WallStreet si spegne dopo il rally, Piazza Affari chiude in ribasso

Petrolio +2% a valle delle decisioni del Politburo a Pechino e delle nuove tensioni in Medio Oriente. Bitcoin -2%. I timori di un vuoto di potere in Siria contribuiscono a riportare su l'oro.

borsa italiana_websim_3 oib
Analisi_tecnica4

La  borsa di Milano interrompe la serie positiva di sette sedute consecutive, il FTSEMIB chiude in ribasso dello 0,5%.

In Europa, Dax di Francoforte -0,2%.  

Cac 40 di Parigi +0,8% grazie alla spinta dei titoli del lusso. Kering +4,5%. A innescare il rialzo del settore sono le decisioni sull'economia prese oggi dal Politburo di Pechino: le misure di sostegno sono state annunciate in un linguaggio diretto ed esplicito, al contrario di quanto è avvenuto in passato.   

EuroStoxx 50  +0,1% .

Wall Street è in calo dopo i livelli record toccati venerdì. S&P500 -0,6%, Nasdaq -0,7% e Dow Jones -0,2%. L’ottimismo per il cambio di rotta della politica monetaria cinese - grazie alla promessa di Pechino di adottare una strategia “moderatamente espansiva” il prossimo anno - è stato mitigato dall’aumento dei rischi geopolitici e dalla possibilità di un dato sull’inflazione statunitense ancora elevato questa settimana. 

Citigroup prevede che l'indice S&P500 raggiungerà quota 6.500 entro la fine del 2025 nel caso base, da poco meno di 6.100 alla chiusura di venerdì.

Valute, tassi e materie prime 

BTP decennale a 3,17%. Bund decennale a 2,11%. Il differenziale tra Italia e Germania è a 106 punti base, nuovo minimo degli ultimi tre anni circa. 

Euro dollaro a  a 1,059.

Il Bitcoin perde il 2% a 98.100 dollari. 

Oro +1,2%. 

Petrolio WTI +2% a 67,3 dollari il barile. Più che timori sull'offerta (Siria), sono le previsioni sulla ripartenza della domanda (Cina) a risollevare le quotazioni.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Unicredit  -1%. Banco BPM  +2,7%, vicino ai massimi delle ultime 52 settimane. La francese Credit Agricole ha dichiarato venerdì di aver innalzato la propria quota in Banco BPM dal 9,9% a un potenziale 15% tramite l'uso di derivati, e di voler chieder il via libera della BCE per arrivare fino al 19,99%. La mossa, che potrebbe aprire una battaglia con UniCredit per il controllo del Banco, ha avuto il sostegno informale del governo italiano, secondo quanto riferito a Reuters da due fonti vicine al dossier. UniCredit è pronta a sedersi con Credit Agricole per discutere, ha detto un portavoce della banca italiana sabato. Il Sole 24 ore ha riferito sabato che UniCredit potrebbe aver sottoscritto derivati con una banca d’affari per sbarcare nel capitale di Bpm con una quota iniziale di peso al momento opportuno. Il Banco si sta preparando a conferire a Citigroup e Lazard il mandato di consulenza finanziaria per l'Ops lanciata da UniCredit. Lo riferiscono tre fonti vicine alla vicenda. Banco BPM valuta una richiesta alla Consob per avere una deroga dalla passivity rule, ovvero la norma che vieta azioni difensive contro un acquirente se non con il consenso di un'assemblea. Lo riferisce il Sole 24 Ore di domenica.

Iveco -3,4% Deutsche Bank ha tagliato il giudizio da Buy a Hold.

Stellantis  +1%, ha dichiarato venerdì l'intenzione di rientrare nell'associazione europea delle case automobilistiche Acea, da cui era uscita nel 2023, in una mossa che potrebbe anticipare un atteggiamento più cauto sull'elettrificazione. Una start up dell'auto americana sarebbe in trattativa per rilevare la fabbrica ex Maserati di Grugliasco, con un accordo possibile entro marzo. Lo riferisce l'edizione di domenica di la Repubblica

Moncler +4%.

Generali  punta ad accordo con Natixis nell'asset management entro il 30 gennaio, scrive Bloomberg.

Prysmian -5,5%.

StM +1%. Jp Morgan ha tagliato il rating a 'neutral' da 'overweight' con target price a 30 euro da 35 euro.

Tenaris +2,9%. Jefferies ha promosso il giudizio a Buy, target 22 euro.

Fuori dal paniere principale.

Mittel +7% Lake Bidco ha promosso un'opa volontaria totalitaria sul restante 17,28% capitale di Mittel per il delisting della società. L'offerta è di 1,75 euro per ogni azione portata in adesione. Il corrispettivo incorpora un premio pari all'8,4% rispetto al prezzo del 6 dicembre (ultima seduta di Borsa) e un premio pari a circa l'11,1%, 8,5%, 10,3% e 3,5% rispetto alla media ponderata per i volumi negoziarti su Euronext Milan dei prezzi ufficiali registrati dalle azioni nei precedenti uno, tre, sei e dodici mesi antecedenti il 6 dicembre che è indicata come la data di riferimento. Progetto Co-val, Corporate Value e tutti i soggetti che agiscono di concerto con Lake Bidco, cioè l'offerente, detengono una partecipazione in Mittel pari all'82,71%.

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Nvidia -2,9% L'autorità di regolamentazione del mercato cinese ha aperto un'indagine per sospetta violazione della legge antimonopolio del Paese.

Advanced Micro Devices  -3% BofA ha declassato il titolo da buy a neutral. BofA vede rischi al ribasso per le aspettative del produttore di chip sul 2025.

Automotive. Byd, il principale produttore cinese di veicoli elettrici, ha guadagnato quote di mercato e si avvia a battere il suo obiettivo di vendite annuali globali, superando Ford . I ricavi nel terzo trimestre hanno battuto quelli di Tesla , leader del settore dei veicoli elettrici.

Le azioni cinesi quotate negli Stati Uniti in rialzo dopo le dichiarazioni delle autorità di Pechino sulle politiche espansive nel 2025. Alibaba +6,9%, Baidu  +5,6%, PDD  +8%, JD.com  +9,5%, Bilibili +15%.

Apollo Global +2,9% e Workday +6% salgono in vista della loro inclusione nell’indice S&P 500.

Macy's +4% L'investitore Barington Capital ha acquisito una quota e sta esortando la catena di grandi magazzini a tagliare le spese e a considerare la separazione di un'unità immobiliare all'interno dell'azienda, secondo quanto riportato lunedì dal Wall Street Journal.

Newmont  e Barrick Gold salgono attorno al 2% a valle della risalita del prezzo dell'oro.

Oracle +0,9% Pubblica i risultati trimestrali dopo la chiusura. 

Reddit  +4,5% Morgan Stanley ha alzato il rating a "overweight" da "equal-weight" e il target a 200 dollari da 70 dollari, è il più alto tra i 17 broker che coprono il titolo.

Super Micro Computer  +3,4% Il produttore di server in difficoltà ha dichiarato che il Nasdaq ha concesso all'azienda più tempo per conformarsi alle regole di quotazione.


Marino Masotti

Caporedattore