Borse dell'Europa in ribasso, nuovo record del Bitcoin
Ucraina: la Russia avrebbe lanciato per la prima volta un missile da crociera. Oro +0,7%, quarta seduta consecutiva al rialzo. Bitcoin +3% a 97.500 dollari, record. Nexi -4% peggior blue chip a Milano


Le Borse europee scendono all'indomani dei conti di Nvidia . I mercati si rivolgono all'evoluzione del conflitto tra Russia e Ucraina mentre si attendono i dati sull'occupazione negli Stati Uniti.
Indice EuroStoxx 50 -0,5%
Dax di Francoforte -0,2%.
FTSEMIB di Milano -0,6%.
I future di Wall Street sono in lieve ribasso.
Ucraina. L'aeronautica militare di Kiev ha dichiarato che la Russia ha lanciato un missile balistico intercontinentale dalla regione meridionale di Astrakhan durante un attacco mattutino contro l'Ucraina. È la prima volta che la Russia utilizza un missile così potente e a lungo raggio durante la guerra. Lo riporta il Guardian. L'Ucraina ha utilizzato missili statunitensi e britannici per colpire obiettivi all'interno della Russia, azione che Mosca aveva avvertito sarebbe stata vista come una grave escalation. Secondo l'aeronautica militare, l'attacco russo ha preso di mira aziende e infrastrutture nella città centro-orientale di Dnipro.
Con la sua nuova dottrina nucleare la Russia ha comunque assunto "una posizione responsabile facendo il massimo sforzo per prevenire un tale conflitto", ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. "Ci aspettiamo che gli altri Paesi assumano la stessa posizione responsabile astenendosi in azioni provocatorie", ha aggiunto il portavoce, citato dall'agenzia Ria Novosti.
Scendono le società dell'automotive, anche per effetto della notizia dei licenziamenti di Ford : la riduzione del personale riguarda soprattutto la Germania. BMW è in calo del -2,5% a Francoforte.
In calo anche il lusso. Kering -2,5%.
Giù le utility (-0,4%) mentre sale il prezzo del gas. Ad Amsterdam le quotazioni salgono
dell'1,9% a 47,7 euro al megawattora.
Sono in rialzo le assicurazioni (+0,6%), con Zurich in evidenza dopo il nuovo piano al 2027. Il titolo tocca i massimi dal 2002.
Quadro macro
Bund decennale tedesco a 2,31%. I rendimenti reali a 10 anni della Germania sono scesi di tre punti base allo 0,47%. I rendimenti reali, quelli al netto dell'inflazione, sono aumentati di 40 punti base dall'inizio dell'anno.
BTP decennale a 3,56%. Spread 125 punti base.
I potenziali dazi commerciali durante una seconda presidenza di Donald Trump non farebbero deragliare i piani di allentamento della Banca Centrale Europea, ha dichiarato il membro del Consiglio direttivo Francois Villeroy de Galhau. I rischi per l'aumento dei prezzi e la crescita si stanno "spostando verso il basso", ha dichiarato il capo della banca centrale francese durante una conferenza a Tokyo stanotte.
Petrolio WTI +1,5% a 69,8 dollari.
Bitcoin: nuovo record storico a 97.660 dollari.
L'oro è in lieve rialzo a 2.669 dollari, +0,7%. Il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti potrebbe spingere le azioni e i metalli preziosi a sovraperformare gli asset del reddito fisso", afferma Michael Lok, Cio di Ubp. "Manteniamo una posizione molto costruttiva sull'oro, alla luce del livello elevato del debito globale, la robusta domanda delle banche centrali e l'inflazione potenzialmente più elevata nella seconda metà del 2025. L'argento è salito a massimi di poco meno di 35 dollari l'oncia nel mese di ottobre ma continua a rimanere significativamente sottovalutato rispetto all'oro. L'annuncio di stimoli fiscali cinesi dovrebbe portare a una continuazione del recente rialzo dei prezzi dei metalli industriali. Riteniamo che questo spingerà l'argento verso nuovi massimi e crediamo si arriverà a un livello di 40 dollari l'oncia nel 2025", spiega l'esperto.
Cambio euro/dollaro in calo a 1,051. Si è sbloccato stanotte l'impasse tra popolari, socialisti e liberali a Bruxelles: via libera ai due vicepresidenti esecutivi Raffaele Fitto e Teresa Ribera
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Eni LBW taglia il giudizio a Hold.
Moncler -2% Bernstein taglia il target price da 68 a 60 euro.
Monte Paschi Il collocamento di un'obbligazione senior preferred a sei anni da 750 milioni di euro ha visto una domanda diversificata, con ordini provenienti in particolare da Regno Unito e Irlanda per il 49%. L'Italia ha raccolto il 30%, la Francia il 9%, l'area Germania-Austria-Svizzera il 5%. L'operazione ha registrato ordini fino a 2,4 miliardi di euro.
Nexi -3,5%. Peggior blue chip.
Stellantis -1,8% Lo scorso mese le registrazioni di automobili si sono confermate sui livelli del mese precedente, i marchi del gruppo Stellantis sono andati peggio del mercato. Il governo ha chiesto alla società di presentare entro il 16 dicembre un piano convincente e sostenibile che preveda investimenti negli stabilimenti in Italia. Lo ha detto il ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso.
Unicredit -1%. Goldman Sachs ha superato il 7% del capitale tra azioni e strumenti diversi.
Fuori dal paniere principale
MFE Media For Europe +7%, ha registrato un aumento del 29% dell'utile operativo nei nove mesi grazie alla crescita della raccolta pubblicitaria. L'Ebit, salito a 126,6 milioni, ha superato il consensus degli analisti che si aspettavano in media 115 milioni di euro. L'utile netto, escludendo il contributo di Prosiebensat, è cresciuto del 38,7%, mentre i ricavi pubblicitari lordi totali sono saliti a 1,94 miliardi di euro da 1,82 miliardi dell'anno precedente, grazie a una netta accelerazione nel terzo trimestre, dice una nota. MFE prevede che la raccolta pubblicitaria salga di circa il 5% quest'anno e di oltre il 6% solo in Italia.
Igd ha approvato il piano industriale 2025-2027. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.
Ovs -6%.
Salvatore Ferragamo -3%.
Safilo -3% Cade sui minimi da un anno.