Market Cap
n.d.
Numero di azioni
n.d.
ISIN
n.d.
Target Price
n.d.
Giudizio fondamentale
NON COPERTO

Overview

cinema_websim

ILBE - Ricavi consolidati pari a 60 milioni nel semestre

Il Backlog dovrebbe attestarsi a 194,7 milioni nell’arco dei tre esercizi 2023-2025

ILBE - Analisi Fondamentale

Team Websim Corporate

Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim

Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Intermonte

Notizie

Dati Finanziari

Analisi Fondamentale

ILBE - Analisi Fondamentale

Analisi Fondamentale di ILBE - 26/10/23

Giudizio: Neutrale

Prezzo: 0.80€

Target di lungo termine: 1.25€

Risultati del terzo trimestre

Il gruppo ha presentato un insieme di risultati deboli il 30 settembre. I ricavi del secondo trimestre del 2023 sono diminuiti del 51% a 27,5 milioni di euro, mentre l'EBIT è stato negativo per 0,5 milioni di euro. I ricavi del primo semestre del 2023 sono diminuiti del 28% anno su anno, mentre l'EBIT rettificato è stato di 2,7 milioni di euro, in calo del 75% anno su anno, con un margine del 4,5% sulle vendite (rispetto al 13,5% nel primo semestre del 2022). Il debito finanziario netto, escludendo 2,8 milioni di euro di passività IFRS16, è stato di 41,3 milioni di euro alla fine di giugno 2023, superiore alla cifra corrispondente alla fine di marzo 2023 (37,6 milioni di euro) e alla fine di dicembre 2022 (23,1 milioni di euro).

Outlook e prospettive del management

Secondo le nuove indicazioni della direzione, i ricavi del secondo semestre del 2023 dovrebbero essere in linea con il secondo semestre del 2022, mentre il margine EBIT del secondo semestre del 2023 dovrebbe essere in linea con il primo semestre del 2023. Tuttavia, nel secondo semestre del 2023, la direzione si aspetta anche di registrare ricavi derivanti dalla concessione in licenza del pipeline sviluppato internamente per i personaggi animati. Nel frattempo, riteniamo che i vincoli sulle 2 obbligazioni emesse debbano essere oggetto di discussione. Nel comunicato stampa, Andrea Iervolino ha delineato i principali progetti cinematografici in preparazione, come i film "Maserati" e "Ferrari vs. Mercedes", sottolineando che questi film non daranno immediati ritorni finanziari e potrebbero influire sul profilo finanziario nei prossimi trimestri.

Aggiornamento delle stime

In questo rapporto riduciamo le nostre stime per il 2023-2024 tenendo conto delle nuove prospettive. Per quanto riguarda l'EBIT e la generazione di flusso di cassa, rimane difficile avere una chiara comprensione dell'impatto dei vari progetti, che probabilmente forniranno diverse contribuzioni in termini di margini e profilo di cassa. Il core business dell'animazione dovrebbe continuare a crescere grazie a nuovi progetti e nuovi formati (ad esempio film d'animazione, clip di TikTok), ma l'apprezzamento pubblico di questi tipi di prodotti rimane misto. Nel complesso, riduciamo l'EBIT del 2023 del 51% a 9,0 milioni di euro, corrispondente a un margine del 6% sulle vendite; per il 2024, ipotizziamo un parziale recupero dei margini e ci aspettiamo che l'EBIT raggiunga i 14 milioni di euro, in calo del 23% rispetto alla nostra ultima previsione.

Prospettive future e valutazione

Guardando avanti, il nostro focus sarà sul monitoraggio del successo di ILBE nello sfruttare il potenziale della proprietà intellettuale legata ai personaggi animati, lavorando in collaborazione con altri attori del settore. Per quanto riguarda il flusso di cassa, ci aspettiamo che il debito netto alla fine del 2023 sia in linea con il livello di giugno 2023. Non ipotizziamo una significativa riduzione del debito nel 2024. Abbassiamo la nostra valutazione a NEUTRALE, con un target price che passa da 2,2 euro a 1,25 euro. Le cifre del primo semestre sono state deboli, con bassi margini sui ricavi previsti anche nel secondo semestre del 2023, e ciò rende improbabile un riequilibrio del flusso di cassa nel breve termine. Di conseguenza, la nostra raccomandazione rimane NEUTRALE in attesa di una maggiore visibilità. In conclusione, anche dopo aver spostato la nostra valutazione equa EV/EBIT a 6 volte un anno avanti dal 2023 al 2024, il nostro target price scende a 1,25 euro da 2,2 euro. Sottolineiamo che confermare un equilibrio sostenibile del flusso di cassa e una maggiore evidenza dell'apprezzamento pubblico dei prodotti animati dell'azienda rimangono condizioni essenziali per innescare una rivalutazione.

Analisi Tecnica

Al momento non è disponibile nessuna strategia su questo titolo