TEMI CALDI

Piazza Affari positiva, a Parigi si decide il destino del governo Barnier

Campari +4,50%: la società ha annunciato che il nuovo Ceo sarà Simon Hunt, in arrivo da William Grant&Sons, con una lunga esperienza nella gestione di brand premium

Francia_websim2
Francia_websim1

Seduta positiva per le borse dell'Europa. Indice EuroStoxx 50 +0,9%. Dax +1,1%, nuovo massimo storico. FTSEMIB di Milano +0,7%.

Cac40 di Parigi +0,6% nel giorno della possibile caduta del governo della Francia. Il premier Michel Barnier è ormai ai ferri corti con il Rassemblement National, partito di estrema destra pronto a votare una mozione di sfiducia con la sinistra. Il presidente francese, Emmanuel Macron, intende insediare rapidamente un nuovo primo ministro se il governo dovesse cadere stasera. Lo hanno riferito a Reuters tre fonti informate sui fatti.

Eurozona. L'indice Pmi composito Hcob a cura di S&P Global, considerato un buon indicatore della salute economica della zona euro nel suo complesso, è sceso a 48,3 punti a novembre da 50 di ottobre. Il dato è leggermente superiore alla stima preliminare di 48,1, ma ancora inferiore alla soglia di 50 punti che separa la crescita dalla contrazione.

Italia. L'Ocse ha ridotto le stime di crescita per il 2024 e il 2025. Nel suo "Economic Outlook" vede il Pil 2024 a +0,5%, da +0,8% stimato a settembre, e vede il Pil 2025 a +0,9%, da precedente +1,1%. Il debito/Pil è stimato al 135,2% nel 2024 e al 134,3% nel 2025, in miglioramento da 139,1% e 140,0%.

USA. Wall Street sale nell'attesa di capire le prossime mosse della Federal Reserve. Indice S&P500 +0,4%, Nasdaq +1%, entrambi su nuovi record. Dow Jones +0,5%.

Alle 19.45 ore italiane parlerà il governatore della Fed, Jerome Powell. Poco dopo uscirà la sintesi sull'economia contenuta nel Beige Book, che, secondo Eliza Winger di Bloomberg Economics, dovrebbe evidenziare un aumento del sentiment positivo post-elezioni.

Nel frattempo gli investitori analizzano il quadro macro. Gli occupati non agricoli nel settore privato sono aumentati di 146.000 unità in novembre, meno rispetto ai 184.000 di ottobre (dato revisionato), sotto le attese di 150.000. 

Le nuove richieste di ipoteche a novembre sono aumentate del 2,8%, rispetto al 6,3% precedente. 

Gli ordinativi industriali di ottobre sono cresciuti dello 0,2%, in linea con le stime e in rialzo dal precedente -0,5%. L'ISM Servizi di novembre si è attestato a 52,1 punti, in calo dai precedenti 56 e sotto le stime (55,7). 

Il rendimento del Treasury Note a dieci anni sale a 4,21%, +1 punto base. 

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Stellantis +1%. Obiettivi ritenuti irrealistici o dannosi da alcuni membri del consiglio di amministrazione di Stellantis hanno innescato l'improvvisa caduta del Ceo Carlos Tavares appena un mese dopo aver ricevuto pieno sostegno. Lo hanno riferito a Reuters due fonti a conoscenza della questione..

Campari  +4,50% Stamattina la società ha annunciato che il nuovo Ceo sarà Simon Hunt, in arrivo da William Grant&Sons, attivo nella gestione di brand premium: Glenfiddich,  Monkey Shoulder e Balvenie (Whisky), Gin Hendrick's.

Leonardo +0,7%%. L'Italia sta preparando un nuovo pacchetto di aiuti militari per l'Ucraina in una rinnovata dimostrazione di sostegno a Kiev da parte del governo di Giorgia Meloni, secondo quanto riferito da due fonti vicine alla questione.

Unicredit +0,3%. Banco BPM  +0,3%. Andrea Orcel dovrebbe incontrare il numero uno del Credit Agricole, Philippe Brassac, venerdì 20 dicembre, lo ha riportato MF.

Banca Popolare di Sondrio +2,2%. Secondo alcuni osservatori potrebbe essere protagonista di future M&A.

Intesa Sanpaolo +1,3% Goldman Sachs deteneva una quota dell'1,33% della banca al 27 novembre, secondo un filing di Consob.

Enel +0,4% Cinque associazioni italiane di consumatori hanno presentato un'azione legale collettiva contro Enel presso il tribunale di Roma, accusando la più grande utility del Paese di non aver informato in maniera adeguata i clienti in merito a significativi aumenti dei prezzi di gas ed elettricità.

Titoli sotto la lente a Wall Street

Corrono i tech e soprattutto Marvell Technology +21%. Nel terzo trimestre, il produttore statunitense di soluzioni per l'archiviazione elettronica, le telecomunicazioni e i semiconduttori ha totalizzato un utile per azione rettificato pari a 0,43 dollari, sopra le stime di 0,41 dollari. Anche le previsioni sul quarto trimestre hanno battuto le attese. 

Salesforce +8%. La società attiva nel cloud computing ha chiuso il trimestre con ricavi in crescita dell'8,3% a 9,44 miliardi, gli analisti stimavano 9,35 miliardi. Il margine operativo rettificato ha raggiunto il 33,1%, sopra le stime di 32,2%. Salesforce quest'anno ha anche implementato la sua strategia sull'intelligenza artificiale. 

Nvidia +1,4% Il produttore di chip sembra ignorare la sfida posta da Amazon (+2,8%) nel settore dell'hardware per l'intelligenza artificiale. Il colosso dell'e-commerce ha infatti annunciato un piano per costruire un supercomputer di intelligenza artificiale composto da centinaia di migliaia dei suoi chip Trainium 2. Questo supercomputer sarà utilizzato dalla start-up di intelligenza artificiale Anthropic, nella quale Amazon ha recentemente investito altri 4 miliardi di dollari.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim