TOP 3 Soluzioni d'investimento
Le soluzioni d'investimento della settimana per non perdersi le migliori opportunità sul mercato.

Le borse correggono. Investire sugli indici con il capitale protetto
Dopo un lungo periodo di crescita sostenuta, i principali mercati azionari potrebbero aver iniziato la loro fase correttiva. L'indice Nasdaq dai massimi realizzati il 10 luglio ha già perso l'8% circa, una performance aggravata dal rosso di mercoledì 24 luglio, seduta nella quale l'indice delle società tecnologiche ha messo a segno il suo peggior sell off dal 2022. Vendite anche in Europa dove alcuni conti trimestrali sotto le attese e in particolare nei comparti degli industriali e del lusso, hanno innescato un deciso incremento della volatilità portando così a brusche correzioni nei prezzi.
Questo cambio di umore dei listini ha spiazzato gli investitori e riflette una maggior preoccupazione per la crescita futura. Ma non è il momento di farsi prendere dal panico! Anzi, potrebbe essere l'occasione giusta per continuare ad investire proteggendo il proprio capitale. Come? Con il prodotto di investimento a capitale protetto di Natixis con codice ISIN IT0006762915, un innovativo strumento che permette di partecipare ai rialzi del mercato azionario limitando al minimo i rischi in caso di ribassi e cercando al tempo stesso di massimizzare i potenziali guadagni. Questo perché oltre ad un'ottima protezione del capitale al 95% a scadenza, lo strumento in questione vanta una performance amplificata da una leva di 1,2 volte (partecipazione del 120%) e senza alcun tetto ai guadagni. I sottostanti del certificato? Un tris di indici globali: S&P 500, EuroStoxx50 e Nikkei 225. Ma i punti di forza di questo prodotto non sono finiti qui dato che il prezzo attuale si trova a sconto a quota 977 euro, permettendo così all'investitore che acquisterà il certificato oggi di perdere al massimo a scadenza solo il 3%! Durata limitata a due anni ed effetto Quanto contro il rischio cambio. Leggi approfondimento qui. Leggi attentamente il KID.
ISIN |
IT0006762915 |
EMITTENTE |
Natixis |
SETTORE |
Indici |
SOTTOSTANTE |
S&P 500, EuroStoxx50 e Nikkei 225 |
PUNTI DI FORZA |
- Indici di qualità e ben impostati nel medio-lungo periodo - Protezione al 95% a scadenza e partecipazione al 120% senza cap! - Durata contenuta ed effetto Quanto |
Tesla, Nvidia e Meta: il low barrier su Tech USA ad alta protezione
Da circa metà luglio il Nasdaq 100 ha avviato una fase correttiva assolutamente fisiologica, dopo una performance da inizio anno di poco meno del 20%. Lo scenario rimane favorevole a queste società poiché il mercato torna a prezzare una Fed più accomodante e pronta a tagliare i tassi. Il mercato torna a scontare infatti più di un taglio già quest’anno, e poi a seguire anche nel 2025.
Per chi vuole puntare sui tech, in evidenza il certificato ISIN XS2811569347 di BNP Paribas su basket worst of composto da Tesla, Nvidia e Meta. Interessante la proposta per il giusto mix protezione/rendimento e per la durata molto breve. Il certificato propone infatti una barriera a scadenza al 40%, in grado dunque di proteggere l’investitore fino a cali del 60% dai livelli di strike dei titoli del paniere (gli strike saranno fissati il 24 luglio). Una protezione piuttosto importante per dei titoli che, come sappiamo bene, sono volatili. Il certificato investe su basket worst of di Tesla, Nvidia e Meta e propone premi trimestrali con memoria del 2,95% (11,8% annuo), condizionati ad una barriera al 50%. Interessante la durata di questo prodotto, che è brevissima. Il certificato ha infatti una maturity di soli 18 mesi, con scadenza fissata per gennaio 2026. Leggi approfondimento qui. Leggi attentamente il KID.
ISIN |
XS2811569347 |
EMITTENTE |
BNP Paribas |
SETTORE |
Tech |
SOTTOSTANTI |
Tesla, Nvidia e Meta |
PUNTI DI FORZA |
- Premi trimestrali con memoria del 2,95% (11,8% annuo) - Maturity di soli 18 mesi - Le cedole sono redditi diversi |
Brunello, Banco BPM e Amplifon: il tris italiano che promette l’11,5%
Rimane favorevole il contesto per il mercato italiano, con l’indice Ftse Mib che con un rialzo da inizio anno superiore al 10% si trova tra i top performer a livello globale. Un contesto in cui si posiziona molto bene il Memory Cash Collect di UniCredit (ISIN DE000HD5YH02), che da la possibilità di investire su tre eccellenze italiane nei rispettivi settori (moda e lusso, finanza e sanità) offrendo un buon mix tra rischio e rendimento.
Stiamo parlando infatti del basket worst of composto da Brunello Cucinelli, Banco BPM e Amplifon. Un tris di titoli ben posizionati e la cui combo riesce ad offrire cedole mensili con memoria dello 0,96% (11,52% di rendimento potenziale annuo), a fronte del posizionamento delle barriere profonde al 50% degli strike. Ma non solo, perché il prodotto prevede anche la possibilità di essere richiamato anticipatamente (Autocall) a partire dal primo anno, con il trigger che partirà dal 100% per poi decrescere del 5% e assestarsi all’80%, con la scadenza prevista per maggio 2027. Ricordiamo infine che lo strumento, essendo un certificato, permette tutti i vantaggi dell’efficienza fiscale, con le sue cedole mensili che sono compensabili con eventuali minus in portafoglio. Per approfondimenti visita il link. Leggi attentamente il KID.
ISIN |
DE000HD5YH02 |
EMITTENTE |
UniCredit |
SETTORE |
Blue Chip Italiane |
SOTTOSTANTI |
Brunello Cucinelli, Banco BPM e Amplifon |
PUNTI DI FORZA |
- Cedole mensili con memoria dello 0,96% (11,52% annuo) - Barriere profonde al 50% Vantaggi dell'efficienza fiscale |
Disclaimer:
La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. L’investimento in Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente. Per informazioni su Intermonte SIM S.p.a., in qualità di produttore delle raccomandazioni, sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare qui.
Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.