COMUNICAZIONE DI MARKETING

Recuperare le minusvalenze con i Maxi Cash Collect. Ecco una selezione

Per chi è in cerca di prodotti in grado di ottimizzare il proprio portafoglio dal punto di vista fiscale, ecco una selezione di Maxi Cash Collect. Diversificazione tematica e per emittente.

trading websim 2

Con l'avvicinarsi della fine dell'anno, gli investitori tornano alla ricerca di prodotti di investimento in grado di ottimizzare il proprio portafoglio anche dal punto di vista fiscale. Ed è in questo contesto che entrano in gioco i Maxi Cash Collect, particolare tipologia di certificati di investimento che tra tutti i diversi payoff, riescono a soddisfare al meglio tale obiettivo. Questo perché le loro ghiotte cedole iniziali sono spesso incondizionate e risultano essere molto utili soprattutto per chi ha la necessità di compensare o riprogrammare perdite pregresse e in scadenza entro la fine dell'anno.

Come sappiamo infatti, secondo l'attuale normativa, possono essere compensate solo le minusvalenze realizzate fino ai quattro anni successivi dalla loro maturazione, e solo ed esclusivamente utilizzando strumenti in grado di generare redditi diversi. Ed è qui che risiede uno dei grandi vantaggi dei certificati, ovvero che sia le loro plusvalenze derivanti dai premi periodici, sia l’eventuale gain derivante dalla differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita, rientrano nella categoria dei “redditi diversi" e dunque compensabili.

Ricordiamo che è sempre buona norma chiedere alla proprio depositaria /intermediario che tipo di compensazione applica, se immediata o a scadenza. Se la compensazione è immediata, nel momento stesso in cui viene incassata la cedola, questa va a compensazione delle minus in portafoglio. Nel caso invece della compensazione a scadenza, questo meccanismo avverrà solo a scadenza, in caso di rimborso anticipato o in caso di chiusura dell’investimento da parte dell’investitore. In quest’ultimo caso, chiudendo il prodotto appena dopo l’incasso della maxi, si compenseranno le vecchie minus ma se ne genereranno di nuove, di fatto posticipando di quattro anni la scadenza delle minusvalenze. Un metodo meno efficiente di chi ha la compensazione immediata, ma comunque un guadagno di tempo.

Una selezione di Maxi cedola:

20% di cedola incondizionata sui chip e AI

Per chi è a caccia di un prodotto dall'ottimo connubio tra rischio e rendimento, in evidenza il Maxi Cash Collect di Marex sui chip ISIN IT0006765843. Il prodotto il prossimo 28 ottobre pagherà una ricca cedola iniziale incondizionata del 20% e quindi per averne diritto sarà necessario averlo inserito in portafoglio entro la Cum Date del 23 ottobre.

Dopo il premio iniziale riesce ad offrire fino a scadenza altri 35 premi mensili con memoria dello 0,34% (oltre il 4% di rendimento potenziale annuo), condizionati al rispetto di una barriera profonda al 50% dei livelli iniziali (strike). I sottostanti? Un trittico di colossi che guidano lo sviluppo di tecnologie all'avanguardia come l'intelligenza artificiale, il cloud computing e la produzione di chip, ovvero: NVIDIA, ASML e Intel

Completano le caratteristiche del prodotto la possibilità di Autocall da luglio 2025 con trigger fisso al 100% degli strike e durata di 3 anni (scadenza a ottobre 2027).

Leggi approfondimento qui. Leggi attentamente il KID.

 

Il Maxi Cash Collect sulle banche italiane che paga il 17%

Per chi continua a credere nel comparto bancario, questo certificato il 31 ottobre pagherà una cedola incondizionata del 17%. Stiamo parlando del Maxi Cash Collect di BNP con codice ISIN XS2863781709 che punta sul basket worst of composto da Banca MPS, Bper Banca e UniCredit

Come detto a fine mese pagherà una cedola incondizionata del 17%, con l'ultima data utile per acquistarlo e averne diritto è il 25/10. Dopo la Maxi cedola iniziale lo strumento pagherà cedole mensili con memoria dello 0,3% (3,6% potenziale annuo), condizionate al rispetto di una barriera profonda al 50% degli strike. Anche per il rimborso del capitale a scadenza sarà monitorato il rispetto della barriera al 50%. Lo strumento (ISIN XS2863781709) ha una durata prevista di 3 anni, ma presenta la possibilità di essere rimborsato anticipatamente con il meccanismo di Autocall mensile, a partire dal nono mese di vita, ovvero da luglio 2025.

Leggi approfondimento qui. Leggi attentamente il KID.

 

Puntare sui clean energy e incassare subito il 22%

Per investire nel settore delle energie rinnovabili, in evidenza il Maxi Cash Collect di Vontobel (ISIN DE000VC2L6S0) che punta sul basket worst of costituito da Enphase Energy, Nordex e First Solar. Un prodotto di investimento che si caratterizza, oltre che per la sua efficienza fiscale (le cedole sono infatti redditi diversi), anche per l’ottimo mix rischio-rendimento. Vanta infatti una Maxi cedola inziale del 22% (sostanzialmente incondizionata visto la barriera allo 0,01% dagli strike).

