I TASSI SALGONO, WALLSTREET PRENDE LA VIA DEL RIBASSO
La borsa degli Stati Uniti scende dopo la pubblicazione dei dati sull'industria.
Indice S&P500 -0,4%. Nasdaq -0,7%.
In febbraio l'industria manifatturiera degli Stati Uniti sembra in una fase di torpore. Nella sua lettura finale, l'indice PMI di S&P Global è a 47,3, dal 47,8 della prima lettura. L'indice ISM migliora leggermente a 47,7 da 47,4. Il consensus era 48. I prossimi mesi potrebbero essere meglio, visto che l'ISM relativo ai nuovi ordini sale a 47 da 42,5.
Titoli
Intel +2,5%. Ford +2%. Target -2%.
Rivian -9% I ricavi trimestrali sono stati pari a 663 milioni di dollari, sotto le attese di 742 milioni. Tuttavia, gli investitori sono stati delusi soprattutto dalle stime sui target di produzione 2023.
Novavax perde il -25% nel preborsa. Il produttore di vaccini COVID-19 ha sollevato dubbi sulla sua capacità di rimanere in attività e ha annunciato piani per tagliare la spesa, mentre lavora per prepararsi a una campagna di vaccinazione autunnale.
La società ha affermato che vi è una significativa incertezza sulle entrate del 2023, sui finanziamenti del governo degli Stati Uniti e sull'arbitrato in attesa con l'alleanza globale per i vaccini Gavi. Ma la sua previsione del flusso di cassa indica che ha capitale sufficiente per finanziare le operazioni nel prossimo anno.
Tesla -1%. L'investor day di oggi potrebbe essere un test importante per il titolo, salito del 60% da inizio anno. Gli analisti si attendono aggiornamenti sulle tempistiche per i cyber-camion e le Roadster, così come sulle sedi scelte per l'espansione degli stabilimenti, dal Messico all'Indonesia. Ma l'attenzione, fa notare Gabriele Debach, market analyst di eToro, si concentrerà soprattutto sul Master Plan 3, il piano annunciato come un "percorso verso un futuro energetico completamente sostenibile per la Terra". Nell'evento, live dalla gigafactory di Austin, in Texas, dovrebbero essere anche presentate le versioni del 2006 e del 2016, "determinanti per capire se Tesla è in grado di rimanere al passo con la crescente concorrenza globale nel campo dei veicoli elettrici, efficientando la produzione e la catena di approvvigionamento per produrre una nuova Model 2, un'auto più economica pensata per il mercato di massa. Questo sarà fondamentale per raggiungere il suo obiettivo di produzione annuale di 15 milioni di auto nel 2030.
General Motors +1% sta tagliando posti di lavoro a livello dirigenziale e a livello di dipendenti, ha riferito Reuters. La riduzione, che potrebbe essere di "poche centinaia", arriva mentre l'azienda cerca di tagliare i costi e semplificare le operazioni.
A gennaio GM ha rivelato l'impegno a tagliare 2 miliardi di dollari di costi nei prossimi due anni.
Hewlett-Packard ha alzato la guidance sull’utile per azione del secondo trimestre.
Wal-Mart -1%. Apple -0,5%.
Le borse dell'Europa frenano. EuroStoxx50 +0,1%. FtseMib -0,1%. Dax di Francoforte sulla parità.
L'indice Pmi manifatturiero dell'Italia si è attestato a 52 punti, in aumento rispetto ai 50,4 di gennaio, al di sopra del consenso a 50,8 punti. Il Pmi italiano evidenzia "una continua ripresa del settore manifatturiero, con un forte aumento della produzione supportato dal ritorno alla crescita dei nuovi ordini, il primo registrato dall'indagine da quasi un anno", afferma Paul Smith, Economics Director di S&P Market Intelligence.
