Borsa di Milano in lieve rialzo, scende lo spread
Così ieri sera Donald Trump sull'Europa: "Saranno soggetti a dazi" se non correggeranno gli squilibri commerciali. "Ci hanno trattato male. Se non fai così, non si ottiene giustizia",


La minaccia di Donald Trump all'Europa non spaventa le borse dell'area a rischio di essere colpita da un incremento delle tariffe sulle sue merci in arrivo negli Stati Uniti: indice EuroStoxx 50 +0,3%.
FtseMib +0,2%.
Dax di Francoforte +0,7%, massimo storico.
Ieri Wall Street ha chiuso in rialzo: Dow Jones +1,2%, S&P500 +0,9%.
Così ieri sera Donald Trump sull'Europa: "Saranno soggetti a dazi" se non correggeranno gli squilibri commerciali. "Ci hanno trattato male. Se non fai così, non si ottiene giustizia", ha detto il presidente nel corso di un evento alla Casa Bianca.
Macrovariabili
Brent e Wti in calo dello 0,5%, ieri -2%.
L'oro è sui massimi dell'ultimo mese a 2.750 dollari.
Euro dollaro a 1,041.
BTP al 3,56%. Bund al 2,49%. Spread in discesa a 106 punti base.
Bitcoin a 105.800 dollari, oggi -1%, da +4% di ieri.
Titoli Piazza Affari
Banca Mediolanum. Ieri record storico.
Banco BPM +0,3%. In occasione dell'aggiornamento del piano industriale, previsto entro marzo, la banca potrebbe alzare i dividendi per convincere i soci a resistere all'ops di UniCredit, scrive MF. Secondo Il Sole, la banca guidata da Giuseppe Castagna punterebbe a stupire il mercato con un miglioramento dei target da comunicare in occasione del nuovo piano e l'atteso via libera all'Opa su Anima delle autorità di vigilanza sarà decisivo per questo miglioramento degli obiettivi..
Eni . Le proposte non vincolanti per il 49% di Enibioch4in, controllata Enilive per il biogas, sono previste all'inizio di febbraio, raccolte dall'advisor Natixis, scrive Il Sole. Secondo l'articolo, il processo di vendita della quota di minoranza di questa società dovrebbe concludersi entro l'estate.
Generali +0,2%. La joint venture con Natixis porterà a un incremento dell'utile dell'utile nell'ordine del 2-3%.
Iveco +1%, ha apportato alcuni cambiamenti alla propria squadra di manager: con effetto immediato, Domenico Nucera assumerà il nuovo ruolo di Chief quality & operations officer e Claudio Passerini gli succederà come presidente, Business unit.
Saipem -1%. Secondo il Financial Times, TotalEnergies ha ulteriormente ritardato il suo travagliato progetto di GNL in Mozambico a causa dei problemi di sicurezza e dell'incertezza politica, che stanno ostacolando uno dei maggiori investimenti energetici dell'Africa. I piani per riavviare il progetto entro la fine del 2024 sono stati rinviati dopo le violenze scoppiate in seguito alle contestate elezioni presidenziali di ottobre, mettendo a rischio l'obiettivo di iniziare la produzione nel 2029.
Snam +0,8%. Il piano strategico al 2029 prevede un miglioramento della politica del dividendo, con un incremento della cedola del 3% nel primo anno e almeno del 4% dal 2025.
StM. Barclays taglia a Underweight, target da 25 a 20 euro.
Unicredit Parlando a Bloomberg tv ieri, l'AD Andrea Orcel si e' detto ottimista sulla possibilità di trovare una soluzione con Credit Agricole che "sia rispettosa della 'par condicio' per tutti gli azionisti di BPM e funzioni per la maggior parte delle banche", a una domanda sulla possibilita' che CA consegni la sua quota del 15% di BPM nell'ambito dell'offerta di UniCredit. Credit Agricole, ha spiegato Orcel, è un partner chiave per UniCredit, con Amundi che rappresenta il 70-80% degli asset italiani in gestione della banca e Caceis che fornisce servizi di custodia titoli in Germania. Alla domanda sulla possibilita' di chiudere il 2025 con almeno un'acquisizione, Orcel si e' detto fiducioso, stimando una probabilita' superiore al 50%. Per quanto riguarda Commerzbank, la speranza rispetto al voto tedesco di febbraio e' che faccia emergere un interlocutore su Commerzbank.
Fuori dal paniere principale
Rai Way. L'accordo sulla fusione con EI Towers dovrebbe essere siglato entro luglio per perfezionare l'operazione entro fine anno, riporta la Repubblica, secondo cui sarebbe partita la ricerca di un advisor terzo.