1D

1,62%

1W

6,08%

1M

11,74%

3M

20,31%

6M

37,72%

1Y

3,63%

YTD

38,94%

MAX

-12,79%

Altri

Market Cap
114 milioni €
Numero di azioni
7.281.875
ISIN
IT0005329815
Target Price
19,00€
Giudizio fondamentale
BUY

Somec SpA progetta e realizza progetti per edifici in vetro, progetti architettonici speciali, interni di spazi pubblici e attrezzature professionali per la cucina. Opera attraverso le unità di business Seascape e Landscape, che si occupano rispettivamente di progettazione e installazione di vetri per navi da crociera e di facciate per edifici pubblici. Fondata nel 1978 a San Vendemiano da Aldo Sossai e Ermenegildo Sossai.

Notizie

Dati Finanziari

 

Analisi Fondamentale

Somec - Risultati del 1H25: ricavi solidi e espansione del margine

Data studio
 
Target di lungo termine
Potenziale upside
%
Giudizio
 

Data studio

26/09/25

Target di lungo termine

19.00€

Potenziale upside

26.25%

Giudizio

BUY

 

I risultati del primo semestre 2025 sono stati leggermente superiori alle nostre aspettative. Somec ha chiuso il primo semestre del 2025 con ricavi di 192.7 milioni di Euro (+3.9% su base annua), confermando la resilienza del suo portafoglio diversificato. La crescita è stata principalmente trainata dalla forte performance di Mestieri (+25.3% su base annua), che ha beneficiato di progetti navali di maggior valore nei cantieri italiani e tedeschi, e da Talenta (+5.7% su base annua), sostenuta dai solidi progressi nei sistemi di cucina professionale. Al contrario, Horizons ha registrato un lieve calo (-3.5% su base annua), riflettendo la tempistica di alcuni progetti di ingegneria civile, sebbene la divisione mantenga un robusto portafoglio ordini e alta visibilità.

 

Analisi

Margine EBITDA +130 bp su base annua. La redditività è migliorata nettamente: EBITDA di 15.8 milioni di Euro (+24.1% su base annua) con un margine dell'8.2% (+130 bp), grazie a volumi di refitting più elevati e guadagni di efficienza dalla riorganizzazione industriale. L'EBIT è salito a 8.2 milioni di Euro (vs. 2.5 milioni di Euro nel 1H24), mentre il risultato netto è tornato a livelli positivi a 2.0 milioni di Euro (vs. -1.2 milioni di Euro nello stesso periodo dell'anno scorso).

NFP sotto controllo, backlog in crescita a €769. La posizione finanziaria netta ex-IFRS16 si è attestata a 40.4 milioni di Euro, in calo da 57.7 milioni di Euro a giugno 2024 e generalmente stabile rispetto a dicembre (36.1 milioni di Euro), riflettendo un'assorbimento temporaneo del capitale circolante tipico del primo semestre dell'anno. Il portafoglio ordini è aumentato a 769 milioni di Euro (+25 milioni di Euro rispetto a dicembre 2024, con ulteriori 57 milioni di Euro di ordini dopo il 30/06), assicurando una visibilità a lungo termine.

Indicazioni costruttive per il secondo semestre e il prossimo anno. Il tono della conference call è stato positivo e costruttivo, con il management che ha sottolineato che il settore delle crociere rimane in salute. Il management ha ribadito che non ci si aspetta una significativa variazione stagionale della redditività tra il primo e il secondo semestre, con margini visti come generalmente stabili nella seconda metà. La crescita nel medio termine è attesa single digit, con potenziale accelerazione double digit per il navale e il refitting nel 2026-27.

Variazione nelle stime

Aggiornamento stime. Confermiamo le nostre stime e ipotesi che prevedono una crescita low single digit per l'intero anno 2025, con una crescita più veloce della redditività: i margini sono attesi espandersi di circa 50 bp su base annua. Il margine EBITDA implicito per il secondo semestre 2025 è in linea con il primo semestre all'8.3%, grosso modo allineato con i livelli dell'anno passato.

La view degli analisti

Giudizio: BUY confermato; TP ancora a €19.00. Crediamo che il gruppo sia ben posizionato per sfruttare le opportunità di crescita in diversi mercati e beneficiare dell'integrazione sinergica dei diversi business. Il team di management di consolidata esperienza, il mix di leadership nei core business e la diversificazione nei segmenti di crescita, così come la generazione di cassa, sono i punti chiave di investimento della storia. La redditività si sta muovendo nella giusta direzione ora, grazie in parte alla normalizzazione della base costi, mentre da un punto di vista organizzativo, il nuovo management dovrebbe essere completo, soprattutto con la recente aggiunta del CEO di Mestieri. Il portafoglio ordini si sta sviluppando bene, come dimostrano diversi recenti annunci di contratti che aggiungono circa 60 milioni di Euro al livello registrato alla fine di giugno. Il potenziale di upside offre un'opportunità che sta diventando sempre più visibile con la realizzazione della strategia.

Analisi Tecnica

Al momento non è disponibile nessuna strategia su questo titolo

Incontra la società

Altri incontri

Non sono presenti ulteriori incontri