WallStreet si spegne dopo la baldoria, borsa di Milano piatta
FTSEMIB +0,1%, +0,3% la settimana. Dax di Francoforte invariato, +0,2% la settimana. Questa settimana si sono messe in luce le società dell'automotive. In calo le società del commercio al dettaglio.


La borsa degli Stati Uniti è intorno alla parità dopo un avvio arrembante che sembrava volerla spingerla verso nuovi record.
S&P500 -0,1%, dal +0,5% di avvio seduta.
Nasdaq -0,1%, Dow Jones -0,1%.
I prezzi alle importazioni diffusi oggi pomeriggio dall'Ufficio delle Statistiche sul Lavoro, registrano un incremento superiore alle aspettative degli economisti: +0,1% mese su mese in novembre.
Il rendimento del Treasury Note a dieci anni si spinge a 4,38%, +5 punti base per effetto delle rilevazioni sull'andamento dei prezzi arrivate nel corso della settimana: al consumo mercoledì, alla produzione ieri, delle importazioni oggi.
Europa
La seduta termina sulla parità
FTSEMIB di Milano +0,1%, +0,3% la settimana.
Dax di Francoforte -0,2%, +0,2% la settimana.
Questa settimana si sono messe in luce le società dell'automotive, indice Stoxx +3%. In calo le società del commercio al dettaglio.
La Bundesbank, la Banca centrale tedesca, ha abbassato le stime sull'economia tedesca. Secondo le previsioni pubblicate oggi, quest'anno il Pil reale diminuirà dello 0,2% dopo l'adeguamento del calendario e crescerà solo leggermente dello 0,2% l'anno prossimo. A giugno la stima era +0,3% per l'anno in corso e +1,1% per il prossimo. Nel 2026 e nel 2027 l’economia tedesca crescerà rispettivamente dello 0,8% e dello 0,9%
Euro dollaro in aumento dello 0,3% a 1,05. La settimana si sta per chiudere con un calo dello 0,7% della valuta unica.
L'euro si è rafforzato dopo che la Banca Centrale Europea ha assunto una posizione meno accomodante sui tassi rispetto alle aspettative, dopo l'annuncio di politica monetaria di giovedì. I trader hanno ridotto le scommesse su un allentamento della politica della BCE per il prossimo anno.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Saipem +0,2%.
Amplifon -1,3%. Goldman Sachs ha riavviato la copertura con giudizio Neutral
Bper Banca +1,7%. Barclays taglia il target price a 6,7 euro, era 7,2 euro
Banco BPM -0,2%.
Eni -0,2%.
TIM +2,7%, nono rialzo consecutivo, +8,4% la settimana.
Unicredit -0,8%. Barclays taglia il target price.
Stellantis +0,8%.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Broadcom guadagna il 19% e arriva per la prima volta nella sua storia a una capitalizzazione superiore a mille miliardi di dollari. Il produttore di chip ha riportato i risultati del quarto trimestre, che hanno superato le aspettative su metriche chiave. La società ha inoltre dichiarato che i ricavi legati all'intelligenza artificiale sono cresciuti del 220% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
Nel settore dei chip, Nvidia -2,5%.
Tra i magnifici sette dell'indice di Bloomberg, Tesla +2%.
Exxon Mobil -1%.
TaskUS +12% Morgan Stanley ha assunto una posizione rialzista sull'azienda di servizi IT, affermando che beneficia dell'IA grazie all'esposizione a clienti chiave come Meta e OpenAI, che guideranno la crescita nel 2025 e 2026.
EVgo -0,4% La società ha ottenuto un prestito da 1,25 miliardi di dollari dal Dipartimento dell'Energia per espandere la sua rete di ricarica per veicoli elettrici. JPMorgan ha commentato: "EVgo ha consegnato un regalo anticipato di Natale agli investitori".
RH +15% Il rivenditore di mobili ha aumentato le previsioni di ricavi per il 2025 e ha registrato un profitto nel terzo trimestre.