TEMI CALDI

Borse europee in ordine sparso, salgono Materie di Base e Energetici

Il sentiment degli investitori nella zona euro è sceso a dicembre ai minimi di oltre un anno

materie prime_websim_2 oib
Borsa_websim11

La  borsa di Milano inizia la settimana con un andamento incerto, FTSEMIB -0,2%. Contrastate anche le altre borse dell'Europa. Dax di Francoforte -0,2%. Cac 40 di Parigi +0,3%. EuroStoxx 50  +0,2%.

Salgono Materie di Base, Energetici e Lusso.

Eurozona. Il sentiment degli investitori nella zona euro è sceso a dicembre ai minimi di oltre un anno. L'indice Sentix per la zona euro è sceso a -17,5 a dicembre da -12,8 a novembre, il livello più basso da novembre 2023 e un calo maggiore rispetto al -13,5 previsto dagli analisti intervistati da Reuters.

Valute, tassi e materie prime 

BTP decennale a 3,17%. Bund decennale a 2,10%. Il differenziale tra Italia e Germania è a 106 punti base, nuovo minimo degli ultimi tre anni circa. 

Euro dollaro a  a 1,056. L'Iran ha aperto una linea di comunicazione diretta con i gruppi ribelli della nuova leadership della Siria dopo la caduta del presidente Bashar al-Assad, suo alleato, nel tentativo di "evitare una traiettoria ostile" tra i due paesi, ha detto a Reuters un alto funzionario iraniano.

Il Bitcoin perde il -2% a 98.100 dollari. 

Petrolio WTI +1%. Dopo 54 anni si è dissolto in poco più di dieci giorni il regime siriano della famiglia Assad, col suo ultimo esponente, il presidente Bashar al Assad, al potere da un quarto di secolo, fuggito a Mosca assieme alla famiglia sotto la protezione di Vladimir Putin. A Damasco "liberata" è entrato ieri da trionfatore il leader dei jihadisti sostenuti dalla Turchia, Abu Muhammad al Jolani, che ha già chiesto espressamente di non esser più chiamato col suo epiteto di battaglia ma col suo nome originario, Ahmad Sharaa.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Brunello Cucinelli +2%.

Unicredit  -1%. Banco BPM  +2%, vicino ai massimi delle ultime 52 settimane. La francese Credit Agricole ha dichiarato venerdì di aver innalzato la propria quota in Banco BPM dal 9,9% a un potenziale 15% tramite l'uso di derivati, e di voler chieder il via libera della BCE per arrivare fino al 19,99%. La mossa, che potrebbe aprire una battaglia con UniCredit per il controllo del Banco, ha avuto il sostegno informale del governo italiano, secondo quanto riferito a Reuters da due fonti vicine al dossier. UniCredit è pronta a sedersi con Credit Agricole per discutere, ha detto un portavoce della banca italiana sabato. Il Sole 24 ore ha riferito sabato che UniCredit potrebbe aver sottoscritto derivati con una banca d’affari per sbarcare nel capitale di Bpm con una quota iniziale di peso al momento opportuno. Il Banco si sta preparando a conferire a Citigroup e Lazard il mandato di consulenza finanziaria per l'Ops lanciata da UniCredit. Lo riferiscono tre fonti vicine alla vicenda. Banco BPM valuta una richiesta alla Consob per avere una deroga dalla passivity rule, ovvero la norma che vieta azioni difensive contro un acquirente se non con il consenso di un'assemblea. Lo riferisce il Sole 24 Ore di domenica.

Banca Popolare di Sondrio  +0,5%, dal +10,5% della scorsa settimana.

Iveco -3% Deutsche Bank ha tagliato il giudizio da Buy a Hold.

Leonardo -3%.

Stellantis  +1%, ha dichiarato venerdì l'intenzione di rientrare nell'associazione europea delle case automobilistiche Acea, da cui era uscita nel 2023, in una mossa che potrebbe anticipare un atteggiamento più cauto sull'elettrificazione. Una start up dell'auto americana sarebbe in trattativa per rilevare la fabbrica ex Maserati di Grugliasco, con un accordo possibile entro marzo. Lo riferisce l'edizione di domenica di la Repubblica

Moncler +2,5%, dal +5% di venerdì. 

Generali  punta ad accordo con Natixis nell'asset management entro il 30 gennaio, scrive Bloomberg.

StM   Jp Morgan ha tagliato il rating a 'neutral' da 'overweight' con target price a 30 euro da 35 euro.

Tenaris +2%. Jefferies ha promosso il giudizio a Buy, target 22 euro.

Mittel  Lake Bidco ha promosso un'opa volontaria totalitaria sul restante 17,28% capitale di Mittel per il delisting della società. L'offerta è di 1,75 euro per ogni azione portata in adesione. Il corrispettivo incorpora un premio pari all'8,4% rispetto al prezzo del 6 dicembre (ultima seduta di Borsa) e un premio pari a circa l'11,1%, 8,5%, 10,3% e 3,5% rispetto alla media ponderata per i volumi negoziarti su Euronext Milan dei prezzi ufficiali registrati dalle azioni nei precedenti uno, tre, sei e dodici mesi antecedenti il 6 dicembre che è indicata come la data di riferimento. Progetto Co-val, Corporate Value e tutti i soggetti che agiscono di concerto con Lake Bidco, cioè l'offerente, detengono una partecipazione in Mittel pari all'82,71%.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim