REDFISH CAPITAL - "Così sosteniamo lo sviluppo delle PMI italiane"

La società è una holding industriale quotata in borsa che investe nelle piccole e medie imprese, accompagnandole nella crescita organica e nelle acquisizioni strategiche per accelerarne l'espansione

Redfish Longterm Capital è una holding industriale quotata in borsa che si distingue per il suo approccio strategico agli investimenti in PMI italiane. Paolo Pescetto, presidente della società, nell'intervista ci ha raccontato i dettagli della struttura aziendale e delle sue strategie di crescita.

La struttura della holding

La società utilizza una combinazione di equity e debito per finanziare i suoi investimenti. "Abbiamo raccolto 5 milioni di euro durante il periodo Covid grazie a un finanziamento garantito e oggi siamo in fase di emissione di un bond al 6%", ha spiegato Pescetto. Questo modello permette alla holding di diversificare le sue fonti di finanziamento e di supportare le aziende partecipate in modo strategico.

Il valore aggiunto per le partecipate

Un punto distintivo di Redfish è il supporto strategico offerto alle sue partecipate. "Le nostre aziende non ricevono solo capitali, ma anche competenze strategiche: dalla consulenza finanziaria alla pianificazione delle acquisizioni", ha detto Pescetto. Questo approccio non solo migliora la performance delle aziende, ma genera anche ricavi diretti per la holding, rafforzandone la sostenibilità.

Focus sulle partecipazioni

La principale partecipazione di Redfish è il Gruppo Movinter, un’azienda attiva nel settore ferroviario e specializzata nella costruzione di vagoni per l’alta velocità e le metropolitane. "Movinter è il nostro investimento più importante - ha sottolineato Pescetto - L'azienda è cresciuta rapidamente grazie a una serie di acquisizioni e alla nostra strategia di integrazione".

La strategia di investimento

Redfish punta su settori frammentati con potenziale di aggregazione. Con Movinter "abbiamo creato una filiera integrata nel settore ferroviario, combinando lavorazione dei metalli, componenti elettriche e isolanti", ha spiegato Pescetto. Questo approccio permette di offrire ai clienti soluzioni complete, migliorando qualità ed efficienza. "Il nostro obiettivo è diventare un punto di riferimento per i grandi player come Hitachi e Alstom", ha aggiunto.

Performance e prospettive

Nei primi nove mesi del 2024, Redfish ha registrato ricavi consolidati di 34 milioni di euro, con una crescita annua del 220%. "Questi risultati derivano principalmente dalle acquisizioni, ma c'è anche una crescita organica significativa", ha affermato Pescetto. Guardando al futuro, la holding mira a exit strategiche con incrementi significativi di valore per gli investitori, mantenendo al contempo una politica di dividendi ricorrenti.

 

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim