EGM
- Market Cap
- 24 milioni €
- Numero di azioni
- 15.070.559
- ISIN
- IT0005461303
- Target Price
- 3,50€
- Giudizio fondamentale
- BUY
Fondata nel 2016, Allcore (ex Soluzione Tasse) è leader nella consulenza fiscale e gestione contabile per le PMI italiane. Ha ampliato il suo perimetro con nuovi verticali sinergici, offrendo un supporto completo per la crescita aziendale. Il suo modello di successo l'ha resa una delle aziende europee più performanti secondo il Financial Times.
Overview
Allcore - Crescono ricavi ed Ebitda, focus sull'AI
I conti hanno evidenziato anche una solida crescita dell’Ebit (+9,5%) e dell’utile netto di pertinenza degli azionisti della società (+23,1%), attestatosi a 0,7 milioni
Allcore - FY24 in progresso, FY25 denso di nuove opportunità
Team Websim Corporate
Gli Analisti Finanziari di Websim
Notizie
Allcore - Dal primo ottobre ci sarà un nuovo Cfo
Ci sono "le basi per un passaggio di consegne lineare e in continuità rispetto al recente passato". Lo ha sottolineato Websim Corporate Research
Dati Finanziari
ISA – Indice Sintetico di Attrattività
Valore Fondamentale
Momentum
Attrattività Settore
Solidità Finanziaria
Analisi Fondamentale
Allcore - FY24 in progresso, FY25 denso di nuove opportunità
- Data studio
- 25/03/25
- Target di lungo termine
- 4.80€
- Potenziale upside
- 62.16%
- Giudizio
- BUY
Data studio
31/03/25
Target di lungo termine
3.50€
Potenziale upside
58.21%
Giudizio
BUY
2024 in significativo miglioramento, il Cda propone la distribuzione di un dividendo di €0.08. Il gruppo Allcore ha comunicato di aver chiuso il FY24 con risultati in significativo miglioramento rispetto al precedente esercizio fiscale. Nel dettaglio, ricavi e valore della produzione sono cresciuti dell’11% a/a, ovvero del 26% a parità di criteri di contabili. A guidare la crescita più che proporzionale dell’EBITDA (+43%) hanno contribuito i proventi generati dalle attività immobiliari mentre crescenti ammortamenti, da un lato, e interessi di minoranza, dall’altro, hanno limitato la crescita di utile operativo (+6.5%) e dell’utile netto di pertinenza degli azionisti Allcore (-12.8%). La PFN ha infine chiuso in territorio positivo, a €2.2 milioni. In questo contesto, il CdA ha proposto la distribuzione di un dividendo pari a €0.08 per azione, equivalente ad un dividend yield superiore al 5%.
Analisi
Pianificazione fiscale sulla giusta traiettoria, contributo crescente da Re Business e IREC, Yuxme in crescita a tripla cifra. Da un’analisi dei dati divisionali, tre sono gli aspetti che balzano all’occhio: il primo concernente la BU Pianificazione fiscale e gestione contabile che conferma il proprio percorso di crescita (VoP FY24: +4.6%), evidenziando un miglioramento della redditività (FY24: 13.9%, +21 bp; 2H24: 13.5%, +54bp); il secondo inerente il crescente contributo delle società di recente acquisizione, IREC e Re Business (alle quali si affiancherà Dale Carnegie nel 2025), che complessivamente hanno contribuito a circa un terzo dell’EBITDA 2H24 e il terzo concernente l’accelerazione della crescita di Yuxme, dopo anni di investimento in automazione e implementazione di soluzioni AI-based. Per converso, le BU mediazione creditizia e consulenza strategica continuano a faticare nell’imprimere un’accelerazione al proprio percorso di sviluppo.
Tecnologia, relazioni territoriali e uso efficiente delle risorse i 3 driver chiave dell’outlook 2025. Per quanto non siano stati diffusi obiettivi quantitativi inerenti il FY25, il management ha colto l’occasione della comunicazione dei risultati 2024 per condividere le principali aree di focus del 2025. Tra queste, una continua evoluzione tecnologica, con la BU Software che proseguirà nel rilascio di nuove funzionalità, lo sviluppo del progetto Allcore Professional Network che farà leva su relazioni territoriali esistenti per raggiungere un crescente numero di clienti nonché una particolare attenzione ad un efficiente utilizzo delle risorse, favorito dal ridisegno dei processi interni e da una più estensiva applicazione dell’AI ai medesimi. Un 2025 che si profila denso di progettualità che, a nostro giudizio, potrà supportare una crescita a doppia cifra dei ricavi ed un ulteriore miglioramento della redditività operativa.
Variazione nelle Stime
EPS 2025 limato al ribasso, 2026 di poco variato: Giudizio: BUY confermato; TP ancora a €3.50. A seguito della comunicazione dei risultati FY24 abbiamo limato le nostre attese 2025-26, assumendo un percorso di crescita più lineare, pur consapevoli della volatilità intrinseca dei business immobiliari. Questa attività si è tradotta in un taglio dell’EPS adjusted 2025 pari all’11% e in una limatura dell’EPS adjusted 2026 (-2%). Ciò nonostante, confermiamo la nostra raccomandazione positiva sul titolo in virtù dei tangibili miglioramenti emersi dalla reportistica 2024 nonché degli ulteriori significativi progressi attesi per il prossimo biennio. Parimenti, confermiamo il nostro target price in quanto gli effetti del taglio stime sono stati compensati (i) dal roll-over del nostro DCF al 2025 nonché (ii) da un leggero re-rating di cui le società comparabili hanno beneficiato.
Analisi Tecnica
Titolo acquistato sulla debolezza nell'intorno di 1,45€. Il titolo rimane acquistabile/incrementabile, preferibilmente in quell’intorno e fino al livello di 1,25€. Così facendo si mantiene un ottimale rapporto rendimento/rischio (upside sul target/downside sullo stop loss). Alleggerire/prendere profitto nel range 1,75/2,1€.
