1D

1,27%

1W

1,22%

1M

-1,73%

3M

-2,41%

6M

3,60%

1Y

13,35%

YTD

6,37%

MAX

80,64%

Altri

Market Cap
4.232 milioni €
Numero di azioni
212.964.900
ISIN
IT0001207098
Target Price
22,00€
Giudizio fondamentale
NEUTRAL

Acea SpA è una multiutility italiana attiva nei settori dell'energia, dell'acqua e dell'ambiente. Gestisce la distribuzione e vendita di energia elettrica, la produzione di energia da fonti rinnovabili, il servizio idrico integrato e il trattamento dei rifiuti. Fondata nel 1909, ha sede a Roma ed è uno dei principali operatori nazionali nei servizi pubblici essenziali.

Notizie

Dati Finanziari

 

Analisi Fondamentale

Acea - Solidi numeri nel 2Q25, migliorata la Guidance per l'FY25.

Data studio
 
Target di lungo termine
Potenziale upside
%
Giudizio
 

Data studio

25/07/25

Target di lungo termine

22.00€

Potenziale upside

11.17%

Giudizio

NEUTRAL

 

I risultati del 2Q25 di ACEA sono stati migliori del previsto sulla P&L, ma leggermente peggiori in termini di generazione di cassa. Dopo aver escluso ACEA Energia, l'EBITDA ricorrente si è chiuso a 369 milioni di euro (+12% anno su anno; +7% rispetto alle aspettative) e l'utile netto ricorrente a 106 milioni di euro (+40% anno su anno, +16% rispetto alle aspettative) includendo circa 17 milioni di euro dalle operazioni cessate di Acea Energia. Sul bilancio, il debito netto si è chiuso a 5,401 milioni di euro (ci aspettavamo 5,518 milioni di euro ma con il deconsolidamento di 200 milioni di euro in contanti da Acea Energia che non si è verificata) grazie a 311 milioni di euro in investimenti netti (+21% anno su anno e rispetto agli 278 milioni di euro previsti), al pagamento del dividendo e a una leggera espansione nel capitale circolante.

 

Analisi

Suddivisione per divisione. L'EBITDA della Power Generation è aumentato a 18 milioni di euro, mostrando una crescita nei margini di generazione grazie a volumi idroelettrici più elevati, mentre Energy Infrastructure è aumentato dell'1% a 118 milioni di euro, con rendimenti consentiti più bassi compensati dalla crescita del RAB; per quanto riguarda l'Acqua, l'EBITDA è aumentato del 28% anno su anno a 232 milioni di euro (inclusi premi qualitativi una tantum per 25 milioni di euro, anch'essi inclusi nella nuova guidance), mentre nella divisione Ambiente, l'EBITDA è diminuito del 10% anno su anno a 20 milioni di euro.

Aggiornata e rivista al rialzo la guidance 2025. Il management ha aggiornato la guidance per escludere i risultati di Acea Energia, che è soggetta a vendita, migliorando allo stesso tempo le previsioni di crescita dell'EBITDA. L'EBITDA ricorrente è ora previsto in aumento del +6%/+8% rispetto al dato ricalcolato del 2024 di 1,276 milioni di euro (esclusa Acea Energia e aggiungendo il contributo dalla rete ad alta tensione per i primi sei mesi), gli investimenti netti sono previsti a circa 1.2 miliardi di euro di sovvenzioni, e il debito netto pro-forma/EBITDA è visto a 3.4/3.5x (entrambi confermati).

Punti principali dalla conference call. Capitale circolante: il management ha confermato che l'impatto positivo visto nel 4Q24 è stato riassorbito nel 1H25, con una normalizzazione prevista entro la fine dell'anno; Acea Energia: la decisione di vendere l'attività è venuta in parte dall'aumento della concorrenza, con una crescente concentrazione del mercato da parte di pochi operatori. Il management ritiene che la valutazione sia equa, specialmente guardando a EV/base clienti. L'earn out è legato ai trend dei parametri di performance fino alla chiusura, con molto che dipende dall'ambiente competitivo. Nuovo piano industriale: un aggiornamento al BP sarà presentato alla fine dell'anno o all'inizio del 2026.

Variazione nelle stime

Stime e target price. Nonostante non influenzi il risultato netto del gruppo, il deconsolidamento di Acea Energia ha un impatto negativo sull'EBITDA, mentre il debito netto riportato rimane inalterato, il che significa che il rapporto debito netto/EBITDA riportato rimarrà gonfiato fino a quando non si verificheranno l'entrata di cassa da ENI + deconsolidamento di cassa  per un impatto positivo totale di circa 400 milioni di euro (abbiamo aggiustato i multipli EV/EBITDA per tenerne conto). Il nostro target price si sposta a 22.0 euro, principalmente a causa della riduzione di 50 punti base nel ERP utilizzato dal nostro Research Team (il target price è ancora calcolato sulla base di eguali considerazioni di un modello DCF e un approccio basato su multipli).

La view degli analisti

Giudizio: NEUTRAL confermato; target 22.00 euro (da 20.00 euro). I risultati del 2Q25 hanno mostrato una continuazione della performance molto solida del gruppo: l'azienda beneficia delle numerose opportunità emergenti in settori come Acqua e Rifiuti, e apprezziamo l'approccio diligente alla crescita nella strategia del gruppo. Allo stesso tempo, confermiamo il nostro rating NEUTRAL basata sul limitato potenziale di upside del nostro target price.

Analisi Tecnica

Nessuna strategia è attiva. Il quadro grafico è in evoluzione, attendiamo quindi l’interessamento di uno dei prezzi d’ingresso, sulla forza (22,5€) o sulla debolezza (18€).

Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla debolezza
Prezzo attuale
19.62€
Prezzo ingresso
18.00€
Prezzo uscita
20.80€
Stop Loss
16.50€
Rendimento potenziale attuale
15.56 %
Distanza dal prezzo di ingresso
-8.26 %
Perdita potenziale
-8.33 %
Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla forza
Prezzo attuale
19.62€
Prezzo ingresso
22.50€
Prezzo uscita
26.00€
Stop Loss
21.50€
Rendimento potenziale attuale
15.56 %
Distanza dal prezzo di ingresso
14.68 %
Perdita potenziale
-4.44 %