1D

-0,29%

1W

0,87%

1M

7,84%

3M

5,90%

6M

41,30%

1Y

78,39%

YTD

79,12%

MAX

-96,01%

FTSE MIB

Market Cap
6.771 milioni €
Numero di azioni
15.329.466.496
ISIN
IT0003497168
Target Price
0,50€
Giudizio fondamentale
BUY

Telecom Italia (TIM) è una società che fornisce servizi di telecomunicazioni, internet, contenuti digitali e cloud. Si divide in tre segmenti: Domestico, Brasile e Altre operazioni. Il primo comprende i servizi in Italia, il secondo le operazioni telefoniche in Brasile e l'ultimo le aziende finanziarie minori. Fondata nel 1994, ha sede a Roma.

Notizie

Dati Finanziari

 

Analisi Fondamentale

Tim - Solido 2Q come previsto, strategia in linea, 2H favorevole

Data studio
 
Target di lungo termine
Potenziale upside
%
Giudizio
 

Data studio

06/08/25

Target di lungo termine

0.50€

Potenziale upside

21.95%

Giudizio

BUY

 

I risultati 2Q pubblicati ieri, sostanzialmente in linea con le attese e con positivi KPIs domestici, e alla conferma della guidance sull’anno. In particolare, i trend sul 1H (ricavi +2.7%, Adj. EBITDAaL +5.0%) sono on track con la guidance FY25 (ricavi ~+2-3%; EBITDAaL ~+7%) a fronte di un’accelerazione nel 2H che sarà sostenuta da diversi elementi favorevoli (aumento prezzi su TIM Consumer, stagionalità Enterprise con un contributo dal Polo Strategico Nazionale piu visibile nel 4Q, execution del piano di trasformazione, risparmi sul costo del lavoro). Malgrado un diverso phasing sul capex, l’Equity FCF dovrebbe quindi migliorare nel 2H grazie ad una maggiore generazione di EBITDAaL, alla delivery del piano di trasformazione (conseguito nel 1H il 44% dei risparmi previsti nel FY) e alla stagionalità sul circolante. Ufficializzato il rientro di Piergiorgio Peluso come CFO di Gruppo a partire dal 3Q.

 

Analisi

I risultati del 2Q25 del Gruppo hanno perfettamente rispecchiato i trend del 1Q sia per i ricavi (1Q: +2.7%, 2Q: +2.6%) sia per l'EBITDAaL rettificato (1Q: +5.4%, 2Q: +4.7%), con una traiettoria in miglioramento nel business domestico (EBITDAaL rettificato 1Q: +4.0%; 4Q: +4.4%), dove il Gruppo punta a raggiungere una crescita del 5-6% quest'anno. Le perdite nette sono state significativamente ridotte (1Q: € -124mn, 2Q: €-8mn) con la perdita del primo semestre che si attesta a €-133mn per TIM SpA. Dopo un'ulteriore assorbimento di capitale circolante di circa €360mn (principalmente a causa della pianificazione, con un forte rilascio previsto nel secondo semestre), interessi in contanti di €140mn (€155mn nel 1Q), e imposte in contante positive di circa €61mn (1Q: €8mn), il free cash flow del 2Q è stato di €77mn (nostra stima €70mn, consenso €72mn) quasi compensato dai dividendi da TIM Brasil (€50mn), lasciando il debito netto invariato trimestre su trimestre a circa €7.5 miliardi (2.06x l'EBITDAaL LTM rettificato).

Trend divisionali: complessivamente, l'esecuzione solida è stata supportata da un mercato italiano stabile, trend della linea fissa resilienti e pressione commerciale limitata. I ricavi dei servizi TIM Consumer sono migliorati trimestre su trimestre (1Q: -0.1%, 2Q: +0.7%) beneficiando di una campagna di riprezzamento su 4 milioni di linee fisse e 1.7 milioni di linee mobili con un impatto sul churn inferiore al previsto, evidenziando una forte fedeltà dei clienti nonostante quattro anni di aumenti. TIM Enterprise ha continuato il suo trend nei ricavi dei servizi (1Q: +6.6%, 2Q: +5.7%), con una crescita double digit nel Cloud (1Q: +24.3%, 2Q: +25.3%) e un declino più lieve su base annua in connettività (1Q: -3.8%, 2Q: -1.9%). TIM Brasil ha registrato una crescita mid single digit nei ricavi dei servizi (1Q: +5.6%, 2Q: +5.1%) e nell'EBITDA rettificato (1Q: +6.8%, 2Q: +6.3%), con margini best-in-class (50.6% nel 2Q).

Ridotto indebitamento e copertura tattica del ForEx sostengono il miglioramento del merito creditizio, rafforzato dal recente prestito SACE di €0.75 miliardi e dall'emissione del bond di R$5 miliardi di TIM Brasil. Il rimborso della licenza del 1998 di circa €1.0 miliardi è stato monetizzato tramite factoring. La transazione è neutrale per il conto economico in attesa di una sentenza favorevole della Corte di Cassazione, aumentando il margine di liquidità del primo semestre senza alcun impatto sul debito netto.

Variazione nelle stime

Nessuna modifica nelle stime. Prima della conference call, lasciamo invariate le nostre stime e in linea con gli obiettivi annuali. Continuiamo ad aspettarci un debito netto di €6.35 miliardi, o €7.05 miliardi prima della vendita di Sparkle (consenso €7.04 miliardi), c.1.9x l'EBITDAaL (obiettivo annuale ex Sparkle <1.9x).

La view degli analisti

Confermiamo il giudizio di BUY; i target price sono ancora €0.50 per TIM Ords e €0.58 per TIM Sa vs. Rimaniamo positivi sul titolo dato il miglioramento della governance a seguito dell'ingresso di Poste nell'azionariato, che potrebbe portare sinergie operative (MoU), sostenere iniziative chiave come la potenziale consolidazione del mercato (es. un possibile accordo con Iliad, specialmente se Iliad esce dall'Italia per concentrarsi sulla Francia nel contesto di una possibile divisione di SFR), semplificare la struttura del capitale (conversione delle azioni di risparmio) e guidare una ripresa della remunerazione agli azionisti attraverso la ricostituzione delle riserve (riduzione del capitale). Ulteriori opportunità di rialzo potrebbero derivare dal rimborso della tassa di licenza del 1998 (€1 miliardo, riflessi al 75% nel nostro SOP) e dagli earn-out legati a NetCo (€2.9 miliardi, 25% di probabilità nel nostro SOP).

Analisi Tecnica

Titolo acquistato sulla forza su violazione (in chiusura seduta) di 0,335€. Il titolo rimane acquistabile/incrementabile, preferibilmente in quell’intorno e fino al livello di 0,4€. Così facendo si mantiene un ottimale rapporto rendimento/rischio (upside sul target/downside sullo stop loss). Alleggerire/prendere profitto nel range 0,45/0,47€.

Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla forza
Prezzo attuale
0.44€
Prezzo ingresso
0.34€
Prezzo uscita
0.47€
Stop Loss
0.40€
Rendimento potenziale attuale
40.30 %
Distanza dal prezzo di ingresso
-24.38 %
Perdita potenziale
19.40 %
Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla debolezza
Prezzo attuale
0.44€
Prezzo ingresso
0.27€
Prezzo uscita
0.31€
Stop Loss
0.25€
Rendimento potenziale attuale
14.81 %
Distanza dal prezzo di ingresso
-39.05 %
Perdita potenziale
-8.15 %

Incontra la società

Altri incontri

Non sono presenti ulteriori incontri