TEMI CALDI

Quarto record storico a Francoforte, rimbalza anche Parigi

Il DAX amplia il guadagno del 2024 a +21%

Germania_websim6
Germania up

Le borse dell'Europa proseguono in buon rialzo. L'indice EuroStoxx 50 segna +0,6%.

Il Dax +0,4% segna il quarto record storico consecutivo. Gli ordini industriali tedeschi sono diminuiti dell'1,5% in ottobre rispetto al mese precedente, su base destagionalizzata e corretta per il calendario. Lo ha comunicato l'ufficio federale di statistica. Un sondaggio Reuters tra gli analisti aveva previsto un calo del 2%.

Il FTSEMIB di Milano segna +0,9%, sesta seduta positiva di seguito.

Il Cac40 di Parigi sale dello 0,4% all'indomani della caduta del governo. Emmanuel Macron vuole nominare un nuovo premier in 24 ore per non apparire alla testa di una Francia senza governo davanti a Donald Trump e ai capi di Stato di mezzo mondo, nel weekend dedicato alla riapertura di Notre-Dame dopo l'incendio del 2019. 

BNP Paribas , Societe Generale e Credit Agricole sono in rialzo tra l'1% e il 3%.

Safran -5% Il produttore francese di motori a reazione ha aggiornato gli obiettivi finanziari.

TotalEnergies +1% RBC ha migliorato il rating da "sector perform" a "outperform".

Macrovariabili

Brent poco mosso in vista della riunione dell'Opec+ che si terrà in giornata. Gli investitori si aspettano un prolungamento dei tagli all'offerta.

Poco mossi i titoli di Stato: lo spread tra l’OAT e il BTP decennale  si è ridotto a 31 punti base, un differenziale così basso non si vedeva dal 2008. Secondo Standard & Poor's, la caduta del governo lascia la Francia senza un percorso chiaro verso la riduzione del deficit di bilancio. Nella maggior parte degli scenari, l'agenzia di rating dice di aspettarsi un consolidamento di bilancio in Francia notevolmente inferiore a quello implicito nelle misure del precedente governo.

Bitcoin +5% a 102.500 dollari, nuovo massimo storico. Il presidente eletto Donald Trump ha nominato alla guida della SEC Paul Atkins, un sostenitore delle criptovalute.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Stellantis +3,8% Si attende che il previsto miglioramento della performance possa consentirle di pagare un dividendo nel 2025, ha detto il Cfo Doug Ostermann. 

TIM +3,5%. Gli analisti di Deutsche Bank hanno ripreso la copertura sul titolo con raccomandazione "Hold".

Unicredit +2,6%  Banco BPM  +0,7%. UniCredit ha tempo fino a marzo per valutare l'opportunità di migliorare le condizioni dell'Ops su Banco BPM, ha detto l'AD Andrea Orcel nel corso di una video call con gli investitori organizzata da BofA, secondo quanto riferito da un partecipante all'incontro. 

Intesa Sanpaolo +1,3% La divisione corporate & investment banking sta puntando molto sulla Spagna, dove vede grandi opportunità, dice al Sole 24 Ore il responsabile di Intesa Sanpaolo Imi Cib, Mauro Micillo, sottolineando che la crescita del Paese è slegata dalle dinamiche manifatturiere di Germania, Francia e Italia.

Enel  +0,2% Alberto De Paoli, attuale direttore delle attività del gruppo in Stati Uniti, Brasile, Cile e altri paesi americani, lascerà a breve il gruppo, secondo due fonti a conoscenza della questione.

Nexi  +1% Si va verso la riconferma del patto di sindacato, in scadenza a dicembre, con gli attuali pesi in Cda tra Cdp e i fondi di private equity, scrive il Sole 24 Ore.

Pirelli   -0,1% Bernstein taglia il giudizio a Underperform.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim