Titoli sotto la lente a Piazza Affari, Unicredit e Banco BPM

Unicredit lancia un'OPA in carta da 10,1 miliardi su  Banco BPM. Concambio a 0,175 azioni UniCredit per ogni azione esistente di Banco Bpm, pari a 6,657 per azione, premio dello 0,5% su venerdì scorso

La bandiera degli Stati Uniti decorativa su una facciata storica, riflettendo la ricca eredità culturale del paese.
Banche_websim23

Le borse dovrebbero aprire in rialzo dopo la nomina di Scott Bessent alla guida del Tesoro degli Stati Uniti.

Future indice EuroStoxx 50 +0,5%. Future Dax di Francoforte +0,4%.

Il FTSEMIB di Milano ha chiuso venerdì in rialzo dello 0,4%.

Il candidato indicato da Donald Trump per il posto occupato ora da Janet Yellen non sembra avere le caratteristiche della persona di rottura con l’establishment finanziario. Quella dell'ex gestore di hedge fund, pare piuttosto una scelta moderata e amichevole verso i mercati. Si ridimensionano i timori sulla tenuta dei conti pubblici e sulla ripartenza dell'inflazione.

Variabili macro 

L’euro dollaro  rimbalza dopo otto settimane consecutive di deprezzamento, sequenza che non si vedeva da oltre un anno.

L'oro  perde l'1,5%, dal +4,9% della settimana scorsa.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Unicredit lancia un'OPA in carta da 10,1 miliardi su Banco BPM . L'offerta, che è "indipendente ad autonoma" rispetto all'investimento effettuato in Commerzbank, punta a rafforzare la posizione di UniCredit in Italia, "creando una seconda banca ancora più forte", nel paese, con un rischio di esecuzione "gestibile" grazie alle complementarietà delle attività delle due banche sia in termini di aree geografiche che di segmenti di clientela, spiega il gruppo guidato da Andrea Orcel in una nota. Il rapporto di concambio è stato fissato a 0,175 azioni di nuova emissione di UniCredit per ogni azione esistente di Banco Bpm, che comporta un prezzo implicito di offerta di 6,657 per azione e un premio pari a circa 0,5% rispetto ai prezzi ufficiali di venerdì scorso, si legge in una nota di UniCredit. L'offerta punta al delisting delle azioni di Banco Bpm e a una fusione tra i due istituti con sinergie lorde di costo previste in circa 900 milioni e di ricavi in circa 300 milioni. Con l'operazione UniCredit prevede un accrescimento dell'utile per azione (Eps) per una percentuale 'high single digit' entro due anni dalla conclusione dell'Ops, con un ritorno sull'investimento aggiustato per il rischio di oltre il 15%. UniCredit conferma inoltre la politica di distribuzione dei dividendi e il dividendo per azione per il 2024, come da guidance, e sottolinea che la "sola acquisizione di Banco Bpm non influisce sull'ambizione di una distribuzione media annua totale nel 2025 e 2026 maggiore rispetto al 2024". L'istituto stima di completare l'esecuzione dell'offerta di scambio entro giugno 2025, e di completare la piena integrazione dopo un anno circa. UniCredit inoltre prende atto dell'Opa che Banco Bpm ha lanciato lo scorso 6 novembre sulla partecipata Anima con l'obiettivo di creare un conglomerato finanziario attivo nel settore del risparmio gestito e assicurazione vita.

Unipol   è tra i tanti titoli del settore finanziario che potrebbero muoversi stamattina, per effetto delle ricadute del lancio dell'Opa su Banco BPM.  Altri sono Bper Banca , Monte Paschi .

Eni ha varato sabato lo scafo dell'unità galleggiante di produzione di gas naturale liquefatto Nguya Flng nel cantiere navale Wison di Nantong. Con una capacità di liquefazione di 2,4 milioni di tonnellate all'anno (Mtpa), affiancandosi all'attuale Flng Tango, Nguya Flng porterà la capacità totale di liquefazione del progetto Congo Lng a 3 Mtpa entro fine 2025.

Enel L'AD Flavio Cattaneo ha acquistato altre azioni Enel (200.000 azioni) e della controllata Endesa (250.000) tra il 19 e il 21 novembre, dice una nota.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim