WallStreet debole prima del lutto nazionale, borsa di Milano in rialzo
Domani la borsa degli Stati Uniti sarà chiusa in occasione del funerale di stato dell'ex Presidente Jimmy Carter, molto il 29 dicembre a 100 anni. Aperto per metà giornata il mercato dei bond


Lo spettro delle politiche tariffarie di Trump si aggira anche oggi sui mercati, la paura si fa sentire, ma non come ieri: sull'azionario le perdite sono modeste, l'obbligazionario si assesta.
Nasdaq, S&P500 e Dow Jones -0,2%.
La Cnn ha detto che il presidente eletto potrebbe dichiarare l'emergenza economica nazionale. La mossa, che verrebbe effettuata sulla base dell'International Economic Emergency Powers Act, permetterebbe la celere introduzione dei dazi.
Domani la borsa degli Stati Uniti sarà chiusa per la giornata di lutto nazionale proclamata dal presidente Joe Biden in occasione dei funerali di stato del presidente Jimmy Carter. Il mercato obbligazionario è aperto mezza giornata.
Variabili
Il rendimento del Treasury decennale sale al 4,68%. Oggi ha toccato il livello più alto degli ultimi otto mesi. Biennale al 4,26%. Il differenziale tra il decennale e il biennale si allarga a 42 punti base, nuovi massimi.
“I rendimenti più alti dei Treasury sono motivo di preoccupazione per gli investitori azionari, soprattutto se combinati con le speculazioni su ciò che Trump potrebbe fare”, ha affermato Lilian Chovin, responsabile dell'allocazione degli asset presso Coutts & Co. a Londra. “La nostra opinione è che i mercati possano assorbire rendimenti più alti, a patto che siano guidati da una crescita più forte piuttosto che dall'inflazione. A breve termine, sarà una sfida per gli asset rischiosi”.
Amundi SA, il più grande gestore di asset in Europa, vede una probabilità “ragionevole” che il rendimento dei Treasury a 10 anni possa nuovamente testare il livello chiave del 5%, un traguardo raggiunto solo poche volte negli ultimi due decenni.
Relativamente alle prospettive della politica monetaria USA, il governatore della Federal Reserve Christopher Waller ha dichiarato oggi di ritenere che l'inflazione continuerà a raffreddarsi, offrendo supporto per tagli quest'anno. Tuttavia, ha sottolineato che “come sempre, l'entità di ulteriori allentamenti dipenderà da ciò che i dati ci diranno sui progressi verso il 2% di inflazione”. I funzionari della Fed, fino al mese scorso, prevedevano due tagli per il 2025. I trader restano cauti.
Euro dollaro in calo dello 0,5% a 1,029, sui minimi da due anni. Stasera usciranno i verbali della Fed, relativi all'ultima riunione di dicembre.
Sterlina sui minimi dall'aprile dello scorso anno, a 0,809.
Bund invariato a 2,54%, BTP al 3,66%. Lo spread si allarga a 112 punti base.
BTP. Boom di richieste da parte degli investitori per i due Btp collocati questa mattina via sindacato, con le domande che hanno sfiorato complessivamente i 270 miliardi di euro. Le banche che hanno gestito l'operazione sono state B.Mps, Bnp Paribas (DM/B&D), Citi, Credit Agricole Cib, NatWest Markets e Unicredit. Nel dettaglio, riferiscono fonti finanziarie a MF-Newswires, il Tesoro ha emesso 13 miliardi di euro di Btp a 10 anni con scadenza ad agosto 2035: lo spread è stato fissato a 7 punti base sopra al titolo al febbraio 2035 e le richieste hanno superato i 142 miliardi di euro. Il Mef ha poi collocato, sempre via sindacato, 5 miliardi di euro di Btp Green a 20 anni con scadenza ad aprile 2046. Lo spread è stato fissato a 5 punti base sopra al Btp al settembre 2043, con la domanda degli investitori che ha superato a 127 miliardi di euro, escluse le richieste dei joint lead manager
dell'emissione.
Bitcoin in ribasso dell'1,5%.
Gas Europa -4% a 45,5 euro/MWh. Petrolio WTI a 74 dollari il barile, poco mosso. Oro +0,5% a 2.667 dollari.
Europa
Indice Euro Stoxx 50 -0,4%.
A Piazza Affari, il FTSEMIB segna un rialzo dello 0,3%.
StM -3,9%. Stellantis -3%. Nexi -2,7%. Bper Banca +3%.
Fincantieri +2,6%, nuovi top da 5 anni, Leonardo +4,5%, nuovi top dal 2000, MAIRE +4%, nuovi top dal 2011, Saipem+0,2%, nuovi top da luglio 2022, Unicredit +1,5%. Tutti protagonisti dei nostri PORTAFOGLI RACCOMANDATI.
Il mercato del lavoro Usa
A dicembre, i lavoratori del settore privato sono aumentati di 122.000 unità, meno del mese precedente, pari a 146.000, e sotto le attese di 140.000 unità.
Gli occhi degli investitori sono però puntati sui prossimi dati relativi al mercato del lavoro in uscita venerdì, ossia la variazione degli occupati non agricoli e il tasso di disoccupazione di dicembre. Questi dati assumono fondamentale rilevanza in quanto sono in grado di influenzare la politica monetaria della Fed. Infatti, più occupazione significa anche più consumi in grado di sollecitare l'inflazione.
Tra i dati recenti, sono usciti anche i posti vacanti JOLTS, che nel mese di novembre sono stati 8,098 milioni. Il consenso si aspettava 7,74 milioni. A ottobre erano stati 7,839 milioni. I dati, che evidenziano la solidità del mercato del lavoro Usa, fanno presagire una politica meno espansiva da parte delle Fed.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Le azioni legate al calcolo quantistico sono in calo dopo che Jensen Huang, il CEO di Nvidia (che invece sale del 2%), ha dichiarato che i computer che usano tale tecnologia sono ancora lontani e arriveranno tra 15 e 30 anni. Rigetti Computing crolla del 41%. D-Wave Quantum e Quantum Computing scendono drasticamente di oltre il 30%
Advanced Micro Devices -4%. HSBC ha abbassato la raccomandazione sul titolo.
SolarEdge Technologies -7% Citi ha declassato il titolo da "neutrale" a "vendere", affermando che l'azienda deve affrontare spese operative "ostinatamente elevate" nonostante l'annuncio della ristrutturazione.
Getty Images Il titolo del database di immagini giù del 10% dopo essere salito di oltre il 24% nella sessione di martedì, in seguito all'annuncio di una fusione da 3,7 miliardi di dollari con Shutterstock.
Carvana +1,2%. Citi ha alzato la raccomandazione del rivenditore on line di macchine usate a Buy da Neutral.
Moderna -5% dopo il rally di ieri (+11%). La società farmaceutica sta sviluppando un vaccino contro l'influenza aviaria H5N1. Questa settimana negli Stati Uniti è avvenuto il primo decesso causato dalla malattia.
Tesla +0,4%. Ieri ha chiuso in calo del -4%.