Altri
- Market Cap
- 116 milioni €
- Numero di azioni
- 5.842.000
- ISIN
- IT0005245508
- Target Price
- n.d.
- Giudizio fondamentale
- NON COPERTO
Indel B SpA produce e distribuisce frigoriferi e compressori semi-ermetici. La sua gamma di prodotti comprende elettrodomestici per il raffreddamento e componenti mobile living nel settore automobilistico e del tempo libero, oltre a unità frigorifere per il mercato dell'ospitalità. Fondata nel 1967, la sede si trova a Sant'Agata Feltria.
Overview
INDEL B - Ricavi trimestrali in calo del 5,5% YoY a cambi costanti
Dobbiamo aggiornare le nostre stime in un report di prossima uscita.
INDEL B - Analisi Fondamentale
Team Websim Corporate
Gli Analisti Finanziari di Websim
Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Intermonte
Notizie
INDEL B - Meglio delle stime la generazione di cassa
La società ha saputo fare un buon lavoro sul capitale circolante.
Dati Finanziari
Analisi Fondamentale
INDEL B - Analisi Fondamentale
Giudizio: Interessante
Prezzo: 23.50€
Target di lungo termine: 31.00€
Risultati trimestrali
Il 27 ottobre il gruppo ha riportato un fatturato del 3Q23 di 51,2 milioni di euro, in calo del 6,3% rispetto all'anno precedente. Il fatturato del settore automotive, che rappresenta il 67% del totale, è rimasto stabile, mentre il segmento hospitality (7% del fatturato totale) è cresciuta del 7% grazie alla tendenza positiva nel settore crociere. Altri settori hanno registrato un calo a doppia cifra: il settore leisure (11% del fatturato totale) è diminuito del 21%, i componenti (11%) sono diminuiti dell'11% e gli elettrodomestici di raffreddamento (4%) hanno evidenziato un calo del 42%. La società sottolinea che, anche per i mercati attualmente in sofferenza a causa delle tendenze macroeconomiche avverse (hospitality, leisure e elettrodomestici di raffreddamento), le prospettive a medio e lungo termine rimangono positive grazie anche alle azioni che il gruppo sta intraprendendo, volte allo sviluppo di nuovi mercati.
Revisione delle stime in vista di un outlook più cauto
Alla luce del fatturato del 3Q23 e considerando il debole quadro macroeconomico, stiamo riducendo le nostre previsioni di fatturato per il 2023-2024 rispettivamente del 2,8% e del 5,5%. Ora prevediamo che il fatturato netto rimanga stabile rispetto all'anno precedente nel 2023 e aumenti dell'1,9% nel 2024. Ci aspettiamo che il fatturato del settore automotive aumenti del 6,5% quest'anno e del 3% nel 2024, rappresentando il principale contributo positivo, mentre il fatturato nel mercato del leisure, previsto in calo del 13% quest'anno, dovrebbe rimanere sotto pressione nel 2024 (-4%) poiché non ci aspettiamo che la normalizzazione in corso del mercato marine si inverta, dopo una serie di trimestri record. Il settore degli elettrodomestici di raffreddamento, molto debole quest'anno (-25%), dovrebbe recuperare parzialmente nel 2024 (+5%) grazie al contributo di nuovi clienti acquisiti. Per quanto riguarda il margine EBITDA, stiamo apportando solo piccole modifiche (-4bp nel 2023, -34bp nel 2024) poiché riteniamo che il gruppo possa beneficiare degli effetti degli aumenti prezzi e della riduzione dei costi delle materie prime, uniti alla flessibilità nel reagire a un momento di mercato meno positivo. In conclusione, effettuiamo una piccola riduzione dell'EPS (-3,0% / -5,2% rispettivamente per 2023 / 2024).
La generazione di cassa rimane forte
Il debito netto ammontava a 20,7 milioni di euro alla fine di giugno 2023, in calo di 7,8 milioni di euro rispetto a fine 2022, grazie all'incasso dell'ultima rata dalla vendita della partecipazione nella società cinese Guangdong Iceco (6,5 milioni di euro) ed alla generazione di flussi di cassa operativi (6 milioni di euro), che hanno più che compensato l’uscita legata al pagamento del dividendo (4,5 milioni di euro). Ora ci aspettiamo che il debito netto si attesti a 14 milioni di euro entro fine 2023, implicando un flusso di cassa netto nel 2H23 di 6,7 milioni di euro, che porterà il FCF operativo a 12 milioni di euro nel 2023. Secondo le nostre stime, Indel B dovrebbe quasi azzerare il debito netto entro la fine del 2024. Il titolo è particolarmente attraente in termini di FCF yield che, in base alle nostre nuove stime, è pari a 8,6% nel 2023 ed in crescita a 12,5% nel 2024
OUTPERFORM; target da 33,1 euro a 31,0 euro
Il nostro nuovo target riflette un aumento di 50 punti base nel tasso risk-free. Confermiamo la nostra visione positiva sul titolo, che ha un FCF yield attraente e può gestire il momento di mercato più volatile grazie a un business diversificato, una buona flessibilità operativa, una forte cultura aziendale e un bilancio con una leva finanziaria molto limitata. Al nostro target, la società tratterebbe ad un multiplo EV/EBITDA 2023 di 6,4x e P/E di 11,0x; il concorrente Dometic tratta rispettivamente a 8,2x e 13,3x.
Analisi Tecnica
Al momento non è disponibile nessuna strategia su questo titolo