1D

2,98%

1W

-0,71%

1M

0,95%

3M

4,81%

6M

-11,94%

1Y

-13,16%

YTD

-1,65%

MAX

248,19%

FTSE MIB

Market Cap
13.779 milioni €
Numero di azioni
274.805.954
ISIN
IT0004965148
Target Price
53,00€
Giudizio fondamentale
NEUTRAL

Moncler SpA è un'azienda che progetta, produce e distribuisce abbigliamento per uomo, donna e bambino. Fondata nel 1952 a Milano da Renè Ramillon e Andrè Vincent, l'azienda distribuisce le sue collezioni attraverso boutique dirette e negozi multibrand in tutto il mondo.

Notizie

Dati Finanziari

 

Analisi Fondamentale

Moncler - Riduciamo le nostre stime in vista dei dati del 3Q

Data studio
 
Target di lungo termine
Potenziale upside
%
Giudizio
 

Data studio

23/09/25

Target di lungo termine

53.00€

Potenziale upside

4.95%

Giudizio

NEUTRAL

 

È atteso un miglioramento limitato per i ricavi del terzo trimestre 2025  nonostante il confronto più facile. Ci aspettiamo che i ricavi del terzo trimestre 2025 (prima del contributo di Stone Island) raggiungano i 506.0 milioni di euro, in calo del 4.9% su base annua dopo un effetto negativo da ForEx del 3.0%. In termini di canali, il canale retail di Moncler dovrebbe attestarsi a 371.8 milioni di euro, -3.2% su base annua (o stabili a cFX), mentre i ricavi del canale wholesale sono previsti a 134.2 milioni di euro, in calo del 9.1% su base annua. Ci aspettiamo che il fatturato DTC di Moncler mostri un miglioramento limitato rispetto al secondo trimestre 2025 a -1%, nonostante il confronto molto più facile. Per area geografica, prevediamo un calo cFX dell'8% in EMEA, poiché ci aspettiamo che la domanda legata al turismo si sia mantenuta debole durante l'estate e un contributo wholesale in declino. Per l'Asia, ci aspettiamo una crescita cFX dell'1%, spinta dalla Cina continentale, dove il brand dovrebbe continuare a beneficiare di un posizionamento superiore, mentre ci si attende una performance più debole in Giappone e ancora più debole in Corea. Infine, ci aspettiamo che l'America cresca del 7% cFX, principalmente grazie al rimpatrio degli acquisti effettuati dai turisti nel terzo trimestre del 2024, ma in parte anche grazie al miglioramento del momentum del brand. Infine, ci aspettiamo che il contributo di Stone Island raggiunga i 99.4 milioni di euro, -4.0% su base annua, una combinazione di un canale retail positivo (+1.9%) compensato dalla razionalizzazione del canale wholesale (-8.2%). Ci aspettiamo che Stone Island benefici di una performance DTC più resiliente, poiché le vendite del brand hanno una maggiore esposizione ai consumatori locali.

Analisi

Commenti del management. Durante l'ultima confcall, il management ha commentato che le tendenze di luglio sono state piuttosto deboli, specialmente in termini di contributo da turismo e traffico nei negozi. Gli strumenti di copertura dovrebbero proteggere i margini dal ForEx quest'anno, ma una performance DTC like-for-like più debole rispetto al passato potrebbe mettere pressione sul margine operativo. Il focus del management rimane sulla protezione del potenziale a lungo termine dei due brand, che continua a essere elevato. Alla luce di uno scenario di mercato debole, il margine per aumenti dei prezzi è limitato, specialmente sulle collezioni principali.

Variazione nelle stime

Cambio nelle stime. Stiamo riducendo le nostre stime di ricavi per il 2025 e il 2026 del 2.6% e 3.3% per tenere conto delle vendite DTC comparabili inferiori per Moncler (ora viste a -2.3%). Le nostre stime implicitamente assumono che le vendite DTC crescano del +3% cFX nel quarto trimestre del 2025. In termini di EBIT, stiamo abbassando il margine per il 2025 e il 2026 di 60pb e 20pb rispettivamente. Nel complesso, stiamo tagliando l'EPS per il 2025 e 2026 del 4.4%/4.1%, portando le nostre stime circa il 2% al di sotto del consenso recentemente aggiornato.

La view degli analisti

NEUTRAL confermato; target Eu53.0 da Eu55.0. I risultati trimestrali dovrebbero confermare che la società non è immune all'attuale debole ambiente di mercato. Sebbene a nostro avviso il brand Moncler resti sano e i multipli di mercato non siano elevati, anche considerando la forte posizione di cassa netta, pensiamo che un re-rating del titolo sia improbabile fino a quando il mercato non offrirà segni di stabilizzazione. Il nostro target price riflette il cambio nelle stime, in parte compensato dal roll over del nostro modello DCF.

Analisi Tecnica

Titolo acquistato sulla debolezza nell'intorno di 47,5€. Il titolo rimane acquistabile/incrementabile, preferibilmente in quell’intorno e fino al livello di 45€. Così facendo si mantiene un ottimale rapporto rendimento/rischio (upside sul target/downside sullo stop loss). Alleggerire/prendere profitto nel range 55/58€.

Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla debolezza
Prezzo attuale
48.69€
Prezzo ingresso
47.50€
Prezzo uscita
58.00€
Stop Loss
45.00€
Rendimento potenziale attuale
22.11 %
Distanza dal prezzo di ingresso
-2.44 %
Perdita potenziale
-5.26 %
Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla forza
Prezzo attuale
48.69€
Prezzo ingresso
71.00€
Prezzo uscita
85.00€
Stop Loss
65.00€
Rendimento potenziale attuale
19.72 %
Distanza dal prezzo di ingresso
45.82 %
Perdita potenziale
-8.45 %