Borsa di Milano in ribasso, salgono gas e petrolio
Tasso del BTP italiano al 3,81%. Lo spread si apre a 119 punti base, massimo delle ultime quattro settimane. Il future del gas sale del 5% dopo aver perso il 9% la scorsa settimana


Le borse dell’Europa scendono e prosegue la risalita dei tassi d'interesse di mercato. Indice EuroStoxx 50 -0,4%.
FtseMib di Milano -0,4%. Dax di Francoforte -0,3%.
Bond e valute
Il Bund decennale della Germania si porta al 2,62% di tasso di rendimento, da 2,59% della chiusura di venerdì. Tasso del BTP italiano al 3,81%. Lo spread si apre a 119 punti base, massimo delle ultime quattro settimane.
Nuovi massimi di lunghissimo periodo per il tasso del Bond governativo del Regno Unito, a 4,87%. La sterlina si indebolisce su dollaro a 0,822, da 0,819 di venerdì: la valuta britannica è alla quinta seduta consecutiva di flessione.
Petrolio e materie prime
Il Brent guadagna l'1% a 81 dollari il barile, dopo il +3,7% di venerdì. Gli Stati Uniti hanno imposto venerdì altre sanzioni all'industria petrolifera russa, il provvedimento prende di mira i grandi esportatori, le compagnie di assicurazione, oltre 150 petroliere. La Casa Bianca allarga il campo e punta a mettere sotto pressione i raffinatori di India e Cina, acquirenti di primaria importanza di greggio russo dopo l'invasione dell'Ucraina da parte di Mosca nel 2022. Rimane incerto l'impatto che le restrizioni avranno sui flussi effettivi di greggio per i produttori, gli spedizionieri e gli utenti. Citigroup calcola che potrebbe essere colpito fino al 30% della cosiddetta flotta ombra di petroliere russe, con una minaccia pari a 800.000 barili al giorno, anche se la perdita effettiva potrebbe essere inferiore alla metà di questa cifra.
Il future del gas di riferimento per il mercato di Rotterdam sale del 5% dopo aver perso il 9% la scorsa settimana. Le previsioni meteo danno una ulteriore discesa delle temperature nei prossimi giorni. Ci sono poi gli effetti delle sanzioni annunciate venerdì dagli Stati Uniti, colpiti dai provvedimenti anche due impianti di liquefazione del gas situati nel Mar Baltico.
Intanto Donald Trump apre ad un summit con Vladimir Putin dopo il suo insediamento. "Lui vuole incontrarsi e stiamo organizzando", ha detto il presidente eletto incontrando i governatori repubblicani a Mar-a-Lago, senza però fornire alcun dettaglio su tempi e modi. Il Cremlino ha confermato la disponibilità del leader russo a contatti con Trump, spiegando che "non ci sono condizioni preliminari" per l'avvio di un dialogo.
Titoli sotto la lente
Banco BPM +0,5%, si appresta ad aggiornare il proprio piano industriale entro il primo trimestre, con un aumento della redditività e della remunerazione degli azionisti, secondo l'edizione di sabato del Corriere della Sera. Possibile anche un ritocco dell'offerta per Anima, +0,5%, aggiunge il quotidiano.
Unicredit -0,2%. I dirigenti della banca hanno avuto nei giorni scorsi colloqui a Palazzo Chigi con la funzionaria responsabile per i dossier "golden power" per discutere dell'offerta per Banco BPM, riferisce La Stampa nell'edizione di sabato. Secondo il quotidiano, il governo potrebbe mettere paletti all'operazione chiedendo garanzie su numero degli sportelli e livelli occupazionali.
Monte dei Paschi -0,5%. Deutsche Bank ha alzato da 6,6 a 7,9 euro il prezzo obiettivo, confermando la raccomandazione buy. Per gli analisti la mossa di Delfin di salire nel capitale della banca "aumenta la probabilità che Mps rimanga, almeno per un po', un'entità standalone, spianando la strada, ad esempio, a un ulteriore miglioramento nella già attraente politica di remunerazione degli azionisti"
Campari -0,5%. Rbc taglia il target price a 5,3 euro.
Enel -0,5%. Morgan Stanley taglia il target price a 8 euro.
Erg ha annunciato stamani di aver sottoscritto con Engie un Power purchase agreement (Ppa) della durata di 5 anni per la fornitura di 44 GWh/anno di energia prodotta da impianti eolici di Erg situati in Italia e non soggetti a regimi di incentivazione tariffaria.
Generali. L'intesa con la francese Natixis, attualmente in corso di negoziato, dovrebbe portare alla creazione di una nuova entità partecipata al 50% da ognuna delle parti, e guidata inizialmente dall'ad di Generali Investments Holding, Woody Bradford. Lo riferisce il Sole 24 Ore nell'edizione di sabato.
Stellantis -1,5%, ha raggiunto l'obiettivo di ridurre le scorte negli Usa di oltre 100.000 veicoli a fine 2024, ha detto venerdì Antonio Filosa, alla guida delle attività nordamericane della casa automobilistica dallo scorso ottobre.
Snam Il nuovo piano strategico che sarà presentato il 22 gennaio vedrà oltre 12 miliardi di investimenti netti, scrive l'Economia del Corriere in un colloquio con l'AD Stefano Venier, convinto che la borsa riconoscerà presto il valore delle cose che sta facendo il gruppo.
Saipem. Il petrolio Brent guadagna oltre l’1% a 81 dollari il barile, dopo il +3,7% di venerdì.
StM -3%. Cowen ha tagliato il giudizio da Buy a Hold. Target price invariato a 24,50 euro.