
Il rimbalzo delle small caps
La settimana è stata altalenante per gli indici, tra trimestrali e dati macro. Il mercato prevede un taglio tassi Fed a settembre. Il Russell2000 è salito dell'1.68% dopo un rialzo del 12%.
La settimana è stata altalenante per gli indici, tra trimestrali e dati macro. Il mercato prevede un taglio tassi Fed a settembre. Il Russell2000 è salito dell'1.68% dopo un rialzo del 12%.
Settimana positiva per gli indici globali, con l’inatteso dato sull’inflazione USA che ha innescato una rotazione dalle grandi società «growth» alle società a minor capitalizzazione e più «value».
Settimana laterale per gli indici azionari globali, nel contesto di una serie di appuntamenti chiave in concomitanza con la chiusura del semestre.
La settimana passata ha mostrato una complessiva ripresa degli indici azionari globali, con in testa le banche del FTSE Mib a guidare dopo il calo che era seguito ai risultati delle elezioni europee.
Si è chiusa una settimana decisamente in rosso per gli indici azionari europei, all’indomani dell’esito elettorale che ha visto l’avanzata dei partiti di estrema destra nei principali paesi europei.
Dopo il verdetto delle elezioni che vede un’Europa più nazionalista, meno unita; il mercato ipotizza che probabilmente tornerà a farsi sentire il problema del debito italiano.