TEMI CALDI

1D

-0,03%

1W

-2,19%

1M

-21,82%

3M

-30,56%

6M

-38,14%

1Y

-43,61%

YTD

-40,90%

MAX

382,71%

FTSE MIB

Market Cap
3.292 milioni €
Numero di azioni
55.948.257
ISIN
IT0003492391
Target Price
82,00€
Giudizio fondamentale
NEUTRAL

DiaSorin è un'azienda italiana leader nel settore della diagnostica in vitro. Fondata nel 1968 e con sede a Saluggia, è specializzata nello sviluppo, produzione e distribuzione di test diagnostici per laboratori clinici, ospedali e strutture sanitarie. Offrendo soluzioni innovative in ambito immunodiagnostico e molecolare, DiaSorin è presente in oltre 50 paesi.

Notizie

Dati Finanziari

 

Analisi Fondamentale

Diasorin - Outlook per l'anno fiscale 2025 ridotto

Data studio
 
Target di lungo termine
Potenziale upside
%
Giudizio
 

Data studio

06/11/25

Target di lungo termine

82.00€

Potenziale upside

10.42%

Giudizio

NEUTRAL

 

I risultati 3Q sono stati più deboli del previsto, con ricavi ed Adj. EBITDA inferiore rispettivamente del 5% e 12% rispetto alle nostre stime e a quelle del consenso. La Società ha visto un rallentamento QoQ a cambi costanti in tutte le divisioni principali: ImmunoDX (3Q: +6%, 2Q: +8%, 1Q: +8% ), MolecularDX (3Q: -1%, 2Q: +1%, 1Q: +7%), LTG (3Q: -6%, 2Q: +7%, 1Q: +13%) e Covid (3Q: €10mn, -55% YoY) con l’aggiunta di ulteriori headwind legati ai tassi di cambi. Alcuni elementi sfavorevoli erano già noti dal 1H, come le difficoltà nel mercato cinese (dove l’impatto del VBP ha determinato un calo di circa il 30% dei ricavi), la persistente debolezza della divisione LTG (-15% nel segmento Life Science, senza ancora segnali di stabilizzazione) e il previsto calo dei test Covid. Si è inoltre registrata una flessione dei volumi di test nella divisione MolecularDX, legata al ritardo nell’avvio della stagione respiratoria. L’adj. EBITDA è stato poi penalizzato dai dazi statunitensi e dal mix sfavorevole sulle vendite, portando ad un margine al 31% nel 3Q (contro il 34% atteso).

 

Analisi

Revisione al ribasso della guidance FY25: escluso il fatturato Covid, i ricavi sono ora attesi in crescita di circa il +5% a cambi costanti (vs +8% precedente), mentre includendo il fatturato Covid la crescita complessiva è prevista a +4% (vs +7%). I ricavi Covid sono ora stimati intorno a €10mn (vs €20mn precedenti). L’Adj. EBITDA margin è atteso intorno al 33% (vs ~34% precedente).

Indicazioni dalla conference call: gli headwind che hanno caratterizzato il FY25 dovrebbero attenuarsi nel 2026. Una crescita HSD dei ricavi è considerata un obiettivo ragionevole per il 2026, ma una guidance più precisa attesa per marzo 2026. Nel 2026, ImmunoDX dovrebbe crescere su livelli HSD, mentre la divisione MolecularDX è attesa in aumento tra mid to high e low double digit. L’accordo con Quest Diagnostics per il pannello PLEX RSV genererà ricavi dal 1Q26. È previsto un Capital Markets Day nell’estate 2026 per aggiornare target e dati di prodotto dopo i nuovi lanci di piattaforme. In base alla visibilità attuale, l’obiettivo di crescita dei ricavi 2027 (da high single digit a low double digit) appare raggiungibile, ma probabilmente nella parte bassa dell’intervallo.

Variazione nelle stime

Revisione stime: allineiamo le nostre stime al nuovo outlook 2025, questo ci porta ad una riduzione dell’EPS di circa il 6% per il FY25 e dell’8-10% per i due anni successivi. Per il FY26-27 ci attendiamo ora una crescita dei ricavi a una crescita HSD e un margine intorno al 34%, ossia 2-3 punti percentuali al di sotto dei precedenti target del business plan.

La view degli analisti

confermiamo rating NEUTRAL e tagliamo il TP da €89 a €82 (upside del 7%). La revisione della guidance è stata inattesa e suggerisce un orizzonte temporale più lungo prima che la riaccelerazione del business diventi visibile. Maggiore chiarezza arriverà probabilmente solo nel 2026, quando sarà possibile valutare se i venti contrari che influenzano il 2025 si saranno effettivamente attenuati. Dal Capital Markets Day di metà 2026 ci aspettiamo una visibilità migliore sul potenziale di PLEX — una volta che la piattaforma raggiungerà piena funzionalità e adozione su tutti e tre i pannelli (respiratorio, sangue, gastrointestinale) — così come sulle nuove opportunità (NES, MeMed) e sulla traiettoria del business esistente. Questo ci porta a mantenere un giudizio NEUTRAL sul titolo.

Analisi Tecnica

Nessuna strategia è attiva. Il quadro grafico è in evoluzione, attendiamo quindi l’interessamento di uno dei prezzi d’ingresso, sulla forza (82€) o sulla debolezza (52€).

Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla debolezza
Prezzo attuale
58.86€
Prezzo ingresso
52.00€
Prezzo uscita
65.00€
Stop Loss
45.00€
Rendimento potenziale attuale
25.00 %
Distanza dal prezzo di ingresso
-11.65 %
Perdita potenziale
-13.46 %
Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla forza
Prezzo attuale
58.86€
Prezzo ingresso
82.00€
Prezzo uscita
95.00€
Stop Loss
75.00€
Rendimento potenziale attuale
15.85 %
Distanza dal prezzo di ingresso
39.31 %
Perdita potenziale
-8.54 %