L'Italia ha registrato una solida espansione economica del +3,7% l'anno scorso, ma il deficit di bilancio ha superato abbondantemente le previsioni del governo portandosi all'8% del Pil contro il 5,6% atteso. Lo comunica l'Istat, precisando che sul calcolo ha pesato l'impatto dei crediti d'imposta, in particolare del Superbonus. La stessa voce ha portato anche ad una revisione peggiorativa dei dati 2020 e 2021, pari rispettivamente a -0,2 e -1,8 punti percentuali. Nel 2020 il deficit si e' attestato quindi al 9,7% del Pil (dal 9,5% stimato a settembre scorso) e nel 2021 al 9,0% (dal 7,2% stimato a settembre).
L'inflazione in Germania di febbraio, mese su mese, è scesa al +0,8%, dal +1% di gennaio. L'attesa era per un incremento su base mensile del +0,5%. Su base annua, è stato pari a +8,7%, in linea al dato di gennaio, e peggio delle attese degli analisti, pari a +8,5%. I due dati armonizzati UE sono stati pari a +1% (da +0,5%) e a +9,3% (da +9,20%). Le attese erano per +0,7% e +9%.
Macrovariabili
Mercato obbligazionario in calo. Il Treasury Note a dieci anni si avvicina al 4% di rendimento.
Bund tedesco sui massimi dal 2011 al 2,70%. BTP a 4,55%.
Il governatore della Banca di Francia e componente del consiglio direttivo della Bce, Francois Villeroy de Galhau, ha detto di ritenere auspicabile che il picco del rialzo dei tassi avvenga entro l'estate, al più tardi a settembre. Il banchiere francese ha anche detto che l'azione di politica monetaria restrittiva attuata da Francoforte non porterà a una recessione.
Il presidente della Bundesbank, Joachim Nagel, ha detto che la Bce potrebbe aver bisogno di rialzi significativi dopo marzo e dovrebbe accelerare la riduzione del suo portafoglio obbligazionario per combattere la persistenza dell'alta inflazione.
Euro dollaro a 1,067, in rialzo dello 0,9%. Anche a seguito degli ultimi dati sull'inflazione arrivati da Spagna e Francia, il mercato ha portato intorno al 4% le aspettative di picco sui tassi di interesse in Europa, centocinquanta punti base sopra il livello attuale dei tassi sui depositi.
Petrolio Brent e WTI in ribasso dello 0,3%, ieri +1,7%.
Gas Naturale USA piatto, Gas Europa +2%, ancora sotto la soglia dei 50 euro/mwh.
Oro in risalita a 1.841 dollari l'oncia.
Bitcoin +2,5% a 23,700 dollari.
Titoli
Amplifon +1,3%. Nel quarto trimestre le vendite ricorrenti sono cresciute del 2% su anno a 579,7 milioni grazie al contributo delle acquisizioni. L'utile netto ricorrente è sceso del 9,1% a 63,7 milioni e l'Ebitda ricorrente dello 0,5% a 155,8 milioni
Moncler +5%, ha chiuso l'anno scorso con ricavi e utile operativo in crescita, oltre le attese degli analisti. Nel corso della presentazione, i dirigenti hanno rilasciato dichiarazioni ottimistiche sulla prima parte del 2023.
Stellantis +3,7%, sui massimi da un anno.
Saipem +3%, Citi alza il target price a 2,20 euro. La società ha ricevuto un ordine da 400 milioni di dollari per lavori nella perforazione in Costa d'Avorio.
Brembo +1%, Pirelli +1,8%. Brembo e Camfin, insieme alla propria controllante Marco Tronchetti Provera & C, hanno sottoscritto un patto parasociale che prevede l'impegno della prima ad adeguare il proprio voto a quello di MTP/Camfin, dopo essersi consultata in via preventiva sugli argomenti all'ordine del giorno dell'assemblea ordinaria e/o straordinaria di Pirelli. L'annuncio, forse non a caso, arriva nel giorno di equiparazione delle capitalizzazioni di Brembo e Pirelli.
Banca Mediolanum , Banca Generali . Deutsche Bank alza il target price.
Diasorin -1,5%, e Cytek Biosciences rendono noto che Luminex Corporation, società interamente controllata da DiaSorin, ha completato la vendita delle attività relative alla propria Business Unit Flow Cytometry & Imaging a Cytek per circa 46,5 milioni di dollari americani.
Eni -1%. BNP taglia la raccomandazione a Neutral
www.websim.it
