1D

0,14%

1W

1,92%

1M

1,54%

3M

-4,38%

6M

-3,02%

1Y

5,36%

YTD

1,68%

MAX

104,27%

FTSE MIB

Market Cap
6.833 milioni €
Numero di azioni
3.132.905.277
ISIN
IT0001233417
Target Price
2,40€
Giudizio fondamentale
NEUTRAL

A2A SpA si occupa della produzione, vendita e distribuzione di energia elettrica, gas e calore e della gestione dei rifiuti e del ciclo integrato dell'acqua. L'azienda ha cinque divisioni: Energy, Environment, Heat and Services, Networks e Corporate & Other Services. Fondata nel 1908 a Brescia, Italia.

Overview

A2a_websim1

A2A - Feedback da Infrastructure Day

Focus sul potenziale impatto sulla domanda elettrica derivante dalla diffusione dei data centers

Notizie

Dati Finanziari

 

Analisi Fondamentale

A2A - Risultati in linea, guidance confermata

Data studio
 
Target di lungo termine
Potenziale upside
%
Giudizio
 

Data studio

01/08/25

Target di lungo termine

2.40€

Potenziale upside

12.68%

Giudizio

NEUTRAL

 

I risultati del secondo trimestre del 2025 mostrano che sul fronte macro, i prezzi dell'elettricità e del gas sono diminuiti su base trimestrale nel 2Q25, con i prezzi della CO2 UE leggermente inferiori rispetto al trimestre precedente. Sul lato della generazione, i volumi idroelettrici italiani sono diminuiti del 22% su base annua (dopo volumi record nel 2024), il solare è aumentato del 28% su base annua (beneficiando anche dell'aumento della capacità residenziale), l'eolico è diminuito dell'1%, mentre il termico è aumentato del 3%. In questo contesto, A2A ha riportato una diminuzione YoY nei dati di Generation & Trading (volumi idroelettrici inferiori e prezzi medi di vendita, termico stabile, margini di trading di gas inferiori), parzialmente compensata da infrastrutture intelligenti più elevate (contributo di Duereti, la ex rete ENEL). Si evidenzia che il segmento della distribuzione del gas ha beneficiato di un effetto una tantum di circa 23 milioni di euro legato al riconoscimento di costi operativi consentiti passati per il periodo 2020-24. Sul fronte finanziario, il debito netto è diminuito sequenzialmente. In dettaglio: l'EBITDA del gruppo si è chiuso a 548 milioni di euro, l'EBITDA ordinario a 522 milioni di euro (-8% YoY, rispetto a una previsione di 516 milioni di euro) e il reddito netto ordinario a 174 milioni di euro (-5% YoY, rispetto a una previsione di 165 milioni di euro). Nel bilancio, il debito netto è sceso a 5,325 milioni di euro (rispetto a una previsione di 5,403 milioni di euro) da 5,616 milioni di euro alla fine di marzo, con l'incasso di 430 milioni di euro derivante dalla vendita della rete di distribuzione del gas ad Ascopiave che supera ampiamente il pagamento del dividendo di 230 milioni di euro.

 

Analisi

Osservando i risultati delle diverse divisioni, Generation & Trading ha riportato un EBITDA di 196 milioni di euro (-24% YoY, rispetto a una previsione di 191 milioni di euro, volumi idrici inferiori, -33% YoY, e minori opportunità di copertura, parzialmente compensati da una maggiore produzione a ciclo combinato, +54% YoY, e il mercato della capacità); Market 96 milioni di euro (-17% YoY, rispetto a una previsione di 95 milioni di euro, contributo maggiore dal segmento del mercato di massa compensato da uno inferiore dai clienti del segmento del grande gas e dalla perdita di clienti del mercato protetto). L'economia circolare ha riportato un EBITDA di 120 milioni di euro (-4% YoY, in linea), con i rifiuti a 92 milioni di euro (-7% YoY, rispetto a una previsione di 93 milioni di euro, prezzi di trattamento WTE più alti, parzialmente compensati da quelli più bassi nella raccolta dopo la nuova gara vinta a Milano), il calore a 11 milioni di euro (+38%, aumento dei volumi e ricavi più alti dai certificati bianchi) e l'acqua a 17 milioni di euro (-8%, in linea). Le Smart Infrastructure si sono chiuse a 154 milioni di euro (+58% YoY, in linea), con l'Electricity Distribution a 75 milioni di euro (+77% YoY, grazie alla consolidazione di Duereti, la ex rete ENEL, +21 milioni di euro nel trimestre) e la Gas Distribution a 70 milioni di euro (47 milioni di euro al netto degli eventi straordinari, -2% YoY).

La guidance per il 2025 è stata confermata. A2A ha confermato la sua guidance per il 2025, con l'EBITDA previsto all'estremità superiore del range di 2,170-2,200 milioni di euro e l'utile netto del gruppo, al netto di componenti non ricorrenti, all'estremità superiore della gamma di 680-700 milioni di euro. Il rapporto NFP/EBITDA alla fine del 2025 è ora previsto intorno a 2.5x (rispetto a meno di 2.7x precedentemente).

Variazione nelle stime

Modifica nelle stime. A seguito dei risultati del 2Q25, stiamo rivedendo al ribasso le nostre proiezioni, riflettendo numeri leggermente inferiori per Generation&Trading e Market, parzialmente compensati da quelli leggermente più alti per Waste. In termini di valutazione, confermiamo il nostro target price di 2.40 euro per azione, ancora basato su un mix di DCF, SOP e multipli di mercato.

La view degli analisti

Giudizio: NEUTRAL confermato; TP ancora a € 2.40. Abbiamo declassato il titolo a NEUTRAL alla fine di marzo con i risultati del 4Q24, sottolineando una potenziale decelerazione dell'evoluzione degli utili per il titolo nei mesi successivi. Dopo aver sorpreso positivamente ogni trimestre nel 2023-24, alimentando ripetuti aggiornamenti della guidance, ora vediamo uno spazio più limitato per significativi aumenti degli utili sui numeri del 2025-26. Confermiamo la nostra raccomandazione NEUTRAL.

Analisi Tecnica

Nessuna strategia è attiva. Il quadro grafico è in evoluzione, attendiamo quindi l’interessamento di uno dei prezzi d’ingresso, sulla forza (2,4€) o sulla debolezza (2,05€).

Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla debolezza
Prezzo attuale
2.18€
Prezzo ingresso
2.05€
Prezzo uscita
2.30€
Stop Loss
1.88€
Rendimento potenziale attuale
12.20 %
Distanza dal prezzo di ingresso
-5.88 %
Perdita potenziale
-8.29 %
Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla forza
Prezzo attuale
2.18€
Prezzo ingresso
2.40€
Prezzo uscita
2.90€
Stop Loss
2.25€
Rendimento potenziale attuale
20.83 %
Distanza dal prezzo di ingresso
10.19 %
Perdita potenziale
-6.25 %