Nuovi massimi a WallStreet, Piazza Affari accelera nel finale
Ftse Mib +0,4%. Dax di Francoforte +1%. BTP decennale al 3,28%, -6 punti base, minimi da oltre due anni. Spread a 121 punti base. Il future del BTP si avvia a chiudere novembre in guadagno del 2,6%.


Le borse dell'Europa tengono la scia di Wall Street e chiudono in positivo.
Indice EuroStoxx 50 +1%, -3,3% il mese. Dax di Francoforte +1%, +0,4% il mese.
FTSEMIB di Milano +0,4%, -4,3% il mese.
Eurozona. L'inflazione dovrebbe essere del 2,3% a novembre, in aumento rispetto al 2,0% di ottobre, secondo una stima flash di Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea. Il dato è in linea con le attese. L'inflazione base segna un incremento del 2,7%, lo stesso livello dell'anno precedente. Il consensus era +2,8%. Considerando le principali componenti dell'inflazione nell'area dell'euro, si prevede che i servizi avranno il tasso annuale più elevato a novembre (3,9%, rispetto al 4,0% di ottobre), seguiti da cibo, alcol e tabacco (2,8%, rispetto al 2,9% di ottobre).
Gli strateghi di Bank of America puntano sui titoli europei proprio mentre il principale indice azionario del continente, lo Stoxx 600 si avvia verso il peggior anno di sottoperformance rispetto agli Stati Uniti dal 1976. Il margine di manovra per la spesa fiscale sembra migliorare in Europa, mentre un eventuale cessate il fuoco in Ucraina potrebbe allentare la pressione degli alti prezzi dell'energia, ha scritto il team di BofA guidato da Sebastian Raedler in una nota di ricerca.
Stati Uniti
Dopo la pausa festiva per il Ringraziamento, Wall Street sale e tocca nuovi massimi. E' il giorno del black friday, il più importante per le vendite di beni di largo consumo.
S&P500 +0,5%, Nasdaq +0,7%, Dow Jones i+0,5%.
L'S&P500 è già salito del +5% a novembre, avviandosi verso il miglior mese da febbraio, con gli investitori che hanno iniettato 141 miliardi di dollari nelle azioni statunitensi, il maggiore afflusso mai registrato in un periodo di quattro settimane, secondo i dati di EPFR Global.
Quadro macro
BTP decennale a 3,28%, -6 punti base, sui minimi da oltre due anni. Spread a 121 punti base. Il future del BTP decennale si avvia a chiudere novembre in guadagno del 2,6%.
Bund a 2,09%
Treasury Note a dieci anni al 4,20%, minimo da cinque settimane.
OAT francese al 2,90%.
Il greggio WTI è a 69,5 dollari il barile, il mese si sta per concludere con un rialzo dell'1%. Il vertice dell'OPEC+ è stato rinviato di quattro giorni, da questa domenica a giovedì 5 dicembre. Sul mercato c’è un eccesso di offerta, dovuto a una domanda da tempo piuttosto debole, a un boom di produzione in Paesi esterni all’Opec+ (soprattutto Usa, Guyana e Canada) ma anche alla scarsa disciplina di alcuni membri della coalizione.
Oro a 2.662 dollari, in rialzo dell'1%. Novembre dovrebbe essere il primo mese con un bilancio negativo (-3%), dopo quattro mesi chiusi in rialzo. Il palladio perde questo mese il 18%, il platino il 10%.
Euro dollaro a 1,056, -3% il mese.
Tra le principali valute del mondo, lo yen si avvia a chiudere novembre con un apprezzamento del 2%. Il real brasiliano è tra le peggiori del pianeta con un calo mensile del 4%. Rublo -9%.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Unicredit +0,3% - Banco BPM +0,5%. Il numero indicato dall'AD di Banco Bpm, Giuseppe Castagna, su 6.000 esuberi in caso di fusione è pura congettura. E' quanto dice un portavoce di UniCredit, come riportano i quotidiani. L'AD, Andrea Orcel, si recherà presto a Parigi per i incontrare i vertici di Credit Agricole (ACA.EQ) e altri azionisti del Banco, scrivono Il Corriere della Sera e il Giornale. Secondo Il Messaggero, l'incontro dovrebbe avvenire nel fine settimana. Intervistata dal Financial Times, la presidente della Bce, Christine Lagarde, non commenta sull'ipotesi di un merger fra Unicredit e Commerzbank. "Ho detto pubblicamente che le fusioni cross-border in generale sono vantaggiose se producono valore aggiunto".
