Milano verso la miglior seduta da fine settembre

MPS +12% e TIM +9% sono le due migliori blue chip nel finale della giornata. Iveco e Diasorin le due peggiori

borsa italiana_websim_3 oib
borsa italiana_websim oib

Le borse dell'Europa accelerano nel finale di una seduta che potrebbe registrare, sui livelli attuali, il miglior risultato da fine settembre. 

EuroStoxx 50 +1,80%. FTSEMIB +1,90%. Dax di Francoforte +1,30%.

Tono neutro negativo a Wall Street, nel giorno della pubblicazione di altri dati macro utili a delineare meglio quella che potrebbe essere la traiettoria della politica monetaria. 

Nasdaq  -0,2%, S&P500  +0,1%, Dow Jones +0,1%. Russell 2000 invariato.

Eurozona. Il PIL del terzo trimestre è cresciuto del +0,9% anno su anno, esattamente come stimato. Produzione industriale di settembre -2,8% anno su anno, meglio del -2% stimato.

L'Euro dollaro risale a 1,056, dopo aver toccato a 1,0497 il livello più basso da oltre un anno. I recenti dati della zona euro mostrano che l'inflazione è sulla buona strada per raggiungere l'obiettivo del 2% della BCE. Lo ha detto Luis de Guindos, vicepresidente della Bce.

Treasury Note a dieci anni  a 4,42%, dopo i dati quasi allineati alle attese sui prezzi alla produzione. 

BTP decennale in recupero a 3,56% da 3,63%. Spread a 121.

Bitcoin a 87.700 dollari, ieri è arrivato il nuovo record a 93.462 dollari. 

Titoli sotto la lente a Piazza Affari  

Banca Monte Paschi +12%. Il Tesoro ha venduto una quota del 15% in MPS per circa 1,1 miliardi di euro al prezzo di 5,792 euro per azione, un premio del 5% rispetto al prezzo di chiusura di mercoledì. 

Banco BPM +3%, sui massimi dal 2016. Ha rilevato una quota del 5%, mentre Anima   ha acquistato un'altra quota del 3%. Un'ulteriore quota del 3,5% è stata rilevata da Francesco Gaetano Caltagirone. Delfin, la holding della famiglia Del Vecchio, ha rilevato una quota intorno a 3,5%. Con l'operazione, la quota in mano pubblica di MPS scende dal 26,7% all'11,7%. Secondo indiscrezioni, più avanti Banco BPM potrebbe puntare ad avere tutta Monte Paschi, anche se la banca guidata da Giuseppe Castagna ha detto ieri sera di non voler chiedere il permesso per salire ancora nel capitale.

Intesa Sanpaolo +2,3%.

BPER +1,8%. In scia sulle novità relative a MPS.

Unicredit +2,7%. MF afferma che l'operazione Commerzbank può inciampare nel voto tedesco.

Saipem +1%, si è aggiudicata un contratto Epci da TotalEnergies EP Suriname, controllata di TotalEnergies , per lo sviluppo sottomarino del progetto GranMorgu, situato nel giacimento di petrolio e gas del Blocco 58, a 150 km dalla costa del Suriname. Il contratto ha un valore di 1,9 miliardi di dollari. E' quanto si legge in una nota della oil service. Le attività di Saipem comprendono l'ingegneria, l'approvvigionamento, la fornitura, la costruzione, l'installazione, il pre-commissioning e l'assistenza per il commissioning e la fase di start-up del pacchetto Subsea umbilicals, risers and flowlines (Surf).

Stellantis +2,7%.

STM +2,7%, favorita dalle indicazioni di ASML. Ieri è stata la peggior blue chip con un -4,4%.

TIM  +8% Ha chiuso i primi nove mesi dell'anno con ricavi e margini in crescita, una riduzione del debito in linea con il piano e ha confermato le guidance per il 2024.

Titoli sotto la lente a Wall Street

American Airlines  +2% Barclays ha migliorato il rating a "equal weight" da "underweight", alzando il target a 16 usd da 10 usd.

Applied Materials +1,5% nel giorno della trimestrale. 

Capri Holding -6% La società ha abbandonato il progetto di fusione con Tapestry +7%, a causa di difficoltà normative. 

Coinbase +4%, in scia all'andamento positivo del Bitcoin. 

Cisco -2% Gli utili del primo trimestre hanno visto un calo su base annua. L'Eps rettificato si è attestato a 0,91 dollari, in calo rispetto ai 1,11 dollari dello scorso anno, ma sopra le stime di 0,87 dollari. In calo anche i ricavi, pari a 13,84 miliardi, -6% su base annua, sopra le stime di 13,77 miliardi. La guidance ha superato le attese. 

Meta Platforms La Commissione Europea ha multato giovedì la società per 840,24 milioni di dollari per pratiche abusive a vantaggio di Facebook Marketplace, ha detto in un comunicato, confermando un precedente rapporto di Reuters.

Newmont  e Barrick Gold perdono il 2% in scia alla correzione dell'oro , scivolato a 2.556 dollari l'oncia, sui minimi da due mesi.

Nvidia +1,6% Il 20 novembre pubblica la trimestrale.

Schwab +5%, massimo degli ultimi due anni dopo le ultime indicazioni sulle principali metriche del business: le masse dei clienti sono pari a 9.850 miliardi di dollari, gli afflussi netti sono stati pari a 24,6 miliardi di dollari.

Walt Disney +10% La trimestrale si è conclusa con ricavi pari a 22,57 miliardi, sopra le stime di 22,45 miliardi. L'utile per azione rettificato ammonta a 1,14 dollari, sopra le stime di 1,10 dollari. I ricavi sono stati trainati dalla crescita del segmento entertaiment, che ha totalizzato 10,83 miliardi, stime pari a 10,66 miliardi.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim