Somec cresce e punta a nuove acquisizioni
Somec rinforza il suo posizionamento puntando su innovazione, marginalità e rafforzamento nei mercati chiave
Espansione strategica e focus sulle acquisizioni
Il gruppo Somec si conferma protagonista nel panorama industriale internazionale grazie a una strategia di crescita bilanciata tra sviluppo organico e acquisizioni mirate. Dopo un triennio particolarmente dinamico, con sette acquisizioni completate, l’azienda ha scelto di focalizzarsi sull’integrazione delle nuove realtà all’interno delle proprie divisioni, in particolare nella business unit "Mestieri".
Con una posizione finanziaria rafforzata – risultato della generazione costante di cassa, che storicamente rappresenta il 60-70% dell’Ebitda – Somec guarda al futuro con ambizioni chiare: nuove acquisizioni sono all’orizzonte, soprattutto nei comparti Mestieri e Talenta, dove si intravedono margini di ulteriore crescita e consolidamento.
Bilancio solido e margini in forte miglioramento
L’esercizio più recente si è chiuso con numeri significativi: 382 milioni di euro di ricavi (+4%) e soprattutto un Ebitda pari a 30 milioni, in aumento del 66% rispetto all’anno precedente. Un risultato ottenuto esclusivamente tramite crescita organica, senza l’apporto di nuove acquisizioni nel corso del 2024.
Il miglioramento più marcato si è registrato nella divisione Horizon, che ha contribuito in modo sostanziale al recupero della marginalità, riportandola su livelli coerenti con gli standard del settore. Anche Talenta, nonostante un lieve calo nei ricavi, ha visto un incremento della redditività, confermando la tendenza positiva dell’intero gruppo.
Un backlog in espansione: oltre 800 milioni di contratti
Uno dei principali indicatori di solidità prospettica di Somec è il backlog, ovvero l’insieme dei contratti acquisiti e da eseguire: oltre 800 milioni di euro di ordini già firmati, con visibilità fino al 2032-2033, in particolare nei settori navale e civile. Il fermento nel comparto crocieristico si traduce in un flusso costante di nuove commesse, grazie anche alla posizione di leadership nel glazing e nelle cucine professionali navali.
Tra le nuove commesse annunciate di recente, figurano ordini da 33 e 37 milioni di euro, anche da clienti inediti, segnale di una continua espansione del raggio d’azione commerciale.
La divisione Cooking e il mercato americano
Particolarmente dinamica si sta dimostrando la divisione Cooking, che beneficia della ripresa degli investimenti nella cantieristica navale, anche nel mercato americano. Nonostante l’incertezza legata alle elezioni e ai possibili dazi, la presenza diretta negli Stati Uniti consente al gruppo di mantenere competitività ed efficienza operativa.
Il modello ingegneristico e il valore aggiunto derivante dalle competenze interne rappresentano un vantaggio competitivo, in grado di attenuare gli impatti delle tensioni macroeconomiche e commerciali.
Outlook positivo e conferme dal mercato finanziario
Le prospettive per il 2025 e il 2026 restano decisamente positive, con attese di crescita trasversali su tutte le divisioni operative. Anche il mercato finanziario conferma la fiducia nel gruppo: Intermonte ha recentemente ribadito il rating ‘Buy’ sul titolo Somec, fissando un target price di 19 euro.
Il gruppo si distingue per un equilibrio tra visione strategica, solidità finanziaria e capacità di execution, consolidando la propria posizione in un mercato in costante evoluzione.