1D

0,00%

1W

1,09%

1M

1,05%

3M

6,45%

6M

11,03%

1Y

23,68%

YTD

12,20%

MAX

-5,36%

Altri

Market Cap
6.142 milioni €
Numero di azioni
1.000.000.000
ISIN
IT0005278236
Target Price
7,60€
Giudizio fondamentale
OUTPERFORM

Pirelli è un'azienda produttrice di pneumatici per auto, moto e veicoli industriali. Fornisce i suoi prodotti a marchi del calibro di Aston Martin, Ferrari e Maserati, e ha la fornitura esclusiva per Lamborghini, McLaren e Pagani Automobili. Fondata nel 1872 a Milano, Pirelli continua ad essere un leader del settore.

Notizie

Dati Finanziari

 

Analisi Fondamentale

Pirelli & C - Un altro trimestre solido con maggiore visibilità

Data studio
 
Target di lungo termine
Potenziale upside
%
Giudizio
 

Data studio

07/11/25

Target di lungo termine

7.60€

Potenziale upside

23.78%

Giudizio

OUTPERFORM

 

PIRC ha pubblicato un altro set di risultati solidi con la guidance confermata e divenuta ancora più visibile. Nessuna novità sulla corporate governance, ma restiamo fiduciosi che verrà trovata una soluzione nonostante il timing resti incerto. Sebbene l’overhang derivante da questa situazione probabilmente persisterà, con uno sconto del 20% rispetto ai peers sull’EV/EBIT, reiteriamo la nostra view positiva su PIRC poiché apprezziamo la sua esposizione a una domanda più resiliente e una forte esecuzione. Target price a €7.6 da €7.1 per effetto di un risk-free rate più basso (3.5% vs 4.0% precedente). Giudizio: OUTPERFORM confermato; TP a €7.60 da €7.10.

Analisi

Risultati 3Q25: leggermente migliori. PIRC ha pubblicato risultati solidi e marginalmente migliori delle attese, supportati da una solida performance commerciale, efficienze più forti del previsto che hanno compensato FX, inflazione dei costi e l’impatto dei dazi.

  • Ricavi €1.70 miliardi, in linea rispetto alle nostre/consensus 1.70/1.70, -2% YoY con crescita organica del +2.4% (di cui volumi -1.5%; prezzo/mix +3.9%), FX -4.3% e perimetro -0.4% (vendita di Däckia AB, distribuzione pneumatici in Svezia). I volumi High-Value sono saliti del +5% (vs +5% atteso), riflettendo una lieve sovraperformance di PIRC rispetto al mercato di riferimento (+3%), mentre lo Standard Value è sceso di circa -14% (vs ~-13% atteso) poiché PIRC ha continuato a concentrarsi su prodotti e canali più profittevoli, specialmente in Sud America (12% dei ricavi 2024).
  • Adj. EBIT €277 milioni, leggermente sopra le nostre/consensus 274/272 milioni, +1% YoY per un margine del 16.3%, dato che maggiori efficienze e minori pressioni da materie prime hanno più che compensato volumi leggermente inferiori, contributo di prezzo/mix e un headwind FX più alto. L’utile netto adjusted €153 milioni, -2% YoY, vs nostri €150 milioni.
  • Indebitamento netto €2.54 miliardi vs nostri/consensus 2.53/2.54, in miglioramento da €2.68 miliardi nel 1H25, riflettendo un FCF di €144 milioni vs nostri €147 milioni.

Guidance 2025 confermata con minime modifiche ai driver. La guidance FY25 è stata confermata con lievi aggiustamenti a volumi +0.5% vs +1% precedente, prezzo/mix +3.5/4.0% vs +3.0/3.5%, FX -4% vs -4.5/-4.0% precedente e perimetro -0.5% vs 0% precedente. Sul fronte dazi, l’impatto lordo/netto di €60/30 milioni è stato confermato basandosi sugli attuali livelli tariffari, con upside marginale da un tasso più basso in Brasile (ora al 25% con discussioni in corso). La guidance indica ricavi a €6.75 miliardi (±0.05 vs nostri/consensus 6.76/6.76), margine EBIT ~16.0% (vs nostri/consensus 15.9/15.9%) per un EBIT di ~€1.08 miliardi, e FCF di ~€550 milioni (vs nostri/consensus ~541/553 milioni).

Variazione nelle stime

Dalla call. Outlook 2026: troppo presto per fornire cifre precise, ma l’High Value è visto ancora in crescita mid-single-digit, lo Standard Value rifletterà la riduzione della presenza nei segmenti non profittevoli, e la produzione OEM sarà volatile; le materie prime potrebbero essere un tailwind soprattutto nel 1H, ma probabilmente compensate dall’annualizzazione dell’effetto dazi. Corporate Governance: il governo sta lavorando per risolvere la situazione. Il management non sta considerando operazioni straordinarie finanziate con azioni per diluire la presenza cinese. Allocazione del capitale: M&A non fa parte della strategia, mentre la forte generazione di cassa offre opzionalità oltre il deleverage. Inventari: normalizzati in tutte le geografie e prodotti, eccetto pneumatici invernali in UE ma per ragioni di stagionalità. Competizione: forte nel segmento SV in Europa e Sud America, mentre la posizione dei Tier1 è solida nel mercato >19”. Gestione del debito: il bond convertibile in scadenza a metà dicembre è in the money (strike a €5.85, conversione a 17.1 con 85.5 milioni di azioni da emettere, pari all’8.5% dell’attuale numero di azioni).

 

Analisi Tecnica

Nessuna strategia è attiva. Il quadro grafico è in evoluzione, attendiamo quindi l’interessamento di uno dei prezzi d’ingresso, sulla forza (6,8€) o sulla debolezza (5,1€).

Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla forza
Prezzo attuale
6.14€
Prezzo ingresso
6.80€
Prezzo uscita
7.90€
Stop Loss
6.40€
Rendimento potenziale attuale
16.18 %
Distanza dal prezzo di ingresso
10.71 %
Perdita potenziale
-5.88 %
Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla debolezza
Prezzo attuale
6.14€
Prezzo ingresso
5.10€
Prezzo uscita
6.20€
Stop Loss
4.60€
Rendimento potenziale attuale
21.57 %
Distanza dal prezzo di ingresso
-16.97 %
Perdita potenziale
-9.80 %