TOP 3 Soluzioni d'investimento
Le soluzioni d'investimento della settimana per non perdersi le migliori opportunità sul mercato.

Il Certificate che doma Tesla: protezione e performance
Dopo essere rimasta fanalino di coda tra le cosiddette "Magnifiche sette", ora Tesla potrebbe essere pronta per la ripartenza. I recenti conti trimestrali sono stati accolti con ottimismo e nonostante il calo dei volumi di vendita, gli investitori credono che il colosso delle auto elettriche conservi ancora tutto il potenziale per tornare allo splendore di un tempo. Ed è qui che entra in gioco il nuovissimo certificato a Capitale Protetto di Barclays (ISIN XS2772421686), strumento che offre l’opportunità di investire su Tesla godendo della protezione del capitale al 95%. Nel dettaglio, si tratta di uno Shark Fin, certificate con un payoff a pinna di squalo che permette di cresce fino ad un massimo del 150% per poi attestarsi al 170% in caso di rialzi maggiori. In tal senso, se Tesla dovesse salire a scadenza del 45% dai prezzi iniziali, il certificato rimborserà il 145% del prezzo di emissione (145 euro), mentre in caso di ribassi l’investitore ha una vasta protezione (rimborso minimo pari a 95 euro). Durata 18 mesi (dicembre 2025). Leggi approfondimento qui. Leggi attentamente il KID.
ISIN |
XS2772421686 |
EMITTENTE |
Barclays |
SETTORE |
Tech USA |
REFERENCE ENTITY |
TESLA |
PUNTI DI FORZA |
- PARTECIPARE con protezione alle performance di Tesla - CAPITALE PROTETTO 95% - PARTECIPAZIONE lineare fino al 150%, poi rimborso 112 usd |
UniCredit, Enel, Eni: il tris italiano vale il 10% annuo
Semplice quanto efficace. Ci riferiamo al nuovo certificato di Societe Generale ISIN XS2395084994 che punta su un basket worst of composto da UniCredit, Enel ed Eni e promette un premio mensile con memoria dello 0,834% (10% annuo) a fronte di una barriera al 50% dello strike. Il certificato prevede anche la possibilità di rimborso anticipato a discrezione dell’emittente (Callable) da novembre 2024 e durata 3 anni.Un prodotto con classica struttura Cash Collect e un buon equilibrio tra rendimento e protezione. Ottimo certificato, ad esempio, per chi deve programmare portafogli per la compensazione fiscale. Il tris di titoli appare infatti solido e il rendimento annuo del 10% è in linea con i prodotti che in questo frangente risultano interessanti ai fini fiscali. Meglio, infatti, andare su titoli solidi senza esporsi a eccessiva volatilità. Leggi approfondimento qui. Leggi il KID.
ISIN |
XS2395084994 |
EMITTENTE |
Societe Generale |
SETTORE |
Blue Chip Italiane |
SOTTOSTANTI |
UniCredit, Enel ed Eni |
PUNTI DI FORZA |
- CEDOLE mensili con memoria dello 0,834% (10% annuo) - BARRIERE premio e scadenza al 50% - Callable da novembre 2024 |
Il lusso non tradisce. Con il certificate rendimento del 9,6%
Il settore del lusso è sotto pressione dalla fine del 2023, poiché le difficili condizioni macroeconomiche e geopolitiche hanno pesato sulla spesa dei consumatori, in particolare in Cina, Paese che negli ultimi anni è stato il motore della crescita del comparto. Detto questo, l'investimento nel lusso rimane interessante perché, nonostante le sfide economiche e gli stress della geopolitica, i marchi continuano a dimostrare la loro resistenza e la capacità di mantenere forti margini. Per puntare su questo settore con una buona dose di protezione, in evidenza il certificato ISIN XS2669975232 di BNP Paribas che investe su basket worst of composto da Brunello Cucinelli, Moncler e Kering. Ha durata tre anni e paga premi mensili con memoria dello 0,8% (9,6% annuo), condizionati da una barriera al 50%, valida anche per proteggere il capitale a scadenza. Possibilità di richiamo anticipato discrezionale da ottobre 2024 (callable). Per approfondimenti visita il link. Leggi attentamente il KID.
ISIN |
XS2669975232 |
EMITTENTE |
BNP Paribas |
SETTORE |
Blue Chip Italia |
SOTTOSTANTI |
Brunello Cucinelli, Moncler e Kering |
PUNTI DI FORZA |
- CEDOLE mensili con memoria dello 0,8% (9,6% annuo) - BARRIERE premio e scadenza al 50% - Prezzo a sconto |
Disclaimer:
La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. L’investimento in Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente. Per informazioni su Intermonte SIM S.p.a., in qualità di produttore delle raccomandazioni, sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare qui.
Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.