EGM
- Market Cap
- 37 milioni €
- Numero di azioni
- 28.107.106
- ISIN
- IT0005549354
- Target Price
- 2,30€
- Giudizio fondamentale
- BUY
Redfish Longterm Capital S.p.A. è una holding di investimento focalizzata su partecipazioni in PMI italiane con alto potenziale di crescita. La società supporta le aziende nel lungo periodo, promuovendo strategie di sviluppo sostenibile e innovazione. Opera in vari settori, puntando su eccellenza operativa e creazione di valore.
Overview
RedFish - Rally del titolo: +4,4%. Emendamenti positivi nella Manovra
Si spazia dalla richiesta di escludere dalla doppia tassazione gli investimenti di lungo periodo, fino al tentativo di agevolare le società quotate sulle cedole infra-gruppo
Redfish Longterm Capital - Margini in forte crescita, backlog >Eu100mn
Team Websim Corporate
Gli Analisti Finanziari di Websim
Notizie
RedFish - In 9 mesi i ricavi volano del +41% a 49 milioni
Websim Corporate Research ha parlato di "dati positivi", con Movinter "che conferma il trend di crescita nel business ferroviario" e una "forte performance di SAIEP"
Dati Finanziari
Analisi Fondamentale
Redfish Longterm Capital - Margini in forte crescita, backlog >Eu100mn
- Data studio
- Target di lungo termine
- €
- Potenziale upside
- %
- Giudizio
Data studio
27/10/2025
Target di lungo termine
2.30€
Potenziale upside
78.29%
Giudizio
BUY
Risultati consolidati robusti nel 1H25, l’EBITDA cons. (pro-forma) segna una crescita del +116% YoY, sostenuta da una solida performance del Gruppo Movinter, che beneficia di un backlog superiore a Eu100mn, con ca. il 70% delle commesse in esecuzione a partire dal 2026. L’intensa attività di M&A nel semestre conferma la strategia di crescita esterna come leva chiave di sviluppo e valorizzazione del portafoglio. L’avvio nel 2026 del FNSI resta un potenziale driver per le PMI italiane. Restiamo positivi sull’investment case, alziamo il target price a Eu2.30 per azione fully diluted (da Eu2.27 p.a.), upside potenziale ca. 80%, raccomandazione BUY confermata (P/NAV 0.45x).
Analisi
Risultati 1H25, EBITDA consolidato in forte crescita, debito netto in calo. Consolidati: VdP Eu34.8mn, +73% YoY (vs. Eu20mn 1H24), ricavi Eu34.0mn (vs. Eu20.1mn 1H24), di cui Eu33.8mn realizzati dal Gruppo Movinter (i.e. Eu14.3mn Movinter, Eu7.8mn Six Italia, Eu11.7mn SAIEP), EBITDA Eu3.3mn, +700% YoY (vs. Eu0.42mn 1H24). Risultato finanziario netto Eu1.5mn, per dividendi Polieco e cessione IPM. Risultato netto Eu2.4mn (Eu-1.6mn 1H24), risultato netto di Gruppo adjusted Eu1.8mn (Eu-1.3mn 1H24). Debito netto Eu29.3mn (Eu32.5mn FY24). Consolidati Pro-Forma: VdP Eu34.8mn, +3% YoY (vs. Eu33.8mn 1H24 PF), ricavi Eu34.0mn (vs. Eu33.6mn 1H24 PF), EBITDA Eu3.3mn, +116% YoY (vs. Eu1.5mn 1H24 PF), risultato netto Eu2.4mn (vs. Eu- 0.8mn 1H24 PF), risultato netto di Gruppo adjusted Eu1.8mn (Eu-0.5mn 1H24 PF), debito netto Eu29.3mn (Eu32.5mn FY24). Holding: VdP Eu0.3mn (vs. Eu0.4mn 1H24), EBT Eu-0.7mn (vs. Eu-0.5mn 1H24), risultato netto Eu-0.7mn (Eu-0.5mn 1H24), debito netto Eu17.5mn (vs. Eu14.4mn FY24).
Consistente backlog per il Gruppo Movinter, visibilità oltre il 2025. Il backlog del Gruppo Movinter si attesta a Eu105.4mn (vs. ca. Eu84mn a fine 2024), nel dettaglio: Eu43.9mn Movinter (vs. Eu31.8mn FY24), Eu21.4mn Six Italia (vs. Eu20.1mn FY24) e Eu40.1mn SAIEP (vs. Eu32.3mn FY24). Quasi il 70% degli ordini di competenza dei prossimi anni.
Portafoglio in fase di accelerazione tra M&A e crescita organica. Expo Inox acquisisce il 100% di Steegmüller Kaminoflex (Germania) e il 70% di Midtherm Flue System Ltd (UK); PureLabs acquisisce il Centro Medico Aurora (Ivrea) e completa un aumento di capitale di circa Eu8mn; Polieco Group acquisisce Picenum Plast; Movinter Group, in modalità club deal, acquisisce il 24.9% di Alpi Aviation.
PMI ad alto potenziale con vocazione al Made in Italy. Il 97% del Gross Asset Value (GAV) è costituito da investimenti in società non quotate, con Movinter e Polieco che rappresentano complessivamente oltre il 70% del portafoglio. Il multiplo implicito (MOIC) si conferma a 1.8x il capitale investito.
Variazione nelle Stime
Il FNSI operativo dal 2026 come potenziale catalizzatore di mercato. L’avvio operativo del Fondo Nazionale Strategico Indiretto (FNSI), previsto da metà 2026, con una raccolta target tra Eu0.7-1mld ripartita su circa dieci fondi, potrebbe fungere da driver di interesse per le PMI italiane, migliorando la liquidità dell’asset class e aumentando la probabilità di exit per RFLTC a partire dal 2026.
La view degli analisti
Target Price Eu2.30 per azione (da Eu2.27), BUY confermato, upside +80%. Riteniamo che le operazioni strategiche di M&A realizzate continuino a sostenere l’espansione e la diversificazione della piattaforma industriale di RFLTC. Aggiornando il nostro modello, stimiamo un gross asset value (GAV) superiore a Eu100mn. Al netto della NFP della Capogruppo al 1H25, del potenziale cash-in derivante dal pieno esercizio delle stock option in circolazione e dei costi della holding valutati a fair value, otteniamo un net asset value (NAV) di portafoglio pari a circa Eu86mn (Eu2.88 p.a.). Applicando uno sconto liquidità del 20% il target price fully diluted risulta pari a Eu2.30 p.a. (da Eu2.27p.a.), implicando un potenziale upside di circa l’80% rispetto alle attuali quotazioni di mercato. Raccomandazione BUY confermata (P/NAV 0.45x).
Analisi Tecnica
Titolo acquistato sulla debolezza nell'intorno di 1,3€. Il titolo rimane acquistabile/incrementabile, preferibilmente in quell’intorno e fino al livello di 1,1€. Così facendo si mantiene un ottimale rapporto rendimento/rischio (upside sul target/downside sullo stop loss). Alleggerire/prendere profitto nel range 1,5/1,6€.






