Borse europee in rialzo, è stata una giornata di Lusso
In forte rialzo i titoli del settore: LVMH +12%, Christian Dior +11%, Hermes +7%, Kering +5%. L'Oro supera la soglia dei 4.200 dollari l'oncia

Le borse europee si avviano alla chiusura con una intonazione positiva. Indice Euro Stoxx 50 +1,1%.
I mercati sono stati dominati dalle ultime dichiarazioni del numero uno della Fed, Jerome Powell, che ha rafforzato l'aspettativa di nuovi tagli ai tassi a causa della debolezza del mercato del lavoro.
In forte rialzo il settore del Lusso, indice EuroStoxx Luxury +5,2%. LVMH +12%, Christian Dior +11%, Hermes +7%, Kering +5%.
Il comparto Media guadagna il +2,3%, Tech +1,3%.
I titoli del Lusso sostengono la Borsa di Parigi, Cac 40 +2%.
Dax di Francoforte poco mosso.
Borsa Italiana
Ftse Mib -0,3%. Secondo Reuters, l'Italia avrebbe intenzione di applicare una tariffa supplementare su alcune merci in arrivo dalla Cina. L'obiettivo è quello di proteggere l'industria domestica della moda.
Anche il listino italiano è dominato dal settore del lusso. Moncler +6%. Brunello Cucinelli +2,3%. Ferrari +1%: Morningstar ha alzato la raccomandazione a Buy da Hold, mantenendo il target price a 380 euro.
In rialzo anche Stellantis +1,7%. Interpump +2%.
In calo: Nexi -5%, Leonardo -2,8%.
Scendono le banche: Banco BPM -1,8%. Bper Banca -1,9%. Banca MPS -1,7%. Intesa Sanpaolo -1,2%. Il governo ha in cantiere un provvedimento sui finanziari nella prossima manovra di bilancio.
Macrovariabili
Rendimento Treasury 10 anni: 4,01 % (in calo di 2 punti base). BTP decennale al 3,36%, sui minimi da un anno. Bund tedesco al 2,56%.
Euro dollaro: 1,162, in rialzo dello 0,2 %. Il dollaro scende rispetto a tutte le principali valute, mentre crescono le scommesse sui tagli dei tassi da parte della Fed.
Oro: 4.200 dollari/oncia, in rialzo dell'1,3%. In apertura è arrivato il nuovo record storico a 4.218 dollari.
Petrolio WTI: 58,88 dollari/barile, in rialzo del +0,3%.
Bitcoin: 111.810 dollari, in calo dell’1,1 %.
Wall Street
Nasdaq +1,3%. S&P500 +1%. Russell 2000 +1,3%, sul nuovo massimo storico.
Dati macro
Le richieste di mutui ipotecari MBA negli Stati Uniti sono aumentate al -1,8% il 10 ottobre dal precedente -4,7%.
L'indice manifatturiero Empire State di ottobre è pari a 10,7 punti, in aumento rispetto al valore precedente di -8,7 punti (la previsione era di -1,8 punti).
Guerra Commerciale
In questi giorni i rapporti fra Usa e Cina si sono appesantiti a causa della guerra commerciale.
La Cina ha imposto nuove restrizioni al commercio marittimo e alle terre rare, Trump ha annunciato dazi al 100% sulle merci cinesi e l'intenzione di non importare più oli alimentari esausti dal Dragone.
Scott Bessent, il segretario al Tesoro Usa, ha dichiarato che gli Usa hanno "strumenti più potenti" rispetto alle terre rare per contrastare la Cina, come i motori aeronautici, di cui Pechino avrebbe forte bisogno. Bessent ha però aggiunto che il possibile allentamento delle tensioni fra i due Paesi.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Apple. Ha annunciato mercoledì i nuovi modelli MacBook Pro, iPad Pro e Vision Pro con un chip M5 aggiornato che consente loro di funzionare più velocemente rispetto ai modelli precedenti.
Blackrock +1%. Una cordata di investitori guidati dal suo fondo Global Infrastructure Partners ha concordato l'acquisto di Aligned Data Centers per 40 miliardi di dollari, compreso il debito. MGX, una società di investimento nel settore dell'intelligenza artificiale fondata dal fondo sovrano Mubadala Investment Co., investirà insieme a GIP.
Bank of America +4%. L'utile del terzo trimestre è aumentato del 23% rispetto a un anno fa a 8,5 miliardi di dollari. L'utile per azione è stato di 1,06 dollari per azione, oltre i 95 centesimi previsti dagli analisti. I ricavi sono aumentati dell'11% a 28,1 miliardi di dollari. Gli analisti davano per 27,5 miliardi di dollari.
Microsoft +0,4%. Nscale, sviluppatore di data center focalizzato sull’intelligenza artificiale, ha accettato di costruire un sito per Microsoft Corp. in Texas, il quarto accordo tra le due società negli ultimi due mesi.
Morgan Stanley +6%. Ha riportato un utile per azione del terzo trimestre di 2,80 dollari su un fatturato di 18,2 miliardi di dollari, battendo le previsioni di Wall Street per un utile di 2,10 dollari su un fatturato di 16,7 miliardi di dollari.