TEMI CALDI

Titoli sotto la lente a Piazza Affari, Moncler e Stellantis

Moncler. Goldman Sachs alza il giudizio a Buy. Stellantis: Francia e Germania si unisco all'Italia nella richiesta di revisione della regolamentazione della CO2, in modo da evitare le multe 

borsa italiana_websim_2 oib
Italia down

In Europa le borse dovrebbero aprire in lieve calo, il future dell'indice EuroStoxx 50  perde lo 0,3%. Future Dax -0,2%

Ieri l'indice FTSEMIB di Milano ha chiuso in rialzo dell'1,6%, sesta seduta consecutiva di rialzo e massimi delle ultime tre settimane.

Cac40 di Parigi +0,2%. Il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron è determinato a restare fino all'ultimo giorno di mandato presidenziale, ovvero fino al 2027, escludendo quindi le dimissioni. Nel suo messaggio video di ieri sera ha parlato di un "governo di interesse generale" con armi quali "una legge speciale" per prorogare la finanziaria 2024. Il nome del prossimo premier sarà comunicato "nei prossimi giorni".

Euro in apprezzamento, a 1,057. La Banca Centrale Europea può gradualmente ridurre i costi di finanziamento fino a livelli che non limitino più l'attività economica, ma non dovrebbe spingersi troppo oltre, secondo il membro del Consiglio direttivo Joachim Nagel.

Con la crescita dei prezzi al consumo nell'area dell'euro che sta rallentando in gran parte come
previsto, “i tassi di interesse dovrebbero convergere lentamente, a un ritmo misurato verso il territorio neutrale”, ha dichiarato mercoledì a Lussemburgo, aggiungendo che non è necessario agire “troppo frettolosamente”. Parlando a un evento presso il Meccanismo Europeo di Stabilità, il capo della Bundesbank ha anche affermato che “per ora non vedo un rischio significativo di un'inflazione sottotono che giustificherebbe l'Eurosistema a diventare espansivo nel prossimo futuro”.

Il BTP decennale si è rafforzato a 3,19%, -3 punti base.

Bund a 2,10%. Il differenziale tra Italia e Germania scende a 108 punti base, nuovo minimo degli ultimi tre anni circa. Spread Italia Francia mai così basso dal 2008, a 30 punti base. 

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Stellantis   Francia e Germania si unisco all'Italia nella richiesta di una revisione della regolamentazione sulle emissioni di CO2, in modo da evitare l'arrivo di multe molto salate. La società automobilistica franco italiana e Zeta Energy hanno annunciato un accordo di sviluppo congiunto per far progredire la tecnologia delle celle a batteria per applicazioni su veicoli elettrici.

Moncler Goldman Sachs alza il giudizio a Buy.

Leonardo    Fincantieri . L'Europa apre le porte all'emissione di debito comune a sostegno della nascita di un fondo da 500 miliardi di euro da destinare alla difesa. Memorandum tra Leonardo e Mbda, la jv missilistica partecipata anche dal gruppo aerospaziale, negli armamenti laser. Le due aziende hanno firmato un memorandum of understanding per la realizzazione congiunta di Fire Unit a energia diretta che integrano le soluzioni sviluppate da Mbda negli armamenti laser. Il sistema che verrà sviluppato in Italia utilizzerà due classi di potenza, a seconda della minaccia, e sarà in grado di intercettare e neutralizzare nano e micro-droni di diversa composizione - si legge in una nota.

Unicredit  ,  Banco BPM  . Il governo ha poco spazio per intervenire nell'Ops di UniCredit su Banco Bpm attraverso l'impiego del Golden Power evocato da alcuni esponenti dell'esecutivo per contrastare l'operazione. Lo dicono alcune fonti vicine alla questione spiegando che Roma potrebbe ricorrere ai propri poteri speciali per salvaguardare gli asset strategici del paese solamente dettando alcune "prescrizioni blande" al deal, mentre un veto sarebbe difficile da sostenere. Secondo Il Corriere della Sera, la prossima settimana dovrebbe essere depositato in Consob il documento di offerta da parte di Unicredit che rende la proposta vincolante. Seguiranno le richieste di autorizzazione a Bce, Banca d'Italia, Antitrust e la comunicazione al governo sulla normativa golden power.

Generali Il governo vuole rinviare la scadenza prevista per l'obbligo a carico delle imprese di stipulare l'assicurazione contro gli eventi catastrofali di tre mesi, a marzo 2025. E' quanto è indicato in una bozza del decreto legge Milleproroghe.

Ferrari ha completato la quinta tranche, pari a 250 milioni di euro, del programma pluriennale di acquisto di azioni proprie di circa 2 miliardi da eseguirsi entro il 2026. Al 4 dicembre la società deteneva 14.768.408 azioni proprie ordinarie pari al 5,75% del capitale sociale.

Avio . Vega C ha lanciato con successo il satellite perl'osservazione della Terra Sentinel-1C, una missione del programma Copernicus della Commissione Europea. Il satellite è stato messo in orbita elio-sincrona a un'altitudine di 700 chilometri dopo un'ora e 43 minuti dal lancio.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim