Borse europee positive, nuovo record per il DAX di Francoforte

A Milano brilla Campari +4%: la società ha annunciato che il nuovo Ceo sarà Simon Hunt, in arrivo da William Grant&Sons, attivo nella gestione di brand premium come Glenfiddich 

Germania_websim5
Banner orizzontali (1)

Le borse dell'Europa salgono e sembrano trascurare la contesa tra parlamento e presidente in Corea del Sud, vale di più il record storico del Nasdaq di ieri.

Indice EuroStoxx 50 +0,5%. Dax +0,8%, nuovo massimo storico. FTSEMIB di Milano +0,8%.

Cac40 di Parigi +0,3% nel giorno della possibile caduta del governo della Francia. Ieri il
 premier Michel Barnier ha detto in un'intervista di non essere dentro la logica "del mercanteggiamento" né "di ricatto" con il Rassemblement National. Marine Le Pen - ha aggiunto Barnier - ha tentato "una specie di escalation". Se la mozione di sfiducia passa, ha continuato il premier, tutto sarà più difficile e più grave per i francesi.

Eurozona. L'indice Pmi composito Hcob a cura di S&P Global, considerato un buon indicatore della salute economica della zona euro nel suo complesso, è sceso a 48,3 punti a novembre da 50,0 di ottobre. Il dato è leggermente superiore alla stima preliminare di 48,1, ma ancora inferiore alla soglia di 50 punti che separa la crescita dalla contrazione.

Italia. L'Ocse ha ridotto le stime di crescita per il 2024 e il 2025. Nel suo "Economic Outlook" vede il Pil 2024 a +0,5%, da +0,8% stimato a settembre, e vede il Pil 2025 a +0,9%, da precedente +1,1%. Il debito/Pil è stimato al 135,2% nel 2024 e al 134,3% nel 2025, in miglioramento da 139,1% e 140,0%.

Corea del Sud. Il premier Han Duck-soo ha detto di avere una certa responsabilità in merito alla situazione che circonda la dichiarazione di legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol, in qualità di capo del gabinetto. In una nota inviata ai media, Han ha precisato di aver chiesto "a tutti i componenti del governo di adempiere ai propri doveri e alle proprie responsabilità per il benessere della nazione e della sua gente". Il premier ha anche dichiarato che collaborerà con il suo gabinetto "per servire il popolo con loro fino all'ultimo minuto", in merito alle indiscrezioni relative alle sue dimissioni. Resta da vedere, tuttavia, se tutti i ministri rimarranno al loro posto visto che, secondo i resoconti dei media locali, tutti i componenti del governo, tra cui il ministro degli Esteri Cho Tae-yul e quello delle Finanze Choi Sang-mok, hanno espresso la loro volontà di dimettersi.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Banca Popolare di Sondrio +2%. Tocca i massimi da maggio.

Campari  +5%. Stamattina la società ha annunciato che il nuovo Ceo sarà Simon Hunt, in arrivo da William Grant&Sons, attivo nella gestione di brand premium: Glenfiddich  Monkey Shoulder e Balvenie (Whisky), Gin Hendrick's. Deutsche Bank ha tagliato da Buy a Hold. 

Intesa Sanpaolo Goldman Sachs deteneva una quota dell'1,33% della banca al 27 novembre, secondo un filing di Consob.

Enel . Cinque associazioni italiane di consumatori hanno presentato un'azione legale collettiva contro Enel presso il tribunale di Roma, accusando la più grande utility del Paese di non aver informato in maniera adeguata i clienti in merito a significativi aumenti dei prezzi di gas ed elettricità.

Leonardo +1%. L'Italia sta preparando un nuovo pacchetto di aiuti militari per l'Ucraina in una rinnovata dimostrazione di sostegno a Kiev da parte del governo di Giorgia Meloni, secondo quanto riferito da due fonti vicine alla questione.

MPS +2% Tocca i massimi da oltre due anni.

Stellantis +0,5%. John Elkann intende nominare Luca Maestri, il direttore finanziario uscente di Apple  come nuovo amministratore delegato della casa automobilistica italo-francese, secondo quanto riportato dal Corriere della Sera. La casa automobilistica ha smentito in una nota le indiscrezioni stampa sull'entità della buonuscita che verrebbe riconosciuta a Carlos Tavares che domenica si è improvvisamente dimesso dalla carica di AD.

Unicredit +1%. Banco BPM  +2%. Andrea Orcel dovrebbe incontrare il numero uno del Credit Agricole, Philippe Brassac, venerdì 20 dicembre, scrive stamattina MF, anche se non ci sono ancora conferme, e comunque entro la pausa natalizia.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim