L'Europa migliora, a Milano resta debole Stellantis, rimbalzano Leonardo e Nexi
L'attività manifatturiera della zona euro è calata bruscamente a novembre. L'indice definitivo Pmi, elaborato da S&P Global, è sceso a 45,2 punti dai 46 di ottobre, in linea con la stima preliminare


Le borse dell'Europa migliorano rispetto all'apertura, con un occhio sulla crisi politica in Francia. L'EuroStoxx 50 +0,6%. FTSEMIB di Milano +0,3%. Cac40 di Parigi +0,2%. Dax di Francoforte +1,1%.
Tra i settori, si registrano rialzi superiori all'1% per Retail, Materie di Base, Lusso.
L'attività manifatturiera della zona euro è calata bruscamente a novembre. L'indice definitivo Pmi, elaborato da S&P Global, è sceso a 45,2 punti dai 46 di ottobre, in linea con la stima preliminare e sempre al di sotto della soglia di 50, che separa la crescita dalla contrazione. "Considerato il crollo repentino dei nuovi ordini, possiamo aspettarci un nuovo calo della produzione entro la fine dell’anno", ha detto Cyrus de la Rubia, Chief Economist presso la Hamburg Commercial Bank.
Il tasso di disoccupazione nella zona euro si è invece mantenuto stabile al 6,3% a ottobre.
In Italia, l'attività manifatturiera a novembre si è contratta per l'ottavo mese consecutivo: il Pmi è calato a 44,5 da 46,9 di ottobre. "La situazione degli ordini, sia a livello nazionale che estero, è la causa principale della scarsa performance di novembre. Gli ordini stanno crollando", ha detto Jonas Feldhusen, economista di Hcob. Il PIL nel terzo trimestre su base annuale è cresciuto del +0,4%, in calo rispetto al precedente +0,9% ma in linea con le stime degli analisti.
Nel Paese la disoccupazione è calata, ma è aumentata l'inattività. A ottobre il numero di persone in cerca di lavoro è diminuito (-3,8%, pari a -58mila unità). Il tasso di disoccupazione è sceso al 5,8% (-0,2 punti), ai minimi dall'aprile del 2007, quello giovanile al 17,7% (-1,1 punti), il dato più basso mai registrato dall'inizio delle serie storiche. Tuttavia, il tasso di inattività è salito al 33,6% (+0,1 punti).
Euro dollaro a 1,051, in calo dello 0,1%.
Francia. Jordan Bardella, presidente del partito francese di estrema destra "Rassemblement National", ha detto a radio Rtl che nei prossimi giorni sosterrà probabilmente una mozione di sfiducia contro il governo, a meno che non si verifichi un "miracolo dell'ultimo minuto". Al centro delle polemiche c'è il piano di bilancio del governo per il 2025. Ieri il ministro del Bilancio, Laurent Saint-Martin, ha detto che l'attuale proposta è già il risultato di un compromesso tra i deputati. "Respingere questo testo significa rifiutare un accordo democratico", ha affermato.
In apertura, il rendimento del titolo di Stato francese a 10 anni per la prima volta in assoluto è salito brevemente oltre quello della Grecia, secondo i dati Lseg.
Il rendimento del BTP decennale scende al 3,23%, livello più basso da agosto 2022.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Stellantis -8% Il cda ha accettato le dimissioni di Carlos Tavares dal ruolo di Ceo. Il successore sarà nominato nel primo semestre del prossimo anno. Stellantis ha confermato la guidance finanziaria per il 2024.
Leonardo +2% Secondo Milano Finanza, l'AD Roberto Cingolani ha assunto ad interim la carica di chief M&A, equity investments e industrial plan implementation officer. La società sta guardando a tre aziende specializzate in cyber security - l'italiana Deas e le britanniche Becrypt e Adarga - per una possibile acquisizione.
Unicredit sulla parità, Banco BPM -0,3%. L'AD Andrea Orcel aspetterà la pubblicazione dei risultati di Banco Bpm e l'esito dell'offerta su Anima Holding a marzo per considerare un eventuale ritocco delle condizioni dell'offerta su Banco Bpm. Lo ha riportato il Corriere della Sera sabato, aggiungendo che Orcel sarebbe disponibile a garantire una sistemazione per il Monte dei Paschi, di cui Banco Bpm ha il 10%. Ci sono contatti preliminari tra UniCredit e un gruppo di potenziali adviser finanziari per l'offerta su Banco Bpm, scrivono sabato il Sole 24 Ore e la Repubblica citando Mediobanca e Morgan Stanley. Orcel ha in programma un incontro con il management di Credit Agricole per discutere delle partnership tra i due istituti dopo l'Ops lanciata da Piazza Gae Aulenti su Banco Bpm. Il Tesoro ha detto di non avere in preparazione un decreto di emergenza per aggirare la cosiddetta 'passivity rule' per contrastare l'offerta di UniCredit su Banco Bpm, smentendo una indiscrezione pubblicata dal Financial Times.
Enel +0,4% RBS alza il target price. BNP alza il giudizio a Outperform.
Italgas -1% L'AD Paolo Gallo ha detto in un'intervista a la Repubblica di domenica che l'acquisizione di 2i Rete Gas non comporta rischi di concorrenza in Italia.
Nexi +2% Dopo i disservizi riscontrati a partire dalla mattina di giovedì, anche lo scorso venerdì, sono proseguite le difficoltà legate a prelievi e ai pagamenti elettronici in Italia.
Webuild -0,2% Diversi quotidiani scrivono che grazie ai fondi trasferiti dal Fondo Sviluppo e Coesione al Ministero delle Infrastrutture, il finanziamento del ponte di Messina è coperto per 14,7 miliardi di euro. Il via libera definitivo è atteso per fine anno, con inizio dei lavori nel 2025.