1D

0,24%

1W

-2,83%

1M

0,16%

3M

6,65%

6M

9,07%

1Y

5,71%

YTD

13,92%

MAX

174,99%

FTSE MIB

Euro Stoxx 50

Market Cap
46.925 milioni €
Numero di azioni
3.146.765.114
ISIN
IT0003132476
Target Price
15,50€
Giudizio fondamentale
NEUTRAL

ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), fondata nel 1953 e con sede a Roma, è una multinazionale italiana attiva nel settore energia. Opera in esplorazione, produzione, raffinazione, gas, elettricità e rinnovabili, con un focus crescente su sostenibilità e transizione energetica. Presente in oltre 60 paesi, punta su innovazione e decarbonizzazione.

Overview

eni_websim_3

ENI - Parte il progetto Coral North in Mozambico

La nuova struttura estrattiva, del valore di 7,2 mld dollari) porterà la produzione di gas liquefatto del Mozambico a superare i 7 milioni di ton. l'anno, al 3° posto nella produzione gas in Africa

Notizie

Dati Finanziari

 

Analisi Fondamentale

Eni Neutral - Risultati 2Q25 migliori, guidance CFFO migliorata.

Data studio
 
Target di lungo termine
Potenziale upside
%
Giudizio
 

Data studio

28/07/25

Target di lungo termine

15.50€

Potenziale upside

5.73%

Giudizio

NEUTRAL

 

I risultati del 2Q25: il secondo trimestre del 2025 è stato un periodo di alta volatilità per le materie prime. Nonostante il rimbalzo a metà giugno, i prezzi del petrolio e del gas sono diminuiti su base trimestrale. Nel segmento Downstream, i margini di raffinazione sono aumentati su base trimestrale (ma ancora in calo su base annua), mentre le crepe chimiche sono rimaste nel rosso. Sul fronte Forex, il dollaro si è ulteriormente indebolito. In questo scenario, ENI ha riportato dati operativi migliori del previsto, beneficiando principalmente di risultati più forti nelle divisioni E&P e GGP, mentre il risultato netto ha beneficiato di un reddito finanziario positivo e di un'aliquota fiscale più bassa. Nel dettaglio: l'EBIT rettificato si è chiuso a 1,889 milioni di euro (-41% YoY, -27% QoQ, rispetto a exp. 1,660 milioni di euro, consenso 1,810 milioni di euro) e il reddito netto rettificato è stato di 1,134 milioni di euro (-25% YoY, -20% QoQ, rispetto a exp. 837 milioni di euro, consenso 930 milioni di euro). Il cashflow era più o meno in linea, con il CFFO pre-WC che chiude a 2.8 miliardi di euro. Sul bilancio, il debito netto è leggermente diminuito a 15.9 miliardi di euro (rispetto a exp. 16.7 miliardi di euro, D/E 0.30x, D/E pre-IFRS16 0.19x) dai 16.5 miliardi di euro di fine marzo, dopo 2.0 miliardi di euro di CapEx, un pagamento di dividendi di 0.8 miliardi di euro, 0.3 miliardi di euro per il buyback azionario e un incasso M&A di 0.6 miliardi di euro (5% di Enilive a KKR).

 

Analisi

Highlights divisonali: la produzione E&P ammontava a 1,668 kboed (-3% YoY, +1% QoQ, rispetto a exp. 1,675 kboed), con un EBIT rettificato di 1,659 milioni di euro (-39% YoY, -26% QoQ, rispetto a exp. 1,560 milioni di euro). GGP & Power si è chiuso a 378 milioni di euro (+4% QoQ, rispetto a exp. 295 milioni di euro), Enilive & Plenitude a 262 milioni di euro (-11% YoY, rispetto a exp. 270 milioni di euro), Raffinazione & Chimica a -213 milioni di euro (rispetto a -246 milioni di euro nel 2T24, -343 milioni di euro nel 1T25, rispetto a exp. -280 milioni di euro).

Outlook per il 2025 e guidance: ENI ha aggiornato il suo scenario di riferimento alla luce delle attuali condizioni di mercato: le aspettative sul Brent sono state rialzate a 70 dollari al barile (rispetto ai precedenti 65 dollari al barile); il PSV del gas è stato spostato a 40 euro/MWh (rispetto ai precedenti 41 euro/MWh); il margine di raffinazione a 4.0 dollari al barile (rispetto ai precedenti 3.5 dollari al barile); Forex eu/US$ 1.10x (confermato). La guidance per il CFFO è migliorata leggermente a circa 11.5 miliardi di euro (rispetto ai precedenti 11.0 miliardi di euro), mentre le iniziative di cassa e altre misure interne mirate a mitigare gli effetti dello scenario sono state aumentate a circa 3 miliardi di euro (da 2 miliardi di euro). La guidance per il CapEx lordo è confermata a meno di 8.5 miliardi di euro, il CapEx netto a meno di 6 miliardi di euro. Il leverage per il 2025 continua a essere visto tra 0,15-0,20x, all'interno dell'intervallo del piano quadriennale. La remunerazione degli azionisti è confermata, con la distribuzione di un dividendo di 1.05 euro per azione e l'esecuzione di un programma di buyback di almeno 1.5 miliardi di euro. A livello divisionale, la produzione E&P è confermata a 1.70 mboed (il 3Q25 è visto tra 1.70-1.72 mboed). La guidance per l'EBIT rettificato pro-forma del GGP è aumentata a circa 1 miliardo di euro (rispetto ai precedenti 0.8 miliardi di euro), grazie a un esito migliore del previsto da rinegoziazioni e regolamenti, e ottimizzazione del portafoglio. La 'guidance' per Enilive e Plenitude è confermata.

Variazione nelle stime

Stime aggiornate e valutazione: prima dei risultati del 2T, abbiamo aggiornato le nostre proiezioni alla luce di aspettative di prezzo del petrolio leggermente più alte, rispecchiando una situazione di domanda/offerta più bilanciata alla luce di potenziali accordi commerciali USA nelle prossime settimane, e un dollaro US leggermente più debole. Dopo i risultati del 2Q25, stiamo ora perfezionando le nostre stime operative per il 2025 al rialzo, aumentando il risultato netto di circa il 4%. In termini di valutazione, stiamo aumentando il nostro target price fino a 15.50 euro per azione da 14.50 euro per azione.

La view degli analisti

Giudizio: NEUTRAL confermato; TP a €15.50. Sebbene apprezziamo l'ottimo bilancio di ENI e i piani di ottimizzazione del flusso di cassa, che supportano la politica di remunerazione degli azionisti, rimaniamo preoccupati che l'attuale scenario macro altamente volatile possa limitare il rialzo per il prezzo delle azioni. NEUTRAL confermato.

Analisi Tecnica

Nessuna strategia è attiva. Il quadro grafico è in evoluzione, attendiamo quindi l’interessamento di uno dei prezzi d’ingresso, sulla forza (16€) o sulla debolezza (12,3€).

Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla forza
Prezzo attuale
14.88€
Prezzo ingresso
16.00€
Prezzo uscita
20.00€
Stop Loss
14.00€
Rendimento potenziale attuale
25.00 %
Distanza dal prezzo di ingresso
7.56 %
Perdita potenziale
-12.50 %
Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla debolezza
Prezzo attuale
14.88€
Prezzo ingresso
12.30€
Prezzo uscita
15.50€
Stop Loss
11.00€
Rendimento potenziale attuale
26.02 %
Distanza dal prezzo di ingresso
-17.32 %
Perdita potenziale
-10.57 %