Borse europee incerte, rimbalza l'oro
Milano invariata al netto dell'effetto dividendi


Le borse europee proseguono contrastate. EuroStoxx 50 -0,4%. Dax di Francoforte -0,2%.
Fra i settori più colpiti, figurano Real Estate e Tech.
FTSEMIB di Milano in calo dell'1,1%, ma al netto dello stacco del dividendo, o del saldo della cedola, che incide per l'1,22%, l'andamento è quasi piatto.
Eurozona. Le tensioni commerciali globali aggiungono un ulteriore rischio a un'economia della zona euro già debole, ha detto Luis de Guindos, vicepresidente della Bce, a un evento a Francoforte. "L'equilibrio dei rischi macro si è spostato dalle preoccupazioni per l'inflazione alta ai timori per la crescita economica", ha dichiarato.
Per Joachim Nagel, Presidente della Deutsche Bundesbank, i dazi che saranno introdotti da Trump potrebbero incidere sul commercio internazionale, ma avere un impatto minore sull'inflazione.
Oggi sono attese anche le dichiarazioni di Makhlouf, Lane, Stournaras e del Presidente della BCE Lagarde.
I future sul NASDAQ anticipano un avvio in rialzo dello 0,5%.
Tesla +7% nel pre-borsa. Secondo Bloomberg, la prossima amministrazione Trump stabilirà un quadro federale per veicoli completamente autonomi e ne farà una priorità assoluta per il Dipartimento dei Trasporti
Oro +1,3%. Sale dopo sei sessioni di perdite, grazie all'indebolimento del dollaro.
Euro dollaro a 1.056, +0,25%.
Bitcoin tratta a 91.762 dollari, vicino al record storico di settimana scorsa,+2,4%.
Il rendimento del BTP decennale si attesta al 3,60%, spread 121 punti.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Banche. Banco BPM +3%. Nel suo rapporto mensile di novembre 2024, pubblicato sabato, l'Associazione Bancaria Italiana ha messo in evidenza che da ottobre 2023 sono in diminuzione i tassi di interesse di mercato. Tale tendenza, spiega l'ABI, è proseguita nelle settimane più recenti, a seguito delle riduzioni dei tassi Bce e anche anticipando ulteriori decisioni della banca centrale.
Banca Monte Paschi +1%. Il Sole24Ore ha scritto sabato che Delfin potrebbe vendere la sua quota in Unicredit, pari al 2,7%, per dirottare forse le risorse su Monte Paschi.
Campari - Gladstone Capital Management ha aperto una posizione short sulla società su 6,16 milioni di azioni.
Enel -1%, prevede di investire 43 miliardi di euro al 2027, con un aumento di circa 7 miliardi rispetto al precedente piano, e alza la cedola minima a partire dal 2024, portandola a 0,46 euro per azione dal precedente 0,43 euro, con un potenziale ulteriore incremento fino a un payout del 70% sull'utile netto ordinario dal 2025. E' quanto riporta un comunicato del gigante elettrico, che oggi a Milano presenta il nuovo piano strategico 2025-27 alla comunità finanziaria. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.
Eni - Il Tar del Lazio ha annullato la decisione dell’Antitrust che l’anno scorso ha irrogato alla società una sanzione di 5 milioni di euro.
Generali -0,5%. Mediobanca, Barclays e Citi alzano il target price.
Saipem +0,3%. Intesa SanPaolo e Bernstein alzano il target price.
StM +0,2%.
Unicredit +0,5%. KBW alza il target price. Commerzbank e la banca italiana hanno avuto un incontro nei giorni scorsi incentrato sulla trimestrale dell'istituto tedesco, in quello che è il secondo colloquio tra i due istituti da quando la banca italiana ha svelato a settembre di aver rilevato una partecipazione significativa nella banca tedesca. Lo ha dichiarato una fonte a conoscenza della situazione. Goldman Sachs detiene il 5,61% del capitale, di cui il 4,36% in derivati, secondo le ultime rilevazioni della Consob.