Moody's ha confermato i rating di Banco Bpm dopo che l'istituto di credito italiano ha ricevuto da UniCredit una proposta di acquisizione da 10,1 miliardi di euro. I rating confermati includono il rating dei depositi a lungo termine Baa1, i rating emittente e senior unsecured a lungo termine Baa2 e la valutazione del credito di base Baa3.
Generali -0,2%. Un articolo de Il Sole 24 Ore aggiunge ulteriori dettagli sul potenziale accordo tra Generali Investments e Natixis Investment Managers: i colloqui sarebbero in corso ma nulla è arrivato al consiglio di amministrazione. Il perimetro coinvolto nella trattativa sarebbe quello di Generali Iinvestments Holding, ovvero 660mld a fine giugno. Dall'altra parte ci sarebbe una frazione delle masse gestite da Natixis, il totale è 1,27 trilioni di euro.
Tenaris Intesa alza il target price a 22,10 euro e rafforza il Buy
Titoli sotto la lente a Wall Street
Applied Therapeutics crolla in ribasso del -75% dopo che la domanda di autorizzazione del nuovo farmaco govorestat, per il trattamento della galattosemia, è stata respinta dalla Food and Drug Administration statunitense. RBC Capital Markets ha declassato il titolo da outperform a sector perform, definendo la decisione deludente.
Applied Materials +2,3%. I titoli delle aziende produttrici di apparecchiature per chip stanno beneficiando di un rapporto di Bloomberg, secondo cui il giro di vite dell'amministrazione Biden sulle vendite di semiconduttori alla Cina potrebbe essere meno severo di quanto previsto.
Autodesk -0,2% dopo che HSBC ha declassato il titolo da buy a hold, decisione presa in seguito ai risultati dell'azienda di software.
Boeing +1,6%. Il nuovo CEO ha ridotto i voli sui jet aziendali come segno di moderazione. Per i membri del consiglio esecutivo di Boeing, viaggiare sui jet aziendali è stato a lungo un beneficio costoso: i 19 dirigenti senior hanno fatto affidamento su cinque jet d’affari Bombardier Inc. Challenger 650 di proprietà dell’azienda e due Boeing 737.
GM +1,5%. Settimana scorsa il titolo era sotto pressione poiché esporta auto dal Messico, paese che sarà prevedibilmente colpito dai dazi di Trump.
HP +1% nonostante il declassamento da buy a hold da HSBC, in risposta ai risultati deludenti della società di computer. La strada è ancora lunga per recuperare le perdite in borsa (-9% in cinque giorni).
Microsoft -0,6% dopo che la Federal Trade Commission statunitense ha avviato un'indagine antitrust sul colosso. Tuttavia, Wedbush ritiene che i rischi associati a questa evoluzione siano limitati.
MicroStrategy +4,7%. Il maggiore detentore aziendale di Bitcoin - l'azienda ne possiede 386.700 - ha beneficiato del più che raddoppio del prezzo della criptovaluta quest'anno, portando a guadagni di oltre il 500% per le sue azioni.
Nvidia +0,7%, oltre +170% quest'anno. Il principale produttore di chip per applicazioni di intelligenza artificiale ha riportato la scorsa settimana utili del terzo trimestre superiori alle stime degli analisti.
Super Micro Computer -7%. La settimana appena trascorsa è stata altalenante per il titolo, con un guadagno del 16% lunedì, un calo del 10% martedì e una crescita dell'1,9% mercoledì. I grandi movimenti delle azioni sono avvenuti nel contesto della minaccia continua che Super Micro possa essere rimossa dal Nasdaq.
Voyager Therapeutics +14%. L'analista di Wedbush Yun Zhong ha aggiornato la copertura sulla società biotech, assegnandole un rating outperform e sottolineando il valore aggiuntivo dei programmi di sviluppo farmaceutico dell'azienda.
Walmart +0,3% mentre iniziano gli acquisti del Black Friday. Amazon poco mosso.