Borsa di Milano in rialzo con le banche, ripiega Stellantis

Banco BPM: Matteo Salvini dice che la Lega si oppone a quelli che vogliono "papparsi BPM", chiudendo gli sportelli e licenziando i dipendenti. Il destinatario sembrerebbe essere Unicredit 

Banche_websim16
Analisi_tecnica7

Le borse dell'Europa proseguono contrastate a inizio settimana, indice EuroStoox50 -0,2%. FTSEMIB di Milano +0,2%.

Dax di Francoforte -0,2%. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz si presenta oggi in parlamento per chiedere un voto di fiducia, gli osservatori ritengono probabile una crisi di governo prima ed elezioni anticipate il 23 febbraio. Scholz terrà una dichiarazione di 25 minuti ai legislatori nella camera bassa del parlamento, o Bundestag, a partire dalle 13:00 ora locale a Berlino, seguita da un dibattito di due ore. Il risultato del voto per appello nominale dovrebbe essere noto intorno alle 16:00. L'estrema destra Alternativa per la Germania ha minacciato di interrompere i piani di Scholz votando a favore della mozione di fiducia, spingendo i Verdi ad annunciare che intendono astenersi. Questo rende praticamente certo che Scholz perderà come previsto. Cosa succede dopo? Una volta che ciò accade, Scholz può chiedere al presidente Frank-Walter Steinmeier di sciogliere il Bundestag e fissare la data delle elezioni. 

Cac40 di Parigi -0,6%. Stamattina il  premier francese Bayrou apre le consultazioni con la Presidente del gruppo dei deputati Rassemblement national, Marine Le Pen, che rappresenta 124 eletti, e il Presidente del partito, Jordan Bardella. Bayrou si incontrera' poi con Gabriel Attal, che e' al contempo il leader dei deputati macronisti Insieme per la Repubblica (EPR, 93 eletti), e il Presidente del partito Renaissance. Intanto Moody’s ha abbassato il rating sul debito della Francia, l’agenzia di rating spiega che la “frammentazione politica” del Paese non è favorevole ad una rapida ripresa delle finanze pubbliche.

Gas naturale TTF in calo del -4%, il prezzo torna sotto i 40 euro/mwh nel giorno in cui i paesi della Ue discutono i preparativi per l'inverno e del tentativo di eliminare la dipendenza dai combustibili fossili di Mosca. Il 31 dicembre scadrà l'accordo intergovernativo sul transito tra Kiev e Mosca e la commissione farà il punto.

Bitcoin nel week end ha toccato il nuovo record storico a 106mila dollari.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Società di pubblica utilità. Un emendamento alla legge di bilancio del 2025 chiede il prolungamento della durata delle concessioni sulla distribuzione elettrica.

A2A  È stata convenuta un'estensione tecnica del termine del periodo di esclusiva per la cessione da parte di A2A di un compendio di asset composto da 490.000 punti di riconsegna gas in Lombardia al 24 dicembre dal 15 dicembre.

Amplifon -2%.

Bper Banca +2%.

Unicredit +1%. 

Banco BPM  +2,3%, sui massimi dal 2016. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti. 

Leonardo +1,5%. In una intervista a La Repubblica domenica, l'AD Roberto Cingolani si e' detto aperto a valutare future collaborazioni con il gruppo USA di telecomunicazioni satellitari di Elon Musk. "Per ora Starlink è un nostro fornitore: per noi è assolutamente normale comprare banda da diverse costellazioni di satelliti. Ovviamente in futuro non escludo altre collaborazioni", ha detto Cingolani.

Stellantis  -3%. L'Italia si aspetta un piano "assertivo" per l'Italia all'interno della strategia futura di Stellantis e vuole che la casa automobilistica salvaguardi gli stabilimenti sul suo territorio, ha dichiarato sabato il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni domenica ha detto dal palco del convegno Atreyu: "Noi non abbiamo pregiudizi ne facciamo favoritismi, vale per Stellantis come per le altre aziende, se l'approccio è costruttivo faremo la nostra parte come fatto finora perché quando si tratta di difendere occupazione e crescita ci trovate in prima fila a noi". In un emendamento alla manovra, il governo ridimensiona il progetto di tagliare di circa 4,6 miliardi di euro i fondi destinati a sostenere l'industria automobilistica del Paese tra il 2025 e il 2030, ripristinando 200 milioni di euro all'anno nel 2026 e nel 2027.

TIM ha chiuso la settimana con un rialzo dell'8,4%. Dopo mesi di trattative tra i soci e un pool di ben 32 banche, il cda di Open Fiber trova la quadra per dare il via libera all’aumento di capitale da 1,05 miliardi e al maxi finanziamento bancario da altri 1,05 miliardi. Cdp (60% del capitale) e Macquarie (che ha il restante 40%) hanno siglato un accordo per ricapitalizzare il gruppo e dotarlo delle risorse per completare la propria infrastruttura in fibra entro il giugno del 2026. 


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim