Titoli sotto la lente a Piazza Affari, Fincantieri e TIM

Bitcoin a 99.100 dollari, livello mai visto prima. Si dimette il presidente della Securities and Exchange Commission Gary Gensler, ritenuto uno degli oppositori alla diffusione delle cryptovalute  

oib_borsa italiana_websim
Italia up

Le Borse europee dovrebbero aprire in lieve rialzo l'ultima seduta della settimana.

Future EuroStoxx 50 +0,4%.

Future Dax di Francoforte +0,2%. Il ministro della Difesa, Boris Pistorious ha annunciato di non voler correre per la cancelleria: Olaf Scholz è “il candidato giusto", ha detto ieri sera. 

L'economia tedesca è cresciuta dello 0,1% nel terzo trimestre del 2024 rispetto al trimestre precedente. Lo ha reso noto l'istituto di statistica, rivedendo al ribasso la lettura preliminare di una crescita dello 0,2%

Ieri il FTSEMIB di Milano ha guadagnato lo 0,2%.

In mattinata escono gli indici PMI sull'attività manifatturiera e non manifatturiera nella zona euro.

Wall Street ha chiuso in rialzo dopo un avvio in ribasso. S&P500 +0,5%, Dow Jones +1,1%.

Quadro macro

L'oro  sale per il quinto giorno consecutivo a 2.685 dollari, +0,7%. L'oro sembra destinato a registrare il maggior guadagno settimanale da oltre 13 mesi a questa parte, grazie all'escalation delle tensioni geopolitiche che ha spinto gli investitori verso asset sicuri.

Cambio euro/dollaro sui minimi da ottobre 2023 a 1,047.

Bitcoin a 99.100 dollari, livello mai visto prima. L'amministratore delegato entrante di Charles Schwab , Rick Wurster, ha detto giovedì che l'azienda entrerà nell'offerta di trading di criptovalute, una volta che le modifiche normative si saranno concretizzate. Il presidente della Securities and Exchange Commission Gary Gensler ha detto che si  dimetterà il 20 gennaio, data in cui è prevista l'inaugurazione di Trump. Gensler ha osteggiato la diffusione dei bitcoin.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Eni La società britannica Ithaca Energy distribuirà ai soci un dividendo straordinario di 500 milioni di dollari, di cui oltre 193 milioni spettano al gruppo italiano, avendo una quota del 38,7% del capitale nella società oil & gas. Lo scrive MF.

Nexi ieri peggior blue chip.

Stellantis . Il capo del brand Ram, Chris Feuell, ha detto che il produttore di auto è aperto a rivedere il piano per spostare la produzione in paesi che hanno un costo più basso, come il Messico, qualora il presidente eletto Usa Donald Trump dovesse imporre nuovi dazi sul settore. Lo scrive Bloomberg.

TIM  ha annunciato un investimento di circa 130 milioni di euro per un nuovo data center a Roma, che entrerà in funzione entro il 2026. La struttura si aggiungerà ai 16 centri esistenti, aumentando la capacità complessiva del gruppo a 125 MW (+25 MW). Il nuovo data center TIM sarà collegato alla rete fotonica per connessioni a bassa latenza con gli hyperscaler e il National Strategic Hub, integrando GPU per la crittografia quantistica AI. Progettato con un rating 4, avrà un basso impatto ambientale grazie al recupero dell'acqua e al riciclo dell'88% dei rifiuti.

Unicredit KBW taglia il target price a 51,8 euro, da 52,7 euro.

Fuori dal paniere principale

Fincantieri  La società è in corsa per il programma delle nuove fregate norvegesi. L'annuncio è stato dato dal ministro della Difesa norvegese, Bjørn Arild Gram, che ha fissato il 2025 come deadline per la scelta finale. Lo scrive Il Sole 24-Ore. La short list include, oltre al gruppo italiano che partecipa attraverso Vard, anche la Francia con Naval Group e il progetto di fregate leggere Fdi (frégates de défense et d’intervention), la Gran Bretagna con Bae Systems e il programma Type 26 e la Germania con Damen Naval e le fregate di classe F126.

Technogym  Il presidente Nerio Alessandri. ha parlato di un buon andamento degli ordini per la parte finale dell'anno, che si aspetta di chiudere in linea con gli obiettivi definiti dal piano. Alessandri ha inoltre aggiunto di non aspettarsi alcun impatto da eventuali misure protezionistiche da parte della nuova amministrazione americana, perché il settore non dovrebbe essere compreso nel perimetro degli eventuali dazi.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim