6,5%.

FinecoBank +0,2% Chiude il terzo trimestre con un utile netto di 169,7 milioni di euro, +16,8% su anno, sostenuto dall'aumento delle commissioni e una buona tenuta del margine di interesse. I ricavi si sono attestati a 325,8 milioni, +3,1% e in calo dell'1,7% rispetto al trimestre precedente.

Intesa Sanpaolo +1% Dbrs ha rivisto il trend di lungo termine a 'positivo' da 'stabile' e ha confermato i rating.

Leonardo +3,6% Firma con Gdhf un accordo quadro per fornitura 10 elicotteri AW189.

Prysmian +1%. Morgan Stanley taglia il giudizio a Equal-weight. Barclays alza il target price.

Stellantis -0,5% Il mercato auto italiano è ancora in rosso. Nel mese di ottobre sono state immatricolate 126.488 auto, il 9% in meno dello stesso mese dell'anno scorso. Da inizio anno la crescita è inferiore all'1% con 1.328.663 auto vendute. La quota di mercato delle elettriche - spiega l'Unrae - è ferma a ottobre al 4% contro il 5,2% di settembre, mentre le ibride plug-in sono stabili al 3,4%, per un totale di elettrificate pari al 7,4%. Sono state riviste al ribasso tutte e stime delle associazioni della filiera. Per Stellantis il mese di ottobre in Italia si è chiuso con 31.924 immatricolazioni, in calo del 27,8% rispetto allo stesso mese del 2023. La quota di mercato scende dal 31,7% al 25,2%. Nei dieci mesi il gruppo ha venduto 397.232 vetture, l'8% in meno dell'analogo periodo dell'anno scorso e la quota di mercato è pari al 29,9% contro il 32,8%. Secondo il Centro Studi Promotor "grazie alla modesta crescita accumulata nella prima parte dell'anno, il 2024 dovrebbe chiudere con un livello di immatricolazioni dell'ordine di 1.600.000 unità. Un livello comunque infimo se si considera che all'inizio del secolo e per l'esattezza nel 2001 in Italia vennero immatricolate 2.418.226 e su questo livello il mercato si mantenne poi fino al 2007. I segnali non sono buoni visto che il 69% dei concessionari lamenta in ottobre una insoddisfacente raccolta di ordini e il 48% segnala un alto livello di giacenze di auto.

STM +1,5% Stifel taglia il target price.

TIM -1% La controllata brasiliana Tim SA ha chiuso il terzo trimestre con un utile netto normalizzato a 805 mln di reais (sopra le attese di 777,2 mln) e con un Ebitda normalizzato di 3,24 miliardi di reais, in linea con le attese. Tim Brasil pagherà agli azionisti nel 2024 circa 3,5 mld di reais in dividendi e interessi sul capitale.

Unicredit +1% ha completato l'acquisizione di Alpha Bank Romania che sarà fusa nella sua controllata romena dando vita al terzo gruppo bancario per asset del Paese con una quota di mercato del 12%.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim