1D

-0,85%

1W

-5,62%

1M

5,53%

3M

15,32%

6M

5,31%

1Y

23,17%

YTD

38,34%

MAX

NaN%

FTSE MIB

Market Cap
9.481 milioni €
Numero di azioni
192.626.154
ISIN
IT0001347308
Target Price
51,00€
Giudizio fondamentale
NEUTRAL

Buzzi Unicem è un'azienda che produce e vende cemento, calcestruzzo e aggregati naturali. Opera in Europa centrale (Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi) e orientale (Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ucraina e Russia). Fondata nel 1999, ha sede a Casale Monferrato.

Notizie

Dati Finanziari

 

Analisi Fondamentale

Buzzi - 3Q25 conferma il trend per raggiungere i target FY25

Data studio
 
Target di lungo termine
Potenziale upside
%
Giudizio
 

Data studio

06/11/25

Target di lungo termine

51.00€

Potenziale upside

-0.97%

Giudizio

NEUTRAL

 

I risultati del 3Q25 sono stati generalmente in linea con le aspettative. BZU ha pubblicato un set di risultati decenti, con ricavi che erano in linea con le nostre aspettative (€1,219mn vs. €1,210mn previsti), caratterizzati da un contributo leggermente superiore alle aspettative proveniente da Germania e Brasile, mentre Polonia, Russia e Stati Uniti sono stati leggermente inferiori. Su base regionale:

  1. Italia: volumi di cemento leggermente positivi (like-for-like) supportati da una domanda resiliente e da progetti NRRP; solidi volumi di calcestruzzo pronto; prezzi leggermente più alti su base annua.
  2. Stati Uniti: recupero marginale dei volumi durante l'estate, ma le condizioni di mercato rimangono difficili, specialmente in Texas; il calcestruzzo pronto è ancora debole; prezzi stabili su base annua.
  3. Germania: i volumi sono migliorati da una base bassa grazie alle esportazioni; debole domanda interna nel residenziale/commerciale, compensata dalle infrastrutture; prezzi stabili.
  4. Polonia: i volumi sono diminuiti nel 3Q dopo un forte 1H; prezzi stabili su base trimestrale ma in calo su base annua.
  5. Repubblica Ceca e Slovacchia: volumi in aumento grazie a una solida domanda interna; prezzi leggermente più alti su base annua.
  6. Brasile: moderata crescita dei volumi e leggero miglioramento dei prezzi; impatto negativo del ForEx hanno gravato sulle vendite riportate.
  7. Russia: volumi in calo nel 3Q, stabili YTD; prezzi leggermente in aumento in valuta locale.
  8. Messico (JV): volumi ancora inferiori al 2024 ma in aumento; prezzi locali in aumento, compensati dalla svalutazione del peso.

La posizione di cassa netta è stata superiore alle attese (€974mn vs. €850mn previsti), beneficiando di CapEx inferiori alle aspettative, minore assorbimento del NWC e diversa tempistica degli incassi dei dividendi dalle sussidiarie.

Analisi

L'outlook è rimasto invariato, la guidance è confermata: il management si aspetta che le tendenze attuali continuino fino alla fine dell'anno. La domanda interna in Italia dovrebbe rimanere resiliente, assicurando consegne sostanzialmente stabili like-for-like. Negli Stati Uniti, si prevede che il modesto recupero osservato nel 3Q continuerà, sebbene non sarà sufficiente a compensare completamente il debole inizio dell'anno. In Europa Centrale, confronti più difficili probabilmente limiteranno ulteriori crescite, mentre la Polonia dovrebbe vedere una solida domanda nonostante una base di confronto sfidante. In Brasile, si prevede che la domanda rimanga moderatamente positiva, mentre il rallentamento in Messico potrebbe persistere. Complessivamente, l'outlook rimane coerente con le indicazioni precedenti, e la società ha confermato la sua guidance sull'EBITDA ricorrente FY25 di €1,100–1,200mn.

Variazione nelle stime

Aggiornamento stime: confermiamo le nostre stime, semplicemente affinando i contributi delle geografie sui risultati della società.

La view degli analisti

Giudizio: NEUTRAL confermato; target a €51.0 da €46.0. Confermiamo la nostra posizione NEUTRAL sul titolo poiché ci aspettiamo che il momentum degli utili rimanga contenuto nel breve termine. Un rollout più rapido del previsto degli investimenti infrastrutturali in Germania, nonché una rimpatrio industriale più accentuato negli Stati Uniti, rappresentano i principali rischi al rialzo per la nostra raccomandazione, mentre l'aumento del CapEx per accelerare gli sforzi di decarbonizzazione e l'aumento dei costi di produzione rappresentano il rischio al ribasso. Stiamo aumentando il nostro TP a causa del rollover della valutazione e dell'adozione di un multiplo più alto (5.5x EV/EBITDA vs. 5.0x precedente) per riflettere un tasso risk free ridotto adottato nei nostri modelli di valutazione.

Analisi Tecnica

La strategia long (aperta sulla debolezza) è stata chiusa per raggiungimento target 52€ (o stop profit). Prossimamente, aggiorneremo i nuovi livelli d’ingresso.

Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla forza
Prezzo attuale
49.64€
Prezzo ingresso
55.00€
Prezzo uscita
65.00€
Stop Loss
48.00€
Rendimento potenziale attuale
18.18 %
Distanza dal prezzo di ingresso
10.80 %
Perdita potenziale
-12.73 %
Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla debolezza
Prezzo attuale
49.64€
Prezzo ingresso
40.00€
Prezzo uscita
52.00€
Stop Loss
44.00€
Rendimento potenziale attuale
30.00 %
Distanza dal prezzo di ingresso
-19.42 %
Perdita potenziale
10.00 %