WALLSTREET A DUE VOLTI: SALESFORCE +14%, TESLA -7%

La borsa degli Stati Uniti si muove contrastata, Dow Jones in lieve rialzo, Nasdaq -0,7%. Tengono ancora banco le aspettative sull'andamento dell'inflazione, che hanno preso decisamente la strada del rialzo dopo gli ultimi dati macroeconomici.

Le nuove richieste di sussidio di disoccupazione si sono attestate a +190.000, meglio delle attese di +195.000 e in calo rispetto al dato precedente, pari a +192.000. 

Il costo per unità di lavoro nel quarto trimestre è cresciuto del +3,2% da +6,9% del trimestre precedente. Le attese erano molto più contenute a +1,6%. 

Titoli

Salesforce +13%, la piattaforma di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) numero uno al mondo, ha stracciato le attese del consensus, sia per quanto riguarda il trimestre passato che per quanto riguarda l'anno fiscale in corso. Il titolo sale del 
La società ha registrato entrate per 8,38 miliardi nel quarto trimestre dell'anno fiscale 2023 terminato il 31 gennaio, in aumento del 14% su base annua e oltre i 7,99 miliardi previsti dagli analisti intervistati da Refinitiv. L'utile per azione (EPS) per il trimestre è stato di 1,68 usd, rispetto a 1,36 usd per azione previsti dagli analisti di Refinitiv. Per l'intero anno, Salesforce ha registrato un fatturato totale di 31,4 miliardi, in aumento del +18% su base annua e del +22% su base valuta costante.

Tesla -7%. Il ceo e fondatore Elon Musk ha parlato ieri tre ore in diretta su You Tube dalla gigafactory di Austin, in Texas. Il miliardario ha raccontato che la prossima fase di crescita della società sarà basata sull'energia sostenibile, ma gli investitori si attendevano indicazioni precise sul lancio di nuovi prodotti. Il miliardario invece ha enfatizzato la visione strategica, parlando di un mondo che si muoverà verso le auto elettriche grazie anche a investimenti per 10.000 miliardi di dollari nello sviluppo a livello globale di energia sostenibile. "Il mondo di muovera' verso un'economia basata sull'energia sostenibile", afferma Musk.

Snowflake -12%, è il peggior titolo tra i dieci Big Tech dell'indice FANG Plus, dopo l'outlook deludente.  

Best Buy -2%. La catena di negozi di elettronica di consumo ha presentato dati del trimestre superiori alle aspettative, ma le indicazioni sui ricavi sono più basse del previsto. 

Coinbase Bank of America ha reiterato la raccomandazione negativa. La piattaforma di trading ha annunciato che non accetterà pagamenti da o verso Silvergate . Dettagli nella rubrica Fatti & Effetti.

Le borse dell'Europa sono poco mosse, ma prevale il segno positivo, dopo la pubblicazione dei dati sui prezzi al consumo nella zona euro ed in Italia. Dax di Francoforte -0,3%. EuroStoxx50 -0,2%. FtseMib di Milano, +0,1%.

Titoli Piazza Affari

StM -5%. Scendono i produttori di chip in tutta Europa, a seguito di quel che ha detto Musk a proposito dell'uso di semiconduttori basati sul carburo di silicio, Tesla ne impiegherà sempre meno in quanto vuole puntare su una tecnologia alternativa sviluppata al suo interno. Banco BPM -1%. Amplifon +4,5%. Tenaris +2,5%. Campari +2%. 

In febbraio l'inflazione europea registra un aumento dell'8,5% anno su anno, in lieve rallentamento dal +8,6% di gennaio, il consensus però si aspettava +8,3%. Si tratta comunque del quarto mese consecutivo in calo. Il dato su base mensile è in crescita dello 0,8% vs +0,5% stimato. 

L'Istat ha comunicato che in Italia l'inflazione italiana (armonizzata UE) in febbraio è cresciuta del +9,9%, più del +9,5% atteso, ma in frenata rispetto al +10,7% di gennaio.  

Macrovariabili

Prevale la tensione sul mercato delle obbligazioni. Il Treasury Note a dieci anni si è spinto oltre la soglia psicologica del 4%, oggi è a 4,07%. 

Il rendimento del Bund decennale tedesco sale a 2,73%, nuovo massimo dal 2011. 

Il BTP decennale sale a 4,58% di rendimento. 

Il cross Euro/dollaro tratta a 1,06. JPMorgan ha alzato le sue previsioni sul livello a cui ritiene che i tassi di interesse della BCE raggiungeranno il picco per la seconda volta in una settimana, dopo la pubblicazione di dati sul lavoro e sull'inflazione della zona euro. Ora stima che il 'tasso terminale' della Bce raggiungerà il 3,75% entro giugno di quest'anno, rispetto alla previsione del 3,50% rivista al rialzo della scorsa settimana.

Petrolio Brent e WTI sono poco mossi 

Gas USA -1,6%. Europa +0,5%.

Oro a 1.838 dollari l'oncia, -0,4%. 

Bitcoin in calo frazionale intorno a 23.383 dollari.