La Maxi iniziale del 22% sarà pagata il prossimo 4 novembre, con l'ultimo giorno utile per acquistarlo avendone diritto che è il 29 ottobre (Cum date). Dopo il pagamento del maxi premio, il certificato (ISIN DE000VC2L6S0) continuerà a remunerare gli investitori con premi bimestrali con memoria dello 0,68% (4,08% annuo) condizionati ad una barriera profonda al 50%. Durata 3 anni e Autocall a partire da luglio 2025. Prezzo a mercato sotto la pari a 93,7 euro.

Leggi approfondimento qui. Leggi attentamente il KID.

 

Tre colossi tech che pagano il 17,5% di cedola incondizionata

Il 5 novembre sarò pagato il maxi cedolone incondizionato del 17,5% del Maxi Cash Collect di Natixis, con ISIN IT0006764499. Questo strumento si basa su un basket "worst of" composto da tre colossi della tecnologia: Tesla, Netflix e Meta.

Dopo il pagamento del maxi premio incondizionato, il certificato prevede cedole mensili con memoria dello 0,34%, condizionate ad una barriera molto profonda al 50%. Per avere diritto a ricevere la maxi incondizionata di oltre il 17%, l'investitore dovrà acquistare tale prodotto entro la Cum Date del  del 31 ottobre.

Ricordiamo infatti che sia il ghiotto bonus inziale, sia le cedole periodiche, generano redditi diversi e dunque compensabili. Lo strumento (ISIN IT0006764499) ha una durata di 3 anni (ottobre 2027), ma potrebbe anche non arrivare alla sua data di scadenza. Questo in quanto presenta la possibilità di essere rimborsato anticipatamente con il meccanismo di Autocall mensile, a partire dal nono mese di vita (da luglio 2025). Prezzo a sconto in area 978 euro.

Leggi approfondimento qui. Leggi attentamente il KID.

 

Il certificato sui tesori d’Italia di Unicredit dal 15% incondizionato

Per puntare sul mercato italiano, in evidenza il nuovissimo Maxi Cash Collect di Unicredit (ISIN DE000HD9GJD0) che punta sul basket worst of costituito da Intesa Sanpaolo, Saipem e Bper Banca. Il prodotto si caratterizza per pagare un bonus incondizionato iniziale del 15% e che sarà pagato il prossimo 8 novembre. Per averne diritto sarà dunque necessario aver inserito il prodotto in portafoglio entro e non oltre alla Cum Date del 5 novembre.

Un prodotto di investimento che si caratterizza, oltre che per la sua efficienza fiscale (le cedole sono infatti tutte classificate fiscalmente come “redditi diversi”), anche per l’ottimo mix rischio-rendimento. La Maxi cedola inziale del 15% incondizionata e in seguito premi mensili dello 0,30% (3,60% annuo) condizionati ad una barriera profonda al 50%, uguale a quella capitale a scadenza. Durata 3 anni e Autocall a partire da luglio 2025 completano il profilo del prodotto (ISIN DE000HD9GJD0).

Leggi approfondimento qui. Leggi attentamente il KID.

 

Il Maxi Cash Collect sui big pharma che paga subito il 15%

Se hai delle minusvalenze da compensare entro fine anno, allora il nuovo Maxi Cash Collect di Vontobel potrebbe fare al caso tuo. Stiamo infatti parlando di un prodotto in grado di pagare già a novembre un Maxi premio iniziale del 15%, sostanzialmente incondizionato. Una cedola molto utile soprattutto per tutti gli investitori che hanno la necessità di andare a compensare o riprogrammare alcune minusvalenze pregresse e in scadenza entro la fine dell'anno. Ricordiamo infatti che uno dei grandi punti di forza dei certificati di investimento consiste proprio nel particolare trattamento fiscale riservato alle loro plusvalenze e cedole che sono considerate redditi diversi.

Dopo il pagamento della Maxi iniziale, il certificato (ISIN DE000VC42AQ5) continuerà a pagare cedole mensili con memoria dello 0,34% (4% p.a.), condizionate al rispetto di una barriera al 50% dei livelli iniziali. I titoli del paniere? Tre colossi del settore farmaceutico a livello globale: Moderna, Eli Lilly e Novo Nordisk. Completano le caratteristiche del prodotto la possibilità di Autocall mensile a partire da luglio 2025 e la durata di 3 anni. Prezzo sul mercato a sconto 97,6 euro.

Leggi approfondimento qui. Leggi attentamente il KID.

Disclaimer:

La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. L’investimento in Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente. Per informazioni su Intermonte SIM S.p.a., in qualità di produttore delle raccomandazioni, sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare qui.

Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.

COMUNICAZIONE DI MARKETING