TITOLI SOTTO LA LENTE PRIMA DELL'APERTURA
E’ la borsa di Hong Kong, stamattina, a reagire di più alle indicazioni riguardanti l’accelerazione dell’industria manifatturiera cinese, l’indice Hang Seng guadagna il 3,8% grazie alla spinta dei settori più all’avanguardia. Baidu è in rialzo del 7%, Bilibili del 6%, XPeng del 9%. L’Hang Seng Tech sale del 5%.
L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen guadagna l’1,2%.
L'attivita' manifatturiera cinese ha segnato a febbraio la piu' rapida espansione da aprile 2012, in scia alla ripartenza della produzione grazie alla revoca delle restrizioni draconiane anti-Covid dello scorso dicembre: l'indice dei responsabili degli acquisti manifatturieri (Pmi) ha avuto un balzo a 52,6 da 50,1 di gennaio, secondo i dati diffusi dall'Ufficio nazionale di statistica, posizionandosi oltre le stime a quota 50,5. L'economia cinese ha chiuso il 2022 come uno dei suoi peggiori anni in quasi mezzo secolo a causa della rigida applicazione della politica della 'tolleranza zero' al Covid che ha stroncato produzione e consumi.
Il Nikkei di Tokyo è intorno alla parità. Kospi di Seul +0,4%, BSE Sensex di Mumbai +0,5%.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire piatte. Non danno alcuna indicazione i future di Wall Street.
Ieri l’S&P500 ha chiuso in ribasso dello 0,3%, febbraio è terminato con una flessione del 2,6%.
Oggi Tesla presenta ad Austin il nuovo piano industriale.
Il Treasury Note a dieci anni è rimasto sui livelli di inizio settimana, a 3,93%. Bund sui massimi dal 2011 al 2,63%. Oggi alle 14 escono i dati sull’inflazione in Germania.
Euro dollaro a 1,059, in lieve rialzo prima degli interventi di due membri del board della BCE, Francois De Villeroy e di Joachin Nagel. Anche a seguito degli ultimi dati sull’inflazione arrivati da Spagna e Francia, il mercato ha portato intorno al 4% le aspettative di picco sui tassi di interesse in Europa, centocinquanta punti base sopra il livello attuale dei tassi sui depositi.
Petrolio WTI in rialzo dello 0,5% a 77,4 dollari il barile, ieri +1,7%.
Oro in risalita a 1.832 dollari l’oncia.
Torna su anche il bitcoin, +2,5% a 23,700 dollari.
Titoli
Brembo - Pirelli . Brembo e Camfin, insieme alla propria controllante Marco Tronchetti Provera & C, hanno sottoscritto un patto parasociale che prevede l'impegno della prima ad adeguare il proprio voto a quello di MTP/Camfin, dopo essersi consultata in via preventiva sugli argomenti all'ordine del giorno dell'assemblea ordinaria e/o straordinaria di Pirelli. L’annuncio, forse non a caso, arriva nel giorno di equiparazione delle capitalizzazioni di Brembo e Pirelli.
Moncler ha chiuso l'anno scorso con ricavi e utile operativo in crescita, oltre le attese degli analisti. Nel corso della presentazione, i dirigenti hanno rilasciato dichiarazioni ottimistiche sulla prima parte del 2023.
Nel 2022 i ricavi del gruppo del lusso sono saliti del 25% a cambi costanti a 2,6 miliardi di euro contro attese degli analisti di 2,53 miliardi, secondo un consensus fornito dalla società.
Saipem ha ricevuto un ordine da 400 milioni di dollari per lavori nella perforazione in Costa d’Avorio.
Banca Mediolanum , Banca Generali . Deutsche Bank alza il target price.
Diasorin e Cytek Biosciences rendono noto che Luminex Corporation, società interamente controllata da DiaSorin, ha completato la vendita delle attività relative alla propria Business Unit Flow Cytometry & Imaging a Cytek per circa 46,5 milioni di dollari americani.
Banco BPM . Il Cda uscente ha annunciato in anticipo la propria lista per il nuovo board. Presidente indicato è l’uscente Massimo Tononi . La poltrona di AD resta a Giuseppe Castagna. Reuters riporta che il governo sta vagliando una potenziale aggregazione tra il Monte Paschi e Banco Bpm come opzione per riportare in mani private la banca senese. Tononi, ha detto che la banca non è in alcun modo intenzionata a perseguire una operazione di aggregazione con Mps.
Eni ha completato il closing per l'acquisizione delle attività di Bp in Algeria, riguardanti gli asset di "In Amenas" e "In Salah" ed operati congiuntamente con Sonatrach e Equinor. L'operazione ha ricevuto l'approvazione delle autorità competenti, sia del Paese sia antitrust.
www.websim.it
