Titoli sotto la lente a Piazza Affari, Unicredit e Stellantis
Stellantis. Il cda ha accettato le dimissioni di Carlos Tavares dal ruolo di Ceo. Il successore sarà nominato nel primo semestre del prossimo anno. Confermate le guidance per il 2024


Le borse dell'Europa dovrebbero aprire in ribasso, future indice EuroStoxx 50 -1%. La crisi di governo strisciante a Parigi si fa sentire sui mercati
Future Dax di Francoforte -0,3%.
Venerdì il FTSEMIB di Milano ha chiuso in rialzo dello 0,4%.
Euro dollaro a 1,052, in calo dello 0,5%. Si preannuncia una settimana rovente al Parlamento francese dove il governo del premier Michel Barnier rischia una mozione di censura mentre sottoporra' al voto il suo piano di finanziamento della previdenza sociale che ha scatenato una forte opposizione. Persino la leader di estrema destra, Marine Le Pen, ha annunciato che se sul testo l'esecutivo decidera' di ricorre all'articolo 49.3 - che permette di bypassare il voto dei deputati - votera' anche lei la sfiducia. La fondatrice del Rassemblement National (Rn), alla stregua delle forze di sinistra, e' critica su diversi aspetti del piano di bilancio del governo per il 2025, incluso il progetto di finanziamento della previdenza sociale che sara' discusso oggi all'Assemblea nazionale. Tra i punti piu' contestati ci sono dei tagli pianificati ai contributi sociali dei datori di lavoro, una fine parziale dell'indicizzazione all'inflazione delle pensioni e una politica di rimborso dei farmaci da prescrizione meno generosa.
Ieri il ministro del Bilancio, Laurent Saint-Martin, ha detto che il governo non aveva in programma ulteriori modifiche al piano di bilancio della previdenza sociale. Il ministro ha sottolineato il lavoro svolto sulle proposte di bilancio in una commissione parlamentare prima del dibattito odierno, affermando che l'attuale proposta era gia' il risultato di un compromesso tra i deputati dell'Assemblea nazionale e i membri della camera alta francese, il Senato. "Respingere questo testo significa rifiutare un accordo democratico", ha affermato
OAT decennale francese al 2,90%.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Unicredit - Banco BPM . L'AD Andrea Orcel aspetterà la pubblicazione dei risultati di Banco Bpm e l'esito dell'offerta su Anima Holding (ANIM.MI) a marzo per considerare un eventuale ritocco delle condizioni dell'offerta su Banco Bpm. Lo ha riportato il Corriere della Sera sabato aggiungendo che Orcel sarebbe disponibile a garantire una sistemazione per il Monte dei Paschi, di cui Banco Bpm ha il 10%. Ci sono contatti preliminari tra UniCredit e un gruppo di potenziali adviser finanziari per l'offerta su Banco Bpm, scrivono sabato il Sole 24 Ore e la Repubblica citando Mediobanca e Morgan Stanley. Nessun mandato formalizzato, neanche da parte di Banco Bpm che potrebbe scegliere Lazard, Citi e Legance per la parte legale, aggiungono. Il Sole 24 Ore cita anche JPMorgan tra i possibile adviser di UniCredit. Orcel ha in programma un incontro con il management di Credit Agricole per discutere delle partnership tra i due istituti dopo l'Ops lanciata da Piazza Gae Aulenti su Banco Bpm. Il Tesoro ha detto di non avere in preparazione un decreto di emergenza per aggirare la cosiddetta 'passivity rule' per contrastare l'offerta di UniCredit su Banco Bpm, smentendo una indiscrezione pubblicata dal Financial Times.
Stellantis Il cda ha accettato le dimissioni di Carlos Tavares dal ruolo di Ceo. Il successore sarà nominato nel primo semestre del prossimo anno. Stellantis ha confermato la guidance finanziaria per il 2024.
Utility. Venerdì sera è stato pubblicato l'aggiornamento sulle tariffe in ambito elettrico.
Enel RBS alza il target price. BNP alza il giudizio a Outperform.
Italgas L'AD Paolo Gallo ha detto in un'intervista a la Repubblica di domenica che l'acquisizione di 2i Rete Gas non comporta rischi di concorrenza in Italia.
Leonardo Secondo MilanoFinanza, l'AD Roberto Cingolani ha assunto ad interim la carica di chief M&A, equity investments, industrial plan implementation officer. La società sta guardando a tre aziende specializzate in cyber security - l'italiana Deas e le britanniche Becrypt e Adarga - per una possibile acquisizione.
Webuild Diversi quotidiani scrivono che grazie ai fondi trasferiti dal Fondo Sviluppo e Coesione al Ministero delle Infrastrutture, il finanziamento del ponte di Messina è coperto per 14,7 miliardi di euro. Il via libera definitivo del CIPESS è atteso per fine anno, con inizio dei lavori nel 2025.