Wall Street verso la seconda settimana di rialzo, male dollaro e petrolio

Il FTSEMIB ha aggiornato i massimi da diciassette anni. Banca Mps -7%/Mediobanca +5%: Morgan Stanley e Kbw considerano l'offerta insufficiente

dollaro_websim_6
Immagine di Trump in primo piano con aria di sfida e sfondo con la bandiera quotidiana

Wall Street si muove contrastata nella seduta che dovrebbe portare alla seconda settimana positiva di seguito. Finora l'S&P500 ha accumulato un guadagno complessivo del +2%. Guadagni dello stesso ordine di grandezza sono stati realizzati da Dow Jones e NASDAQ.

Più in generale. l'indice MSCI World sta portando a termine l'ottava aggirandosi attorno ai massimi storici, dopo che il presidente americano Donald Trump ha mostrato un atteggiamento più morbido nei confronti dei dazi contro la Cina. In un'intervista con Fox News, ha dichiarato che "preferirebbe non" utilizzare le tariffe nei confronti della seconda economia mondiale. Inoltre, finora ha evitato di imporre tariffe sull'Europa, mentre ha annunciato possibili dazi contro Canada e Messico.

"È ancora presto, ma nulla di ciò che il presidente Donald Trump ha detto o fatto ha provocato una reazione negativa nei mercati finanziari", ha affermato Chris Iggo, chief investment officer di core investments presso AXA Investment Managers. "Anzi, mantenere gli investimenti si sta dimostrando una scelta vincente".

Quadro macro

Dati incoraggianti, inclusi segnali di un rallentamento dell'inflazione, stanno sostenendo sia i titoli obbligazionari che azionari, secondo Lilia Peytavin, stratega di Goldman Sachs. "Questo si aggiunge ai risultati positivi degli utili che abbiamo visto finora", ha affermato.

Europa

Anche il Vecchio Continente festeggia: l’indice di riferimento europeo Stoxx 600 si avvia al quinto rialzo settimanale consecutivo e segna il nuovo record.

EuroStoxx50 +0,4%, sui massimi da 25 anni. Dax di Francoforte +0,8%, ha aggiornato il suo record storico per la settima volta in otto sedute.

Il FTSEMIB ha aggiornato i massimi da diciassette anni nel corso della giornata.

L'Ad di BlackRock, Larry Fink, in occasione del World Economic Forum ha detto che c'è troppo pessimismo in Europa e potrebbe essere arrivato il momento di tornare a investire nella regione. Il direttore generale del Fmi, Kristalina Georgieva, e il presidente della Bce, Christine Lagarde, hanno concordato che l'Europa deve mobilitare meglio i capitali per rilanciare la propria economia.

Macrovariabili

Euro dollaro +1% a 1,051. Il dollaro si avvia a completare la peggior settimana due mesi. Le minacce di Trump sui dazi fanno meno paura. 

Il petrolio viaggia verso una settimana in rosso di circa il -3%. 

Oro a 2.775 dollari, in prossimità dei massimi storici.

Debole il mercato obbligazionario con il BTP decennale a 3,65% e il Treasury a 4,63%.

Bitcoin +2% a circa 1065.000 dollari.

Titoli sotto la lente a Wall Street

American Express -1% Utili del quarto trimestre in linea con le stime.

3D Systems +12,0% Ha annunciato una collaborazione con Daimler Truck.

Boeing -1,2% dopo l'annuncio di un altro trimestre di perdite e spese straordinarie.

Intuitive Surgical -3,0% Previsioni inferiori alle attese per l’anno in corso.

Novo Nordisk +12% grazie a uno studio preliminare che ha mostrato una perdita di peso fino al 22% con un'iniezione sperimentale, alimentando le speranze degli investitori per la pipeline dell'azienda farmaceutica.

Steel Dynamics +3,0% Promossa da Jefferies.

Tesla +1% Le consegne di una versione rinnovata del SUV Model Y a marzo partiranno da circa 60.000 usd, secondo i nuovi annunci sul sito web dell'azienda.

Texas Instruments -5% a causa di una previsione sugli utili deludente.

Twilio +17% dopo aver fornito una previsione secondo cui la crescita dei ricavi supererà la media delle stime degli analisti.

Borsa Milano

Banca Mps -7%. Mediobanca +7% Morgan Stanley considera l'offerta insufficiente. Dello stesso parere Kbw. "Riteniamo le potenziali sinergie siano limitate, anche includendo l'accelerazione dell'utilizzo delle Dta ((imposte differite attive) per Mps, e con Mps che tratta a prezzi sugli utili inferiori a quelli di Mediobanca, la nostra prima impressione è che questa offerta abbia scarse possibilità di successo". Equita: "a nostro avviso, l'operazione solleva diversi dubbi. Il premio riconosciuto risulta modesto, considerando anche la probabile riduzione dell’appeal speculativo sul titolo Monte dei Paschi. Riteniamo difficile identificare sinergie, mentre emerge il rischio di potenziali dissinergie. Inoltre, intravediamo difficoltà nel mantenimento e nell’apporto di nuove professionalità all'interno del gruppo risultante, con il rischio di una diluizione delle specificità distintive di Mediobanca".

Brunello Cucinelli +1,5% Nuovo record storico. Burberry ha registrato un calo del 4% nelle vendite trimestrali comparabili. Il dato è migliore alle attese grazie a una domanda più forte durante le festività natalizie negli Stati Uniti, un passo incoraggiante negli sforzi di rilancio del marchio di lusso britannico.

Campari +4,80%. Lo scenario di dazi meno punitivi del previsto fa risorgere uno dei titoli più penalizzati dal tema.

Diasorin -2%.

Iveco +4%. Alziamo il target price a 15,40 euro. 

Leonardo -1,5%. Equita ha alzato il target da 27,50 a 29 euro.

Moncler +3% Intesa SanPaolo ha alzato il target price da 65,50 a 68 euro, il giudizio resta Buy.

Saipem -2,6%. Pesa la discesa del comparto energetico.

Snam Goldman Sachs ha alzato il target price da 5 a 5,30 euro.

Stellantis +1% Il presidente Usa, Donald Trump, nel suo intervento a Davos, ha chiesto alle aziende europee di aumentare gli investimenti sul territorio.

Unicredit  +1% Ha toccato il livello più alto da 14 anni. L'aggregazione con Banco BPM porterebbe la quota di mercato di UniCredit in Italia dall'attuale 9%, che è basso, al 15%, mentre consentirebbe agli azionisti di Banco BPM di beneficiare di tutti gli sviluppi che UniCredit ha raggiunto negli ultimi tre anni.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim