Altri
- Market Cap
- 5.830 milioni €
- Numero di azioni
- 1.000.000.000
- ISIN
- IT0005278236
- Target Price
- 7,30€
- Giudizio fondamentale
- OUTPERFORM
Pirelli è un'azienda produttrice di pneumatici per auto, moto e veicoli industriali. Fornisce i suoi prodotti a marchi del calibro di Aston Martin, Ferrari e Maserati, e ha la fornitura esclusiva per Lamborghini, McLaren e Pagani Automobili. Fondata nel 1872 a Milano, Pirelli continua ad essere un leader del settore.
Overview
Pirelli - Il governo archivia un procedimento su golden power
Il procedimento era stato avviato per accertare la violazione del golden power su Sinochem
Pirelli & C - Solidi risultati nel 2Q e Guidance confermats
Team Websim Corporate
Gli Analisti Finanziari di Websim
Notizie
Pirelli - Dati di mercato di Michelin in agosto
Canale RT in crescita in Europa. Continua il calo nell’OE. Dato coerente con le nostre stime per il secondo semestre
Dati Finanziari
Analisi Fondamentale
Pirelli & C - Solidi risultati nel 2Q e Guidance confermats
- Data studio
- Target di lungo termine
- €
- Potenziale upside
- %
- Giudizio
Data studio
11/08/25
Target di lungo termine
7.30€
Potenziale upside
25.86%
Giudizio
OUTPERFORM
PIRC ha riportato una serie di risultati per il 2Q25 che sono stati solidi e in linea con le aspettative. Ancora più importante, la guidance è stato confermata grazie a un mix/prezzi più forte e all'esecuzione del piano di mitigazione per i dazi, nonostante uno scenario esterno sfavorevole (FX, tariffe). Tuttavia, ci sono stati pochi progressi sui problemi di corporate governance, con l'esito della possibile violazione del Golden Power da parte del governo su Sinochem probabilmente rinviato a settembre; a nostro avviso, rimane un rischio di overhang dato il 37% di partecipazione di Sinochem. Detto ciò, ribadiamo la nostra visione positiva su PIRC poiché apprezziamo l'esposizione dell'azienda a una domanda più resiliente, un profilo finanziario superiore rispetto ai peers e una forte esecuzione, mentre il titolo viene scambiato con uno sconto superiore al 10% rispetto a un EV/EBIT NTMA di 6.6x. Stime confermate, TP aumentato a €7.3 (+7% su ERP inferiore al 5.5% contro il precedente 6.0%).
Analisi
Risultati 2Q25 (31 luglio): solidi e in linea con le aspettative. PIRC ha riportato complessivamente solidi risultati per il 2Q25, supportati da una performance commerciale positiva, un mix/prezzi più forte e un'esecuzione che compensa gli ostacoli di FX, materie prime e dazi. Nel dettaglio: - Ricavi €1.74 miliardi contro il nostro/cons. 1.72/1.74, -1% YoY, poiché il FX al -5% ha compensato un mix/prezzi positivo +4% e volumi stabili. High-Value è cresciuto a MSD, superando il mercato di 1pp sia in RT che in OE, mentre STD è sceso dell'-11% in quanto PIRC aumenta la selettività; - EBIT €279 milioni contro il nostro/cons. 278/274, +1% YoY per un margine del 16.0% +0.2pp YoY, poiché il mix/prezzi più forte e le efficienze hanno più che compensato i maggiori ostacoli del FX e i costi di input mentre gli altri elementi erano in linea. Utile netto €156 milioni contro il nostro 154; - Debito netto a €2.68 miliardi contro il nostro/cons. 2.72/2.71, riflettendo un FCF in linea a €150 milioni e i €40 milioni di incasso dalla vendita di Däcka (network di vendita nei Paesi Nordici).
Guidance 2025: FX pesa sui ricavi, ma i margini sono confermati su un miglior mix/prezzi e il piano di mitigazione. PIRC ha aggiornato la sua guidance 2025 riflettendo un maggiore impatto del FX sui ricavi, ma la redditività è confermata, supportata da un contributo mix/prezzi più forte e dal piano di mitigazione per ridurre l'impatto dei dazi. Tuttavia, la guidance aggiornata riflette cambiamenti già incorporati nelle nostre stime/consenso, confermando la resilienza della società in uno scenario generalmente non favorevole. La guidance punta a ricavi di €6.75 miliardi (±0.05 rispetto al prec. 6.9), margine EBIT di ~16.0% (confermato vs nostro/cons 15.9/15.8%) per EBIT €1.07 miliardi, e FCF di ~€550 milioni (vs prev. ~560, nostro/cons. ~550 milioni).
Variazione nelle stime
Impatto dei dazi confermato, ma scenario volatile. Sui dazi, l'impatto lordo e netto di ~€60 milioni e ~€30 milioni rispettivamente sono stati confermati a causa di tassi inferiori sull'UE compensati da tassi più alti sul Brasile, mentre il Messico rimane esente essendo conforme a USMCA. Notiamo che PIRC deriva >20% dei ricavi del gruppo dagli Stati Uniti; ~55% dei prodotti venduti proviene dal Messico (impianto di Silao), ~40% da UE e Brasile, e ~5% da un impianto high-tech in Georgia, che era già in espansione prima dei dazi. Il piano di mitigazione di PIRC prevede l'ottimizzazione dei flussi di importazione (MX per produrre per US, UE favorita rispetto al Brasile), una revisione degli accordi commerciali (cioè aumenti dei prezzi, come già annunciato da altri operatori) e un programma di riduzione dei costi a livello di gruppo.
La view degli analisti
Giudizio: OUTPERFORM confermato; TP a €7.30da €6.80. Poche novità sulla corporate governance. Mentre l'esito della revisione del Golden Power era previsto per la fine di luglio, PIRC ritiene che il governo l'abbia rinviato a settembre poiché il processo è in corso. Nell'ottobre dello scorso anno, il governo ha avviato una revisione per indagare su potenziali violazioni dei requisiti GP, esaminando se Sinochem (37% di partecipazione) mantenesse legami organizzativi o funzionali impropri con PIRC. Il presidente Tronchetti ha dichiarato che non vi sono restrizioni sulle operazioni per PIRC e che il problema sarà risolto.
Analisi Tecnica
Nessuna strategia è attiva. Il quadro grafico è in evoluzione, attendiamo quindi l’interessamento di uno dei prezzi d’ingresso, sulla forza (6,8€) o sulla debolezza (5,1€).
