STAR
- Market Cap
- 180 milioni €
- Numero di azioni
- 11.000.000
- ISIN
- IT0001268561
- Target Price
- n.d.
- Giudizio fondamentale
- NON COPERTO
B&C Speakers SpA progetta, produce, distribuisce e commercializza trasduttori acustici. La sua linea di prodotti principale comprende trasduttori per altoparlanti, driver ad alta e bassa frequenza, tweeter, componenti coassiali, sorgenti a array lineare e corni. Fondata nel 1945 da Fernando Borrani e Roberto Coppini, ha sede a Bagno a Ripoli.
Overview
B&C Speakers - Fatturato sopra i 50 milioni nel primo semestre
La raccolta di nuovi ordini cresce a 58,2 milioni, nello stesso periodo del 2024 era pari a 54,9 milioni
Notizie
B&C Speakers - La musica dal vivo supererà i 38 mld nel 2025
Secondo il rapporto di Goldman Sachs, nel 2035, il settore raggiungerà 67,1 miliardi
Dati Finanziari
Analisi Fondamentale
B&C SPEAKERS: ANALISI FONDAMENTALE
Titolo non coperto dall'analisi fondamentale dell'Ufficio studi di Intermonte - Websim
Profilo della società ed Informazioni Rilevanti
B&C Speakers [37B.MI], è uno dei principali operatori a livello internazionale nell'ambito della progettazione, produzione, distribuzione e commercializzazione di trasduttori elettroacustici ad uso professionale (i principali componenti delle casse acustiche per la riproduzione di musica, comunemente conosciuti come altoparlanti) destinati principalmente ai produttori di sistemi audio professionali finiti (OEM).
La società si avvale di un dipartimento interno di ricerca e sviluppo, nel quale lavorano circa il 10% dei dipendenti, che ha il fine di migliorare costantemente le caratteristiche dei prodotti, adattandoli, se necessario, alle specifiche esigenze del cliente.
B&C Speakers è approdata in Borsa il 20 luglio del 2007 ad un prezzo di 5 euro. Le azioni sono quotate sul segmento Star.
Ultimi dati di bilancio
I risultati al 30 settembre 2022 presentano una crescita della marginalità a tripla cifra. Il fatturato complessivo ha raggiunto la cifra di 58,11 milioni, +83% su base annua.
Dopo le buone performances del primo semestre, anche il terzo trimestre del 2022 ha raggiunto livelli record, sia in termini di quantitativi venduti, sia di valore del fatturato. Il livello di fatturato è stato trainato dalla crescita dei volumi, +51% su base annua, dal migliore mix di vendita e dall'aumento dei prezzi, che ha bilanciato l'incremento dei costi delle materie prime.
I volumi di vendita sono risultati superiori di circa il 20% anche rispetto al 2019, confermando il completo recupero dei livelli pre-pandemia. La crescita del fatturato si è realizzata in tutti i mercati di riferimento del Gruppo, soprattutto in Europa e Nord-America.
L'EBITDA è pari ad 13,8 milioni, +127% rispetto allo stesso periodo del 2021. L'EBITDA margin raggiunge il 23,8% dei ricavi del periodo, rispetto al 19,2% dei primi nove mesi del 2021
L'EBIT ammonta ad 12,2 milioni, +169% su base annua. L'EBIT margin è pari al 21% dei ricavi (14,3% nel corrispondente periodo del 2021).
L'utile netto di Gruppo si attesta a 7,9 milioni, +124% su base annua, con un'incidenza del 13,6% sui ricavi consolidati.
La Posizione Finanziaria Netta complessiva è negativa e pari a 11,2 milioni contro un valore negativo di 3,91 milioni a fine esercizio 2021. L'andamento è motivato dalla necessità di finanziamento del capitale circolante netto, in particolar modo le rimanenze di magazzino, per far fronte alla fortissima ripresa della domanda. La Posizione Finanziaria Netta al 30 settembre 2022 risulta in netto miglioramento rispetto al dato relativo al 30 Giugno 2022 (quando risultava negativa e pari a 13,67 milioni) nonostante la diminuzione del valore dei titoli a breve termine che hanno registrato una perdita da fair value pari a 1,5 milioni (al 30 giugno 2022 la corrispondente perdita di valore del Fair Value dei titoli era pari a 1,4 milioni).
L'esercizio 2022 si chiuderà ad un livello di fatturato mai raggiunto prima dal Gruppo, specifica la società nella nota, grazie anche ad un ultimo quarter che risulterà in linea con i livelli di output di tutto il 2022. Gli effetti negativi, in termini di costi, della crisi energetica si stanno manifestando e potranno divenire significativi con l'approssimarsi del periodo invernale.
Modello di business
Il modello di business è suddiviso in cinque attività.
L'attività di marketing ha il fine di creare e consolidare le relazioni commerciali con i clienti e di individuare l'evoluzione dei prodotti che saranno sviluppati con il Dipartimento Ricerca e Sviluppo.
La pianificazione, gli acquisti e l'approvvigionamento sono attività svolte dall'Ufficio Acquisti. Tutti i componenti necessari al processo produttivo sono acquistati esternamente. La società si avvale di una pluralità di fornitori per limitare rischi di interruzione nella produzione.
L'attività produttiva consiste principalmente nell'assemblaggio dei singoli componenti che compongono i trasduttori elettroacustici.
I principali canali di vendita attraverso cui B&C opera sono la vendita diretta ai clienti OEM ed una articolata rete di distributori. A quest'ultimi concede di vendere i propri prodotti in una specifica area geografica
L'assistenza tecnica nei confronti della clientela viene svolta direttamente da B&C attraverso l'Ufficio Tecnico.
Azionariato
Il principale azionista è Lorenzo Coppini, che possiede una quota del 54%. Gli altri azionisti sono: Lazard Freres Banque con il 4,44%, Joh. Berenberg, Gossler & Co. KG con il 3,52%, First Capital con il 3,2%, Allianz Global Investors con il 2,42%
Analisi Tecnica
Al momento non è disponibile nessuna strategia su questo titolo