TOP 3 Investment Certificates
I certificati d'investimento della settimana per non perdersi le migliori opportunità sul mercato.

Il certificato a gestione attiva di Intermonte sull'Italia
Intermonte scende in campo con il certificato a gestione attiva per investire sul mercato azionario italiano. È l’AMC Italia Top Selection ISIN XS2484667311 che sarà seguito dal team di Advisory e Gestione di Intermonte. Il certificato, senza scadenza, mantiene il vantaggio fiscale tipico di questi prodotti ed offre una maggiore flessibilità operativa se confrontata con altri prodotti presenti sul mercato che investono in azioni italiane. Leggi l'approfondimento qui. Leggi il KID.
|
ISIN |
XS2484667311 |
|
EMITTENTE |
BNP Paribas |
|
SETTORE |
INDICE |
|
SOTTOSTANTI |
Intermonte Italia Top Selection TR EUR Index |
|
PUNTI DI FORZA |
- EFFICIENZA fiscale |
Per investire sull’idrogeno
Per un investitore puntare sull’idrogeno significa scommettere su un asset alternativo con enormi prospettive di crescita perché inserito in un trend epocale. Al tempo stesso le incognite sono ancora molto grandi e sul settore gravano soprattutto due tipi di rischi. È necessario che la ricerca faccia fare un salto alla tecnologia di produzione dell’idrogeno green per renderla meno costosa. Lo sviluppo dell’idrogeno è sostenuto dalle politiche incentivanti di molti Paesi, in particolare Usa ed Europa. Un cambiamento dell’orientamento politico di questi Paesi potrebbe mettere fine alla corsa dell’idrogeno.
Per questi motivi riteniamo che lo strumento migliore per investire sulle prospettive di crescita dell’idrogeno sia un prodotto che mette insieme la possibilità di realizzare un ottimo rendimento (14% all’anno) con un meccanismo di protezione del capitale molto efficace. Stiamo parlando del certificate Cash Collect Look Back ISIN XS2447793444 di Bnp Paribas con sottostanti tre aziende leader a livello mondiale nella tecnologia dell’idrogeno: la francese Air Liquide e le americane Plug Power e Cummins. Leggi approfondimento qui. Leggi il KID.
|
ISIN |
XS2447793444 |
|
EMITTENTE |
BNP Paribas |
|
SETTORE |
IDROGENO |
|
SOTTOSTANTI |
Air Liquide, Plug Power e Cummins |
|
PUNTI DI FORZA |
- STRIKE e BARRIERA fissati sui minimi dei tre titoli |
Capitale protetto
Per tutti i private bankers e consulenti che cercano certificati a capitale protetto con effetto “zero coupon” importante, l’ISIN XS2292439184 presenta un rendimento certo notevole. Infatti, il certificato a capitale protetto 110% che investe sull’indice EURO iSTOXX Equal Industry 50 EW NR Decrement 5% si compra a 947 euro, garantendo a scadenza (5 anni) il 16% anche in caso di performance negative del sottostante rispetto allo strike. Il certificato infatti rimborserà minimo 1.100 euro. A fronte di tale copertura, permette una partecipazione del 150% sulla performance dell’indice sottostante, di fatto una leva 1,5X, senza cap ai potenziali guadagni e senza possibilità di rimborso anticipato. Un eccezionale esempio di asimmetrie di rendimento. Leggi approfondimento qui. Leggi il KID.
|
ISIN |
XS2292439184 |
|
EMITTENTE |
Credit Suisse |
|
SETTORE |
INDICE |
|
SOTTOSTANTI |
EURO iSTOXX Equal Industry 50 EW NR Decrement 5% Index |
|
PUNTI DI FORZA |
- PROTEZIONE del capitale al 110% |
Disclaimer:
La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. Per informazioni su Intermonte SIM S.p.a., in qualità di produttore delle raccomandazioni, sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare qui.
Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.

