Piazza Affari in calo, il fondo CVC punta a prendersi TIM

TIM +5%. Bloomberg ha scritto che il fondo CVC punta a rilevare la partecipazione del 24% del primo socio Vivendi. Altri soggetti potrebbero farsi avanti per la quota: valore 950 milioni di euro. 

bitcoin_websim_15
bitcoin_websim_15

Wall Street accelera con i titoli dell'high tech e punta a nuovi record, mentre si infiammano le criptovalute.
 
S&P500 +0,4%. Nasdaq +0,8%, Dow Jones piatto.

Quadro macro. L'indice PMI manifatturiero di dicembre è risultato di 48,3 punti, inferiore a 49,5 stimato. L'indice dei servizi sempre per il mese di dicembre è stato di 58,5, sopra le attese di 55,8. Indice PMI composito meglio delle stime: 56,6 vs 55,1. 

FED. Mercoledì 18 dicembre alle 20.00 ore italiane la Fed comunicherà la sua decisione sui tassi, gli analisti si aspettano un taglio di 25 punti base.

Europa

Il rialzo di Wall Street non ha portato benefici alle azioni delle borse del Vecchio Continente.
Indice EuroStoox50 -0,5%. 

FTSEMIB di Milano -0,4%.

Dax di Francoforte -0,2%. Dopo essere stato sfiduciato dal Bundestag, il cancelliere tedesco Olaf Scholz è arrivato al castello di Bellevue a Berlino per incontrare il presidente della Repubblica, Frank Walter Steinmeier. La costituzione prevede che si possa avviare lo scioglimento della Camera dei deputati e si vada quindi alle elezioni anticipate. Secondo molti commentatori, Scholz aveva proprio questo come obiettivo. Il presidente tedesco ha adesso 21 giorni di tempo per decidere se i tedeschi andranno alle urne entro i prossimi 60. Steinmeier ha segnalato già nelle scorse settimane di essere d'accordo sull'ipotesi di votare il 23 febbraio.

Cac40 di Parigi -0,7%. Moody’s ha abbassato il rating sul debito della Francia, l’agenzia di rating spiega che la “frammentazione politica” del Paese non è favorevole ad una rapida ripresa delle finanze pubbliche.

Oggi scendono soprattutto le società dell'automotive: indice Stoxx -3%

Variabili macro 

Poco mosse le obbligazioni.

Il dollaro si avvicina ai massimi di tre settimane rispetto alle altre valute. Il cross con l'euro tratta a 1.049, -0,1%. 

Bitcoin su livelli record, a 106.500 dollari. Il presidente eletto Donald Trump potrebbe avviare una riserva strategica di criptovalute in Texas. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.

Oro  in lieve rialzo a 2.657 dollari.

Petrolio   in ribasso dello 0,5%, penalizzato dalle indicazioni sui consumi in Cina. 
Gas naturale TTF in calo del -2% a 40 euro/mwh nel giorno in cui i paesi della Ue discutono i preparativi per l'inverno e del tentativo di eliminare la dipendenza dai combustibili fossili di Mosca. Il 31 dicembre scadrà l'accordo intergovernativo sul transito tra Kiev e Mosca e la commissione farà il punto.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

TIM +5%. CVC Capital Partners starebbe esplorando un
un potenziale acquisto della partecipazione di Vivendi, scrive Bloomberg. In caso di cambio della struttura societaria si potrebbe arrivare a un'eventuale offerta. La partecipazione, pari al 24% del capitale ordinario della compagnia telefonica, vale circa 950 milioni di euro. Se il deal si chiudesse, CVC diventerebbe il maggiore azionista e potrebbe puntare poi al 100%: a quel punto, il socio unico potrebbe procedere con lo spezzatino. Bloomberg aggiunge che la partecipazione di Vivendi in Telecom Italia potrebbe interessare anche altri soggetti. 

A2A +0,3%, è stata convenuta un'estensione tecnica del termine del periodo di esclusiva per la cessione da parte di A2A di un compendio di asset composto da 490.000 punti di riconsegna gas in Lombardia al 24 dicembre dal 15 dicembre.

Amplifon -2%.

Bper Banca +1,3%.

Unicredit -0,1%. 

Banco BPM  +1,3%, sui massimi dal 2016. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti. 

Leonardo +1,2%. In una intervista a La Repubblica domenica, l'AD Roberto Cingolani si e' detto aperto a valutare future collaborazioni con il gruppo USA di telecomunicazioni satellitari di Elon Musk. "Per ora Starlink è un nostro fornitore: per noi è assolutamente normale comprare banda da diverse costellazioni di satelliti. Ovviamente in futuro non escludo altre collaborazioni", ha detto Cingolani.

Stellantis  -5%. 

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Broadcom +7%, dopo il +25% di venerdì. 

Coinbase Global +1,6% L'exchange di criptovalute è sotto i riflettori. Il presidente eletto Donald Trump ha lasciato intendere di voler creare una riserva strategica di bitcoin negli Stati Uniti, simile alla sua riserva strategica di petrolio.

Ford -3% Jefferies è tornata negativa sul titolo. Il giudizio è stato tagliato a Underperform da Hold.

Honeywell International  +3,7% La società continua a rivedere la propria attività, compresa una potenziale separazione delle attività aerospaziali. Il mese scorso ha detto di voler vendere le attività relative ai dispositivi di protezione individuale per circa 1,33 miliardi di dollari in contanti.

MicroStrategy +6%. Dal 23 dicembre entrerà nell'indice Nasdaq 100. 

Nvidia -2,2%. 

Super Micro Computer -13% La società che rischia per motivi contabili il delisting dal Nasdaq starebbe cercando di effettuale un aumento di capitale. Bloomberg venerdì ha riportato che la società si sarebbe rivolta a Evercore per lanciare una raccolta di capitali. Il titolo uscirà dal Nasdaq 100.

Tesla +4%. Wedbush prevede che la capitalizzazione raggiungerà i 2.000 miliardi di dollari entro la fine del 2025, grazie alla tecnologia AI e autonoma e alla forte domanda di consegne, in particolare dalla Cina. Alza il target price a 515 usd da 400 usd. 


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim